non capisco l'uso dei margini nergativi qui:
http://css.html.it/articoli/leggi/19...gini-negativi/
...quando la stessa cosa si puo fare con due semplici float opposti! Come tralaltro è gia su "Layout gala" per i layouts a 2 colonni fissi!
non capisco l'uso dei margini nergativi qui:
http://css.html.it/articoli/leggi/19...gini-negativi/
...quando la stessa cosa si puo fare con due semplici float opposti! Come tralaltro è gia su "Layout gala" per i layouts a 2 colonni fissi!
Ho letto quell'articolo, e lo ho trovato molto interessante.
Non sempre la soluzione dei margini negtivi e` la migliore: in qualche caso ci sono altri sistemi per ottenere lo stesso effetto.
Ma se il layout e` realizzato tutto con blocchi float, non sempre si puo` trovare una via d'uscita cosi` semplice.
Tra l'altro i margini negativi permettono di inserire i blocchi nell'ordine piu` logico a seconda del contenuto, cosa non trascurabile, dato che permettono di soddisfare i criteri di accessibilta` del Web (WCAG e/o legge 4/04).
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
è evidente che o non hai letto quello che dico o non l'hai capito. Primo: col metodo detto da me cioè con float e senza margini negativi il contenuto va prima lo stesso nel sorgente tante che c'è gia (come gia ho detto su layout gala). E poi ho detto che lo stesso dei margini negativi si fa con 2 float oppost ed è sempre quello in layout gala per cui....Originariamente inviato da Mich_
Ho letto quell'articolo, e lo ho trovato molto interessante.
Non sempre la soluzione dei margini negtivi e` la migliore: in qualche caso ci sono altri sistemi per ottenere lo stesso effetto.
Ma se il layout e` realizzato tutto con blocchi float, non sempre si puo` trovare una via d'uscita cosi` semplice.
Tra l'altro i margini negativi permettono di inserire i blocchi nell'ordine piu` logico a seconda del contenuto, cosa non trascurabile, dato che permettono di soddisfare i criteri di accessibilta` del Web (WCAG e/o legge 4/04).
Come pretendi di risolvere il bug di IE 6 denominato piu comunemente 3 pixels jog senza l'ausilio dei margini negativi??
p.s: Ho citato solamente uno tra i tanti esempi di utilizzo....
allora sull'articolo bisognava specificare tutti i bug che puo risolvere con ie un layout di quel tipo con margini negativi e magari aggiornare anche i layout su layout gala che usano 2 colonne fisse senza margini negativi!Originariamente inviato da Another-Life
Come pretendi di risolvere il bug di IE 6 denominato piu comunemente 3 pixels jog senza l'ausilio dei margini negativi??
p.s: Ho citato solamente uno tra i tanti esempi di utilizzo....
Addirittura tutti i bugs mi sembra una richiesta eccessiva...allora sull'articolo bisognava specificare tutti i bug che puo risolvere con ie un layout di quel tipo![]()
Originariamente inviato da skyblaze
allora sull'articolo bisognava specificare tutti i bug che puo risolvere con ie un layout di quel tipo con margini negativi e magari aggiornare anche i layout su layout gala che usano 2 colonne fisse senza margini negativi!
giusto per non farmi i fatti miei: non esiste una sola soluzione per uno stesso problema, come una soluzione per un problema può implicitamente o esplicitamente trascurarne altri
![]()
ho capito ma la soluzione dei float senza margini negativi è piu semplice.....cioè non vedevo il senso di usare i margini negativi in quel modo quando basta fare due div e un float right e un float left.....tutto li.Originariamente inviato da santino83_11_04
giusto per non farmi i fatti miei: non esiste una sola soluzione per uno stesso problema, come una soluzione per un problema può implicitamente o esplicitamente trascurarne altri
![]()
![]()
Io l'avevo gia` scritto nella prima risposta:Originariamente inviato da skyblaze
ho capito ma la soluzione dei float senza margini negativi è piu semplice.....cioè non vedevo il senso di usare i margini negativi in quel modo quando basta fare due div e un float right e un float left.....tutto li.
Quell'articolo ha il pregio di affrontare un argomento particolare (margini negativi) e spiegare come realizzarli; ci sono anche esempi intressanti.Non sempre la soluzione dei margini negtivi e` la migliore: in qualche caso ci sono altri sistemi per ottenere lo stesso effetto.
Non c'e` scritto che e` l'unico modo per ottenere quei risultati, e tanto meno che devi per forza usarli.
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati