Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Gestione porte sotto linux

    E' un problema che mi porta dietro da diverso tempo...

    esiste una tabella o uno schema dove ci sono riportati i nomi che usa linux in relazione alle porta fisiche del pc?

    cioè... ad esempio ora ho collegato una stampante... ma non so su che porta si trova... è usb...

    se faccio:
    codice:
    root@darkstar:~# lsusb
    Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
    Bus 003 Device 003: ID 04a9:10a0 Canon, Inc.
    Bus 003 Device 002: ID 093a:2468 Pixart Imaging, Inc.
    Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
    Bus 002 Device 002: ID 0572:cb00 Conexant Systems (Rockwell), Inc. E-Tech ADSL Modem v2
    Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
    Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
    ma su che numero della porta la carica?
    USB#1, USB#15?

    e le porte tty a che servono?

    poi ce ne stanno anche di altre...


    sarei curioso di capire una volta per tutte come vengono gestite...


    mi sapreste aiutare?

    Thx!
    http://www.mangaitalia.net/

    questo è un cazzo metallizzato a quattro ruote e noi due siamo i coglioni che se lo portano dietro - da Bad Boys con Will Smith and Martin Lawrance di John Whoo

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    In modo ultrasintetico e stringato:
    Per andare in bagno e farla tutta dobbiamo prima aprire la sua porta .Lo stesso vale per il chipset del computer
    , l' I/O dei dati con periferiche sia locali che esterne avviene tramite porte di comunicazione giestibili dal SO. Per cui per mandare in esecuzione un processo di stampa ad esempio , aprira la porta di comunicazione con la stampante .

  3. #3
    emh...

    questo lo sapevo già... e mi sembra anche ovvio


    la mia domanda era ovviamente un'altra...

    volevo sapere come gestisce la numerazione della porte linux, a cosa si riferisce tty ed a cosa si riferiscono gli altri acronimi che usa...

    e come faccio a sapere a quale porta corrisponde una determinata periferica che collego...

    se uso un hub usb, ad esempio, come faccio a sapere come chiama le porte linux?


    perchè su win la denominazione delle porte è più diretta...
    http://www.mangaitalia.net/

    questo è un cazzo metallizzato a quattro ruote e noi due siamo i coglioni che se lo portano dietro - da Bad Boys con Will Smith and Martin Lawrance di John Whoo

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Fabiuz
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    892
    leggiti meglio hotplug e interrupt per capire le porte l'assegnazione delle porte USB...
    Debian Sarge 3.01a
    Slackware 10.2

  5. #5
    cioè?


    dici /etc/hotplug?
    http://www.mangaitalia.net/

    questo è un cazzo metallizzato a quattro ruote e noi due siamo i coglioni che se lo portano dietro - da Bad Boys con Will Smith and Martin Lawrance di John Whoo

  6. #6
    Guarda, penso che la tua domanda sia tutt'altro che scontata.

    Rispondo solo in parte a quella sulle tty:

    http://it.wikipedia.org/wiki/TTY

    La telescrivente, chiamata anche teletype o TTY, è un dispositivo elettromeccanico usato in passato per trasmettere messaggi di testo attraverso la rete telegrafica o telex.

    Alcuni dei primi computer (per esempio l'LGP-30) utilizzavano una telescrivente per l'input/output dei dati. Le telescriventi furono usate anche come primi terminali interattivi. Non avevano monitor e l'utente digitava i comandi dopo che l'apparecchio aveva stampato un simbolo (prompt). Da questo è derivata l'attuale interfaccia a linea di comando. Anche il sistema di bit di start, stop e parità usato nei modem risale a questo periodo.

    In informatica, specialmente nei sistemi Unix e simili (per esempio GNU/Linux), i terminali esterni al computer, per esempio accessi via modem o porta seriale, sono ancora contraddistinti dal prefisso TTY (es. /dev/tty3).
    tty in pratica è un retaggio storico di quando si attaccavano le telescriventi ai pc mail significato vero mi sfugge. Sto cercando di fare luce sulla questione "come linux gestisce l'hardware" che credo pochi conoscano veramente anche solo a livello generico concettuale.
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  7. #7
    Originariamente inviato da trillullero
    Guarda, penso che la tua domanda sia tutt'altro che scontata.

    Rispondo solo in parte a quella sulle tty:

    http://it.wikipedia.org/wiki/TTY



    tty in pratica è un retaggio storico di quando si attaccavano le telescriventi ai pc mail significato vero mi sfugge. Sto cercando di fare luce sulla questione "come linux gestisce l'hardware" che credo pochi conoscano veramente anche solo a livello generico concettuale.

    meno male... sei l'unico che ha interpretato bene la mia domanda

    non pensavo di averla scritta così male


    cmq è interessante il fatto delle tty... avevo cercato qualcosa ma non lo avevo trovato...

    grazie!
    http://www.mangaitalia.net/

    questo è un cazzo metallizzato a quattro ruote e noi due siamo i coglioni che se lo portano dietro - da Bad Boys con Will Smith and Martin Lawrance di John Whoo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.