Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    [JAVA] InfoNode in NetBeans

    Ciao a tutti,

    come da oggetto volevo sapere se qualcuno di voi sa come poter importare InfoNode, libreria per creare GUI with docking windows (simile a MyDoggy, Sanaware, Docking...), in NetBeans.
    http://www.infonode.net/index.html?idw

    Il problema nasce dal fatto che sul sito si può scaricare solo il sorgente.zip, contenente cartelle e file.java. E non essendoci la libreria in formato .jar quando tento d'importare la cartella InfoNode da NetBeans non riesco più a richiamarla nel mio file, con

    codice:
    import net.infonode.docking.*;
    La cosa strana è che se anche richiamo la cartella con tutto il percorso, mi da ugualmente errore.

    Seguendo un thread su questo forum ho provato anche a compattare la libreria con il comando da shell (uso linux):

    codice:
    jar cvn bundle.jar *
    e poi ad importarla... Ma neppure in questo modo riesco a fargliela leggere.

    La cosa strana è che se creo un file manualmente da editor di testo e gli do il percorso dei file da importare il programma gira tranquillamente.
    Quindi credo che il problema sia come io importo la cartella in NetBeans.


    Qualcuno può aiutarmi?


    PS. ho letto nel sito-madre che il file .jar lo concedono solo nella versione a pagamento...

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    mi sa che non hai letto/scaricato la cosa giusta:

    http://sourceforge.net/projects/infonode/files/

    a cui si arriva dal sito che hai linkato tu.

    Scarica il pacchetto:

    Looking for the latest version? Download idw-gpl-1.6.1.zip (2.3 MB)

    scompatta e magia delle magie, in lib c'è il jar che cerchi.
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  3. #3
    Hai perfettamente ragione! Scaricavo dal link sbagliato... Incredibile quanto tempo ci ho perso!

    Ti ringrazio infinitamente!


    PS. Andrea, se hai esperienza in GUI docking... quale mi consiglieresti, in fatto di semplicità di programmazione.
    Considera che a me non serve il drag, ecc... mi basta dividere il workspace in tab (magari espandibili a schermo intero, e con l'opzione che possa nascondersi lateralmente), con un albero e/o una toolbar.

    Ciao e grazie ancora

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    non so, io parto sempre da The Swing Tutorial... sono alla vecchia maniera. Probabilmente ci sono un sacco di librerie che mi semplificherebbero la vita, ma ormai mi è quasi naturale partire da Layout Managers e componenti standard che difficilmente mi documento su cose già pronte. Errore/mancanza mia, ma non sono più nel mondo della programmazione da quasi 5 anni.
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  5. #5
    Il tuo approccio è certamente quello migliore, purtroppo però non ne sono capace altrimenti lo prediligerei anch'io.
    A questo punto ti chiedo... è complicato realizzare un proprio ambiente dockable? Come ti dicevo a me basta ridurre a icona, massimizzare e chiudere le docks.

    PS. Tieni conto che dopo una prima fase di studio di alcuni manuali ho effettivamente cominciato a programmare in Java (e con la OOP in generale, salvo una parantesi di pochi mesi con Gambas) da 2 settimane. E devo dire che mi piace proprio, sia Java che la OOP!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.