Ciao amici e amiche del forum

Mai avrei pensato di svolgere attività di posizionamento per conto di terzi, ma in questi giorni mi si è rocambolescamente presentata un'opportunità per migliorare la situazione di un piccolo sito di commercio elettronico, che è già avviato, vende bene, ma ha poco traffico (avendo visto il sito, mi vien da dire: E ci credo!).

Dunque, vorrei chiedere il vostro aiuto per cominciare a buttar giù quello che potrebbe essere il contratto per questa consulenza. Premetto che sarebbe la prima volta che lavoro come freelance, quindi ho bisogno di tutto l'aiuto possibile, confido in voi

Vado a illustrare la situazione del lavoro che dovrei affrontare: chiedo scusa fin d'ora per la prolissità, ma cercherò di essere quanto più dettagliato possibile per darvi modo di darmi una mano!
Come già vi dicevo, ho guardato il sito: i margini di miglioramento sono enormi con piccole modifiche, il settore non è esageratamente competitivo, insomma: so di potercela fare.
A questo punto, le successive mosse sarebbero prendere contatto col cliente per ascoltare le sue esigenze: si parlerebbe delle chiavi (quali ritiene importanti, da quali riceve accessi, e se gli interessano quelle proposte), del tipo di posizionamento (organico o ppc, anche se io preferirei organico), se è disposto a scrivere lui dei testi sui suoi prodotti o preferisce farlo fare a me, e via dicendo.
Prima domanda: quali sono i punti fermi di cui discutere? Vanno bene questi, ne mancano alcuni importanti?

Dopodichè, passerei a suggerire le modifiche da fare al sito (ho già preso contatto con la web-agency che si occupa della cosa, anzi sono loro ad aver preso contatto con me), quindi varerei una campagna di acquisizione link, e comincerei a monitorare i risultati in termini di posizionamento da un lato e accessi dall'altro.
Credo che, a grandi linee, il processo di SEO sia questo: per caso ho omesso cose importanti?

Ok, passiamo alla parte difficile: come imposto il contratto?
Vi dico quello che ho pensato io: essendo un freelance senza portfolio, sarà difficile ottenere subito il 100% della fiducia: in parte ci pensa la web-agency, saranno loro a presentarmi al cliente. Ma il resto dovrei ottenerlo io, e quindi ho pensato: se mi facessi pagare a risultato?
Ovvero, al cliente interessa il traffico: secondo voi, è sensato proporre di pagare un tot per ogni accesso ricevuto dai motori, per un periodo X di tempo? E' controproducente?
Oppure, se invece mi facessi pagare per ogni mese di permanenza del sito nella top10 per alcune serp (ovviamente le decide il cliente, non io)? E' sensato?
Altrimenti, vi sentite di consigliarmi altre soluzioni?

Pagamento a parte, quali sono le condizioni da mettere nero su bianco? Ve ne elenco alcune:
1) l'attuazione delle modifiche proposte al sito sono conditio si ne qua non per ottenere i risultati concordati (ovviamente)
2) le tecniche usate sono lecite e raccomandate, e il risultato è garantito usando quelle. Ma se un giorno il cliente o la web agency si mettono a fare doorway o cose del genere (quindi includerei ogni modifica sostanziale al sito, ai link o ai testi presenti), io non garantisco più nulla
3) garanzia sui tempi: primi risultati entro max 45 giorni dalla fine dei lavori (è tantissimo, lo so, ma teniamoci larghi) e per un anno: oltre, non posso prevedere se le serp saranno sommerse da spam-engine o cose simili (bè, magari non c'è bisogno di spiegargli proprio tutta la storia degli update e degli spam engine, per filo e per segno). Nel caso ce ne fosse bisogno dopo un anno, si fa una nuova consulenza
4) devo avere accesso alle statistiche, e la possibilità di montarne delle nuove qualora ce ne fosse bisogno.
5).....vi viene in mente altro? Vorrei da un lato dare garanzie concrete, ma dall'altro mettermi al riparo da cose che non posso controllare E da richieste non concordate precedentemente.

Per ultimo, ma non per importanza: non sono titolare di una partita IVA, ma vorrei che comunque fosse tutto regolare: posso fare il lavoro con la formula della prestazione occasionale? Che cosa devo fare? C'entra la ritenuta d'acconto? Mi hanno detto che l'anno dopo dovrei compilare il 730, ne sapete qualcosa? Io di fisco ne so veramente poco, purtroppo!

P.s. è chiaro che prima di aprire la discussione ho fatto delle ricerche (ho trovato questo, ma nello specifico non ho trovato risposte soddisfacenti a questi dubbi.
Spero che sarete così buoni da aiutarmi con la vostra esperienza (magari ne esce un bel thread "di riferimento", sarebbe bello!)

Attendo fiducioso