Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    [MySQL] Differenza timestamps

    Rieccomi qui... Sto litigando parecchio con il mio db ultimamente... Eh si, c'è poco dialogo, ed è normale che quando poi si cerca di parlare non ci si capisca...

    Ho curiosato un po' la pillola di piero.mac, poi il manuale di mysql sulle funzioni delle date (http://dev.mysql.com/doc/refman/5.0/...functions.html) e infine ho fatto una ricerca nel forum dove l'unica cosa più o meno simile è questa conversazione che però non usa Mysql...

    Comunque...
    Avrei bisogno di fare una differenza tra due timestamp, uno contenuto in una variabile PHP e l'altro in una tabella Mysql...
    Avevo pensato a fare una cosa tipo: sottrarre il timestamp della tabella a quello della var di php e poi controllare se il risultato è positivo/negativo...
    Però è un metodo cretino (o sbaglio?) dato che non utilizzo UnixTimestamps ma quelli di tipo YYYYMMDDHHMMSS... Come faccio?!

    grazie mille in anticipo!
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  2. #2
    prima di tutto non puoi sottrarre ciliege da peperoni e quindi i due timestamp devono avere lo stesso formato. Se il formato e' quello mysql, la differenza la devi fare con mysql oppure esportare la data in unix timestamp.... come fare lo sai.

    Sempre in quella pillola (e la precedente) trovi come fare le differenze di date in mysql. Poi e' necessario conoscere la "granularita'" cioe' il livello di precisione (giorno, ore, minuti, maggiore, = , < ) che ti necessita.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    no no appunto i timestamp sono tutti e due risultati di due queries, quindi entrambi nel format di MySQL... Sono di 14 caratteri, quindi la precisione va al secondo... Non riesco a trovare la funzione che confronta due timestamp... Mi basta un > e Mysql capisce cosa voglio dire?? :master: Uhm... mi sembra strano :master: :master: :master:
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  4. #4
    Originariamente inviato da iraiscoming223
    no no appunto i timestamp sono tutti e due risultati di due queries, quindi entrambi nel format di MySQL... Sono di 14 caratteri, quindi la precisione va al secondo... Non riesco a trovare la funzione che confronta due timestamp... Mi basta un > e Mysql capisce cosa voglio dire?? :master: Uhm... mi sembra strano :master: :master: :master:
    provar non nuoce. attento al formato di timestamp. A partire da un release della 4.1 viene unificato con datetime.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    Originariamente inviato da iraiscoming223
    Mi basta un > e Mysql capisce cosa voglio dire?? :master:
    le date in formato "AAAA-MM-GG hh:mm:ss" sono confrontabili come se fossero normali stringhe.
    Si intuisce anche osservando il formato che una data maggiore corrisponde a una stringa maggiore.

  6. #6
    codice:
    No io intendo il timestamp a 14 cifre...
    Tipo
    20061012151123
    E purtroppo il ragionamento non funziona...
    Perchè il timestamp dell'....
    Questo è quello che stavo scrivendo prima di rendermi conto che era una cazzata!

    Beeeeene, e io dovrei laurearmi in ingegneria?? :berto:
    :rollo:
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  7. #7
    Ok, giusto nel caso qualcuno avesse il mio stesso problema... Trattate il timestamp come stringa e non come intero.... (mettetelo tra apici...) Questa da mysql non me l'aspettavo (però dovevo immaginarmela!)
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  8. #8
    Originariamente inviato da iraiscoming223
    Ok, giusto nel caso qualcuno avesse il mio stesso problema... Trattate il timestamp come stringa e non come intero.... (mettetelo tra apici...) Questa da mysql non me l'aspettavo (però dovevo immaginarmela!)
    :master:

    c'è scritto nel manuale che il timestamp ha lo stesso formato del campo DATETIME, non è che ci sia da aspettarsi cose strane.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.