Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    62

    [J2EE] JSP,Servlet, Bean

    Sto iniziando a studiare J2EE utilizzando Apache Tomcat 5.0.
    Da quel che ho capito una JSP viene alla prima esecuzione trasformata in una servlet ed inoltre può includere al suo interno dei Bean (jsp:useBean...).
    Ma quando si preferisce l'uso di una Servlet all'uso di una JSP ?
    Per connettermi ad un Database usando JDBC ad esempio posso usare indistintamente una JSP, un Bean incluso nella JSP oppure una Servlet ... quali parametri determinano la scelta di progettazione ?

    Grazie delle risposte

  2. #2
    le JSP sono fondamentali quando l'output è prevalentemente HTML.
    Tieni presente che puoi sempre usare JSP a meno di compiti particolari (controller MVC, invio di file remoti,...)
    Ti sconsiglio di usare codice di accesso ai DB direttamente nelle JSP/Servlet, ma di usare sempre delle classi (javaBean o altro, come EJB).

    AL giorno d'oggi qualunque applicazioni non banale viene scritta usando per lo meno il pattern MVC, ma sempre più spesso si ricorre a qualche framework.

    (se non conosci alcuni termini cerca con google: troverai una marea di doducmentazione)

    ciao
    Ivan Venuti
    Vuoi scaricare alcuni articoli sulla programmazione, pubblicati su riviste di informatica? Visita http://ivenuti.altervista.org/articoli.htm. Se vuoi imparare JavaScript leggi il mio libro: http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21754 !

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    62
    Originariamente inviato da ivenuti
    le JSP sono fondamentali quando l'output è prevalentemente HTML.
    Tieni presente che puoi sempre usare JSP a meno di compiti particolari (controller MVC, invio di file remoti,...)
    Ti sconsiglio di usare codice di accesso ai DB direttamente nelle JSP/Servlet, ma di usare sempre delle classi (javaBean o altro, come EJB).

    AL giorno d'oggi qualunque applicazioni non banale viene scritta usando per lo meno il pattern MVC, ma sempre più spesso si ricorre a qualche framework.

    (se non conosci alcuni termini cerca con google: troverai una marea di doducmentazione)

    ciao
    Quindi se ho ben capito alle JSP compete la formattazione (presentazione) dell'output, alle Servlet i compiti di elaborazione vera e propria e i beans (con scope session ad esempio) vengono utilizzati per mantenere la persistenza dei dati nel passaggio da JSP a Servlet e viceversa.

    E' corretto ?

    Grazie della risposta


  4. #4
    Originariamente inviato da Utopio
    Quindi se ho ben capito alle JSP compete la formattazione (presentazione) dell'output, alle Servlet i compiti di elaborazione vera e propria e i beans (con scope session ad esempio) vengono utilizzati per mantenere la persistenza dei dati nel passaggio da JSP a Servlet e viceversa.

    E' corretto ?

    Grazie della risposta

    Esattamente!!

    Gurda : http://www.mokabyte.it/2003/01/pattern_mvc.htm

  5. #5
    dipende che intendi per "elaborazione" per le servlet
    Se intendi "logica business", ovvero manipalazione dei dati, la risposta è no: questa viene comunque demandata ad oggetti JavaBean o EJB.
    In teoria una servlet dovrebbe solo "mettere insieme i mattoncini", ovvero applicare i model appropriati alla richiesta e definire la vista corretta (per esempio in base alla richiesta e se l'operazione è andata a buon fine o meno).

    Però, ribadisco, piuttosto che crearti una simile servlet "ad hoc", opta per un framework MVC.
    Tra i tanti ti consiglio WebWork (http://www.opensymphony.com/webwork/). DIventerà a breve Struts 2 (evoluzione di Struts: di quest'ultimo mantiene comunity e nome, di WebWork la struttura architetturale!)
    Ivan Venuti
    Vuoi scaricare alcuni articoli sulla programmazione, pubblicati su riviste di informatica? Visita http://ivenuti.altervista.org/articoli.htm. Se vuoi imparare JavaScript leggi il mio libro: http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21754 !

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    74
    da quello ke ho letto, solitamente alla JSP viene lasciata la realizzazione della pagina finale, mentre la servlet si occupa di gestire le richieste provenienti dal client.

    Quindi un esempio di ricerca dati:

    -L'utente compila un form di ricerca della pagina Ricerca.jsp
    -La pagina jsp invia la richiesta di ricerca ad una servlet
    -Questa ultima in modo autonomo o con l'ausilio di una classe addetta effetua la connessione al db e la ricerca dati.
    -La stessa servlet invia i dati ad un 'altra pagina Risultati.jsp ke si occupa di formattare le info provenienti dalla ricerca appena terminata dalla servlet
    -La pagina Risultati.jsp invia al client, attraverso il server web, la pagina html con tutto quello ke è necessario

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    74
    scusate se kiedo qualcosa ke nn riguarda prettamente questo post:

    ho creato una servlet ke prende dati da un form di una pagina JSP x effettuare una ricerca dati....

    ill problema è ke la servlet risulta come nn disponibile....cosa sbaglio???

  8. #8
    Originariamente inviato da Dork
    scusate se kiedo qualcosa ke nn riguarda prettamente questo post:

    ho creato una servlet ke prende dati da un form di una pagina JSP x effettuare una ricerca dati....

    ill problema è ke la servlet risulta come nn disponibile....cosa sbaglio???
    la configurazione nel web.xml oppure lo URL

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    74
    ma il web.xml è rimasto uguale....a parte la welcome page ke adesso è index.jsp


    l'url della servlet è /mia servlet




  10. #10
    Originariamente inviato da Dork
    ma il web.xml è rimasto uguale....a parte la welcome page ke adesso è index.jsp


    l'url della servlet è /mia servlet



    Se non configuri la servlet nel web.xml difficilmente ti funzionera

    Dai un occhio qui :http://www.apl.jhu.edu/~hall/java/Servlet-Tutorial/

    buon lavoro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.