Innanzitutto premetto che dovresti avere un pizzico di dimestichezza con il file di configurazione del grub.
Nella tua home (o dove ti pare) crea un file di configurazione tipo questo:
codice:
savedefault --stage2=/boot/grub/stage2 --default=0 --once
quit
Dove default=0 sta ad indicare che al prossimo riavvio farai partire la prima (parti a contare da 0) voce del /boot/grub/menu.lst.
Il file potrebbe chiamarsi .tuoscript (con il punto in modo da renderlo nascosto) e avere permessi 544.
Quindi dalla bash (da root o con sudo) lancia:
codice:
# grub --batch </root/.tuoscript
# shutdown -r now
Puoi crearti tanti file di configurazione chiamati .winboot, .suseboot, .memtestboot... ognuno con un valore "default=" diverso in corrispondenza con le voci del /boot/grub/menu.lst, appunto.
Per riavviare subito in Windows lanceresti:
codice:
# grub --batch </root/.winboot
# shutdown -r now
Ovviamente il comando shutdown lo puoi dare quando ti pare, non per forza subito dopo aver configurato il grub per il riavvio successivo.