Selezione della modalità di funzionamento dell’hard disk
Prima di montare il nuovo hard disk, è bene scegliere, a seconda della configurazione del computer, in che modo l’hard disk dovrà lavorare; solitamente ci sono 3 modi di funzionamento: master, slave e cable select.
* Master: indica che è l’hard disk primario del canale. Se l’hard disk è l’unico sul canale va settato per forza in master. Anche se un canale supporta più periferiche ci deve essere comunque un solo master per canale.
* Slave: indica che l’hard disk non è l’hard disk primario del canale. A differenza del master, possono essere presenti più slave su uno stesso canale, sempre che tale canale supporti il numero di periferiche.
* Cable select: significa che la gerarchia dei dischi verrà assegnata dal cavo IDE. Entrambi i dischi andranno settati su Cable Select e il master sarà assegnato semplicemente collegandolo alla presa all'estremità del cavo, lo slave sarà l'hard disk collegato nella posizione intermedia. Questa funzionalità è poco usata in campo domestico, ma è molto utile nel campo aziendale per un certo tipo di attività (pensate ad esempio di agli hard disk a cassetto dei server che vengono cambiati di continuo, basterà solamente spostarli senza dover settare niente)
Per settare i vari metodi di funzionamento ci sono dei jumper posti sul retro dell’hard disk, tra il connettore dell’alimentazione e il connettore dei cavi di segnale. Quei jumper vanno ponticellati con dei ponticelli che solitamente sono forniti insieme all’hard disk seguendo la legenda che di solito è indicata nella parte superiore dell’hard disk o nel foglietto allegato.
I canali sulla scheda madre solitamente sono due (IDE 0 e IDE 1) e generalmente supportano al massimo due periferiche l’uno. Di solito sul primo canale sono collegati gli hard disk, sul secondo le unità cdrom. Per ogni canale ci deve essere un master, tutte le altre periferiche attaccate vanno settate in slave.