Salve,
avverto che nn so se postare qui, sul forum di reti o su quello di Software...
sto decidendo per l'acquisto di una stampante laser aziendale.
Ma ho il seguente problema.
Il SW gestionale che gira sotto ambiente DOS e avrei bisogno di una stampante dotata di un'interfaccia parallela (visto che l'usb è nn è visibile dal gestionale).
Mi è stata offerto un multifunzione fotocopiatore-stampante laser avente SOLTANTO l'interfaccia Ethernet.
Il gestionale che uso ha file di configurazione abbastanza semplici. Infatti si possono settare 3 LPTx (stampanti parallele appunto) locali o di rete per la stampa dei documenti.
Ora mi chiedo (e soprattutto chiedo a voi)
Una stampante di rete come viene vista dagli altri utenti della rete ?
Viene "virtualizzata" ?
Le viene associato un indirizzo ip sicuramente (...dovrebbe essere collegata al router che fa anche da server dhcp...) e poi ?
Su Xp c'è qualche funzione x l'associazione indirizzo ip-LTPx ?
Vi porto un esempio di codice dello script che usa il gestionale
Il gestionale inoltre possiede soltanto tre tipi di driver per l'emulazione delle varie stampanti :codice:#LPT2 #\\BANCO2\OKI3320 // accesso alla stampante su un altro terminale #LPT3 #\\SERVER\EPSONSTYLUS
- FX850.drv // ad aghi
- HPLJ.drv // laser
- PROPRINT.drv // boh....forse inkjet
Chi mi aiuta ?
Chi ha esperienza di stampanti ethernet ?