Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Risoluzione schermo

    Salve a tutti.

    Ho un'applicazione semplice (nessun jFrame e/o simili) che viene chiamata da un'altra applicazione in DOS (il caro dbase).

    Quest'applicazione converte un file txt in xml secondo un dato tracciato.

    L'applicazione chiamante lavora a risoluzione 640x480 (penso, comunque la vecchia risoluzione a 80 caratteri x 25 caratteri).
    L'applicazione chiamata non so a che risoluzione lavori, so solo che quando viene lanciata (non stampa niente a schermo, nessun System.out.print...) cambia la risoluzione dello schermo e l'applicazione chiamante si vede una schifezza (la schermo diventa, per la metà inferiore, tutto nero).

    Come fare?
    Come cambio la risoluzione dello schermo senza avere alcun jframe?
    Ubuntu 7.10 - JAVA: JDK 1.6.0 - MSI Megabook S262

    www.digital2b.com
    Gestione Documentale e Archiviazione Ottica Sostitutiva

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    L'applicazione chiamata è di tua produzione? Che tipo di applicazione è?
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    L'applicazione chiamata è creata da me..

    Questa non fa altro che aprire un file e scriverne uno nuovo.

    Il file sorgente "pippo.txt":
    Mario Rossi

    Il file destinatario "pippo.xml":
    <nome>Mario</nome>
    <cognome>Rossi</cognome>

    codice:
    public class Main {
        public static void main(String[] args) {
            
            // Se non ho inserito gli argomenti nella riga di comando
            // Stampa su schermo la sintassi corretta.
            if (args.length < 2) {
                // System.out.println("\n" + "SINTASSI: txt2xml file.txt file.xml" + "\n");
                System.exit(2);
            }
            
            
            // file sorgente (il .txt)
            File fileSorgente = new File(args[0]);  // primo argomento passato
            
            // file destinatario (il file .xml)
            File fileDestinatario = new File("C:\\XXXXX\\REPOSITORY\\".concat(args[1]));  // secondo argomento passato
    
            try {
                // Apre il file Sorgente
                RandomAccessFile r = new RandomAccessFile(fileSorgente, "r");
                if (DEBUG)  StampaLog("[FILE]: \tAperto il file sorgente");
                
                // Apre il file Destinazione
                FileOutputStream fileOutput = new FileOutputStream(fileDestinatario);
                if (DEBUG) StampaLog("[FILE]: \tAperto il file destinatario");
                
                // Inizia un flusso di scrittura sul file
                PrintStream ps =new PrintStream(fileOutput);
    
                while((riga=r.readLine()) != null) {
                    if(!(riga.substring(161, 163).equals("99"))) {
                        if (DEBUG) StampaLog("[OPERAZIONE]: \tHo trovato una prestazione");
                        // Se, all'interno della riga, dal carattere 161 al 163 NON c'è "99"
                        // (Quindi è una prestazione)
                        Provincia = riga.substring(72, 74);
                        ....
                 }
    ...
                ps.print("</TagFinale>");
                
                if (DEBUG) StampaLog("\nOperazione terminata con successo!");
                System.exit(1);
                
            } catch (IOException e) {
                // Se il file non esiste, stampa a schermo..
                if(!(fileSorgente.exists())) System.out.println("Il file sorgente non esiste.");
                // Se il file non può essere letto, stampa a schermo..
                if(!(fileSorgente.canRead())) System.out.println("File sorgente non leggibile.");
                // Se il fileDestinatario non esiste, stampa a schermo..
                if(!(fileDestinatario.exists())) System.out.println("Il file destinatario non esiste.");
                // Se il fileDestinatario non può essere scritto, stampa a schermo..
                if(!(fileSorgente.canWrite())) System.out.println("File destinatario non scrivibile.");
                System.out.println("Errore: " + e);
                System.exit(1);
            }
        }
    Ubuntu 7.10 - JAVA: JDK 1.6.0 - MSI Megabook S262

    www.digital2b.com
    Gestione Documentale e Archiviazione Ottica Sostitutiva

  4. #4
    Continuo a non trovare il modo....
    può dipendere da due cose:

    1. viene portata la risoluzione da 80x25 caratteri a 800x600 (o comunque quella di windows)
    2. viene aperta, in ogni caso la console perchè, qualsiasi programma java mi stampa una riga vuota.

    In questo caso un programma con scritto esclusivamente:
    codice:
            if (args.length < 1) {
                // System.out.println("\n" + "SINTASSI: txt2xml file.txt" + "\n");
                System.exit(2);
            }
    lanciato...

    codice:
    C:\Documents and Settings\Admin\txt2xml\dist>java -jar txt2xml.jar
    
    C:\Documents and Settings\Admin\txt2xml\dist>
    Ubuntu 7.10 - JAVA: JDK 1.6.0 - MSI Megabook S262

    www.digital2b.com
    Gestione Documentale e Archiviazione Ottica Sostitutiva

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Se la seconda applicazione l'hai sviluppata tu, evidentemente è la tua applicazione a cambiare la risoluzione. :master:

    A meno che tu non stia indicando come "cambio di risoluzione" la semplice apertura, magari full screen, del Prompt dei Comandi da cui viene eseguita la tua applicazione Console. :master:
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #6
    Lancio l'applicazione 1 e la metto full screen (Alt+Invio).

    Questa applicazione, ad un certo punto ha qualcosa del tipo:

    codice:
    IF tasto_premuto=='e' RUN(txt2xml.exe nomefile.txt);
    All'atto del lancio, l'impostazione full-screen svanisce e l'applicazione ritorna ad essere una finestra di windows.
    C'è modo di far lanciare txt2xml (l'applicazione fatta da me in java) in maniera invisibile (stile: servizio di windows che si apre e si chiude senza lasciare traccia)?
    Ubuntu 7.10 - JAVA: JDK 1.6.0 - MSI Megabook S262

    www.digital2b.com
    Gestione Documentale e Archiviazione Ottica Sostitutiva

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.