Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    20

    teleallarme + diverse postazioni adsl

    Salve a tutti, ho letto diverse pagine del forum, ma ho ancora qualche dubbio
    Dunque la situazione è questa:

    Linea principale >> Antifurto/teleallarme >> presa1 >> presa2 >> presa3 >> presa 4>> presa5

    (tutte in parallelo); ora se ho ben capito per l'ADSL dovrei montare uno splitter in questo modo:

    Linea principale >> SPLITTER (1° USCITA) >> Antifurto/teleallarme >> presa 1 >> presa 2 >> presa 3 >> 4 >> 5
    SPLITTER (2° USCITA) >> nuovo cavo telefonico >> modem ADSL

    quindi dovrei portare un nuovo cavo nella stanza dove ho il modem!

    ma io vorrei potermi collegare da qualunque presa (con il portatile); ho un pc usato dalla moglie ed uno dai figli (entrambi usano internet)

    possibili soluzioni?? devo necessariamente portare il secondo cavo in ogni stanza?? o ci sono soluzioni alternative?

    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    Re: teleallarme + diverse postazioni adsl

    Originariamente inviato da nik57
    Salve a tutti, ho letto diverse pagine del forum, ma ho ancora qualche dubbio
    Dunque la situazione è questa:

    Linea principale >> Antifurto/teleallarme >> presa1 >> presa2 >> presa3 >> presa 4>> presa5

    (tutte in parallelo); ora se ho ben capito per l'ADSL dovrei montare uno splitter in questo modo:

    Linea principale >> SPLITTER (1° USCITA) >> Antifurto/teleallarme >> presa 1 >> presa 2 >> presa 3 >> 4 >> 5
    SPLITTER (2° USCITA) >> nuovo cavo telefonico >> modem ADSL

    quindi dovrei portare un nuovo cavo nella stanza dove ho il modem!

    ma io vorrei potermi collegare da qualunque presa (con il portatile); ho un pc usato dalla moglie ed uno dai figli (entrambi usano internet)

    possibili soluzioni?? devo necessariamente portare il secondo cavo in ogni stanza?? o ci sono soluzioni alternative?

    grazie
    La soluzione alternativa, è lasciare tutto come sta adesso.
    L'unica aggiunta che devi fare, è quella di mettere un filtro ad ogni presa telefonica, antifurto compreso.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    20
    Ti ringrazio per la risposta,
    ma in pratica il filtro sull'antifurto come va messo considerando che la prima sopina telefonica è a valle?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da nik57
    Ti ringrazio per la risposta,
    ma in pratica il filtro sull'antifurto come va messo considerando che la prima sopina telefonica è a valle?
    Devi interrompere (tagliare) il doppino che collega l'antifurto e spellarlo, prendere un filtro aDSL RJ11 con una sola presa, tagliare la spina plug RJ11, spellare i fili, e collegarli al doppino che collega l'antifurto, nel tratto che va in direzione della cassetta nella quale arriva il doppino dalla strada (o dove altro arrivi, non so esattamente come sia il tuo impianto).
    Poi, prendi un pezzo di cavetto telefonico e ad un capo gli monti una spina plug RJ11 (oppure ne prendi uno con la spina già montata), mentre all'altro, speli i fili, e li colleghi al doppino rimanente che entra nell'antifurto, i cui fili li avevi già spellati.
    Poi, ricabli il tutto, inserendo la spina plug RJ11 del doppino che esce dall'antifurto, nella presa plug RJ11 del filtro, ed avrai l'antifurto filtrato, e collegato in parallelo sulla linea telefonica.
    Facile.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    20
    Bene, pensavo fosse più complicato;

    ancora due domande, ho letto in alcuni post che non sarebbe necessario filtrare l'antifurto se questo è spento quando è in funzione il modem (come nel mio caso), e che in ogni caso (pc-modem acceso) potrebbe solo cadere la linea sul modem, mentre l'antifurto funzionerebbe correttamente. Ti risulta?
    Lo chiedo perchè ho qualche timore a mettere le mani sull'antifurto (con combinatore telefonico) e la ditta che lo ha installato non esiste più.
    Per quanro riguarda il filtro aDSL RJ11, ne ho uno della telecom ma a due prese (uscita per modem e telefono) va bene comunque?

    Ti ringrazio ancora
    nico

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da nik57
    Bene, pensavo fosse più complicato;

    ancora due domande, ho letto in alcuni post che non sarebbe necessario filtrare l'antifurto se questo è spento quando è in funzione il modem (come nel mio caso), e che in ogni caso (pc-modem acceso) potrebbe solo cadere la linea sul modem, mentre l'antifurto funzionerebbe correttamente. Ti risulta?
    Lo chiedo perchè ho qualche timore a mettere le mani sull'antifurto (con combinatore telefonico) e la ditta che lo ha installato non esiste più.
    Per quanro riguarda il filtro aDSL RJ11, ne ho uno della telecom ma a due prese (uscita per modem e telefono) va bene comunque?

    Ti ringrazio ancora
    nico
    1) Potrebbe anche essere, ma sono ragionamenti da s.ga mentale pessimistica, perchè è molto più facile fare quello ho scritto, oppure, ancora più semplice installare un POTS Splitter centralizzato.
    2) Non capisco quale timore vi possa essere per tagliare un filo, ed eventualmente, in seguito, se si vuole cambiare idea, lo si può sempre sostituire.
    3) Sì, va bene anche quello, ma è sprecato, e ti potresti sbagliare ad inserire poi la spina, magari inserendola nella presa aDSL, e, non accorgendotene, in preda ad una s.ga mentale pessimistica, penseresti di aver distrutto l'intero impianto.
    Per fare ciò che va fatto, basta solo avere un po' di manualità!

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    20
    Ok farò come mi hai suggerito nel primo post (filtro aDSL RJ11 ecc.), il post splitter mi costringerebbe a passare un secondo filo in tutte le stanze (troppo incasinato).

    Per i collegamenti dei fili dell'allarme (filtro>linea) c'è corrispondenza con i colori dei fili, come devo collegarli se sono di colore diverso?

    Ti chido scusa se rompo, ma preferisco chiarirmi i dubbi prima di mettermi al lavoro.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da nik57
    Ok farò come mi hai suggerito nel primo post (filtro aDSL RJ11 ecc.), il post splitter mi costringerebbe a passare un secondo filo in tutte le stanze (troppo incasinato).

    Per i collegamenti dei fili dell'allarme (filtro>linea) c'è corrispondenza con i colori dei fili, come devo collegarli se sono di colore diverso?

    Ti chido scusa se rompo, ma preferisco chiarirmi i dubbi prima di mettermi al lavoro.
    I colori dei fili telefonici sono:
    Doppino: ROSSO e BIANCO (o VERDE)
    Nelle spine, filtri, rubaspina, telefoni, ecc., si possono trovare anche questi altri fili: MARRONE (o NERO) che va sempre collegato assieme al ROSSO, e BLU (o GIALLO), che per un impianto in serie, va collegato separato su Au, oppure, per il parallelo, va unito al BIANCO (o VERDE).
    I colori fra parentesi, sono la colorazione straniera con codice straniero, perchè, in ITALIA, i colori sono: ROSSO, BIANCO, MARRONE, BLU
    invece, all'estero, sono: ROSSO, VERDE, NERO, GIALLO.
    Dato che si possono trovare cavi e ed accessori d'importazione, oppure la cui fabbricazione è solo estera, come per es. per le prese plug RJ11 a 4 o 2 contatti, bisogna sempre tener presente anche la colorazione estera.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    20
    thanks

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.