- UN INVITO A RIFLETTERE -

Vorrei scrivere un invito a riflettere, soprattutto agli amici che amano Windows, che spesso usano il computer solo per navigare, giocare a superFootball o guardare il film porno appena scaricato con emule.
Non vi sembra strano che prima ancora di uscire Vista circolasse la versione craccata? Faccio presente che DOPO 6 ANNI DALL'USCITA DEL FILESYSTEM NTFS NON SI E' ANCORA CAPITO COME FARE A SCRIVERE UN FILE SUL DISCO (per questo linux non è in grado di accedere alle partizioni di 2000/xp in scrittura)... mentre craccare Vista è stato un gioco da ragazzi!?!?
Non sentitevi bravi se vi siete procurati la vostra bella copia pirata, avete solo abbocato all'amo dei fessi. Finchè Windows mantiene il suo posto su tutti i computer, microsoft mantiene il monopolio dell'informatica nel mondo.

Vi chiederete qual'è il problema...

Chiunque sia un programmatore sa bene che lavorare su windows è come stare chiusi in una scatola di cristallo: bella, luccicante ma senza uscita.
Non è per fare il catastrofico, ma questa non è informatica, non è evoluzione ma solo presa di posizione per mantenere il potere.
Le invenzioni nascono qua e la, magari su linux tramite progetti universitari... e appena una tecnologia prende piede, il signor "Cancelli" la risucchia e la perfeziona per non dare motivo di uscire dalla scatola in questione. Se qualcuno apre bocca, lo riempono di quattrini e lo zittiscono.

Qualche esempio:
- xerox inventa l'interfaccia grafica, apple la migliora e microsoft se ne prende i meriti.
- la maggiore novità del filesystem ntfs era il journaling, gia ampiamente diffuso in Unix
- lindows propone l'alternativa windows compatibile, microsoft la cita in giudizio, perde e la riempe comunque di soldi per comprarne i diritti sul nome.
- Firefox fà innamorare i suoi utenti con l'interfaccia a linguette e su Vista montano explorer con la stessa fuzione.

...e potrei continuare, ma non avendo documentazione appropriata preferisco non dire falsità, anzi mi scuso per eventuali imprecisioni sui fatti precedenti.

Non fate l'errore di pensare che il problema sia banale. Il computer non è un elettrodomestico ma uno strumento che sta condizionando radicalmente la nostra vita, che la faciliterà o la renderà schiava di sé.

Scegliamo pure quello che ci pare ma ricordiamo che abbiamo difronte uno strumento molto al di sopra delle sue caratteristiche fisiche e pertanto va usato con la dovuta maturità.