Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    orario, data e santo del giorno

    Ciao a tutti,
    forse chiedo un pò troppo ma un cliente me l'ha chiesto

    vorrebbe una specie di calendario con orario, data e santo del giorno, io non ne ho trovati da nessuna parte, qualcuno mi può consigliare un sito dove trovare un movie simile?

    Anche se sinceramente non credo ci sia un pazzo che abbia fatto una cosa del genere.

    Grazie a tutti anticipatemente

  2. #2
    ti mando un estratto di un articolo che ho trovato da cui si deduce che non esiste un elenco unico di Santi

    buona lettura


    Il culto della Madonna e dei santi si è formato nel corso dei primi secoli; quello dei santi, in particolare, si sarebbe sviluppato dall'originario culto dei martiri. La Chiesa possiede, dal 1584, un elenco completo e ufficiale dei santi, chiamato Martirologio romano. Nel calendario liturgico romano, che stabilisce l'ordine delle celebrazioni in tutte le chiese di rito romano, non sono riportati tutti i santi, ma soltanto quelli considerati di importanza universale; gli altri sono invece festeggiati nei calendari liturgici particolari delle varie diocesi o famiglie religiose.

    Nel 1969 il papa Paolo VI emanò delle disposizioni generali che riformarono il calendario liturgico in base alle indicazioni del Concilio Vaticano II; in seguito ad esse fu data nuovamente importanza preminente alla domenica e alle festività riguardanti Gesù Cristo, che hanno la precedenza rispetto alle feste dei santi. In quell'occasione furono anche cancellate dal calendario liturgico romano (ma non dal Martirologio) 25 feste di santi di cui non si avevano notizie storiche sufficientemente fondate, tra i quali san Mauro (15 gennaio), san Cristoforo (25 luglio), santa Bibiana (2 dicembre), santa Barbara (4 dicembre). Altre tre feste furono invece spostate perché cadevano nel tempo quaresimale: si tratta di quelle di san Benedetto (dal 21 marzo al all'11 luglio), di san Gregorio Magno (dal 12 marzo al 3 settembre) e di san Tommaso d'Aquino (dal 7 marzo al 28 gennaio); altre ancora furono spostate per farle cadere, secondo il criterio tradizionale, nel giorno della morte del santo.
    Le feste dei santi arcangeli Gabriele e Raffaele furono spostate rispettivamente dal 18 marzo e dal 24 ottobre al 29 settembre, per celebrarle assieme alla festa del terzo arcangelo, S. Michele.

    Alcune importanti festività, infine, hanno subìto spostamenti di data o modificazioni riguardo agli effetti civili, nelle varie nazioni, specie nel corso di questo secolo.


  3. #3

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.