Ciao.
Sto continuando a sviluppare il progetto
di cui parlavo in questa discussione:
http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1066413
Adesso (visto che ho sospeso l'implementazione con ajax)
è il momento di inserire i dati definitivi della fattura nel db.
Fino a questo momento dalla pagina html inserisco
i dati dei prodotti e l'invio alla pagina in php (fatt1.php)
qui viene aggiunta una riga nel corpo della fattura per ogni prodotto acquistato
e in caso di errore il singolo record (codice, descrizione, prezzo u., iva, imponibile)
può essere opportunamente cancellato (visualizzo un link\tasto "Canc" per ogni riga).
I dati inviati, momentaneamente vengono inseriti in una tabella mysql
che ho chiamato "carrello" che alla fine, ultimata la compilazione
della fattura, viene azzerata con il pulsante reset che ho posto in basso
e che richiama il comando:
mysql_query("TRUNCATE TABLE carrello");
OK!
Fin qui QUASI tutto funziona a dovere.
Dovrei ora creare una tabella\e che contenga i dati definitivi della fattura
che possono essere richiamati in un secondo momento tramite delle
funzioni di ricerca relativamente al periodo di acquisto o al cliente.
Mi hanno suggerito di creare prima un tabella "fatture" sul quale caricare
i dati principali (id, totale, id_cliente, data)
e poi una tabella "acquisti"con tutti i prodotti acquistati in
modo tale che ogni record della tabella "acquisti" riporti l'id_fattura
di appartenenza.
Penso di essere stato chiaro, o no?!??
Vorrei sapere da voi se la logica del funzionamento di cui sopra è corretta.
In pratica vorrei capire se è possibile fare tutto in una sola volta creando
un tasto "conferma" che crei il record della fattura nella tabella "fatture"
e contemporaneamente inserisca i dati dei prodotti nella tabella "acquisti" con l'id fattura
(senza prima la creazione dell'id_fattura non è possibile, CREDO, associare i record
della tabella "acquisti" ad essa..magari poi mi sbaglio.
Forse questa cosa non è possibile e avrei un sistema alternativo.
creare un tasto "conferma" che crei il record della fattura e
relativo id naturalmente e poi un tasto "stampa" (perchè la fattura dovrà
pure essere stampata) che oltre a stampare la fattura richiami anche la funzione che carichi
i dati dei prodotti nella tabella "acquisti", questa volta avendo a disposizione
l'id fattura. Considero però il primo metodo più professionale
se è possibile realizzarlo (ah!, a proposito l'unico tasto dovrebbe anche resettare
il "carrello" ovviamente).
Fatevi sotto con i suggerimenti allora, vediamo chi è il più bravo..scherzo!
Grazie