Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    8

    disegni vettoriali Corel 12-X3

    Salve..eccomi x l'ennesima volta coi miei problemucci di corel :master: ....
    Ho sempre lavorato in corel 9 e gestito i disegni tecnici in dwg importandoli/aprendoli con corel ricavandone così semplici disegni vettoriali da modificare a mio piacimento...
    Il punto è che nelle nuove versioni di coreldraw l'ingrandimento e la lavorazione di qsti disegni vettoriali (ovviamente complessi e pieni di punti, quindi pesanti) è diventata impossibile...si blocca il programma x diversi minuti se nn addirittura nn fa visualizzare correttamente il disegno.. ....
    Dite che è possibile trovare una soluzione?Esiste magari qualche estensione differente in cui gestire tali disegni?.........è davvero un grosso problema...

  2. #2
    Nonostante io usi corel da una vita, non saprei darti molti consigli.
    E' anche vero che non ho mai aperto disegni di quel tipo e quindi non sono proprio la persona adatta per darti qualche dritta.
    Provare ad aprirli con un altro programma vettoriale? :master:

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    8
    Grazie x la risposta...ma tipo che programmi intendi?!...sarei anche disposta a lavorare un disegno con un'altro software per poi importarlo in corel...però quale!? :berto:

    Ho trovato eventualmente la soluzione nell'installazione della macchina virtuale su ci far girare il corel 9...però è assurdo...con il 12 etc mi han tolto diverse funzioni x me importanti...ora sto aspettando anche una risposta dal centro assistenza! ci spero! :rollo:

  4. #4
    CorelDraw 12 utilizza molte risorse di sistema; sei sicuro di averlo installato su un PC dalle caratteristiche adeguate ad un programma così pesante?

    Per quanto riguarda altri software vettoriali in grado di importare file CAD (dwg / dxf) io utilizzo Adobe Illustrator 10 ed Adobe Illustrator CS2 senza nessun problema.

    Comunque, per esperienza, ti consiglio di importare file in formato dxf anzichè dwg; io ho notato che l'importazione è più veloce e si hanno meno problemi durante l'eleborazione dei tracciati importati.

    Non esistono ex-rugbysti. Chi ha giocato a rugby, è rugbysta tutta la vita.

  5. #5
    Ecco pensavo ad AI.
    Però, ripeto, non avendo mai aperto tali file, parlo da profana.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.