ciao, mi date una mano per configurare l'adsl su un cisco 827?
ciao e grazie
ciao, mi date una mano per configurare l'adsl su un cisco 827?
ciao e grazie
inanzitutto devi avere un cavo console che è normalmente in dotazione nei cisco. è di colore azzurro. se non lo possiedi sono cavoli amari, poichè è un cavo che converte da seriale 9 pin a ingresso rj45. tale cavo lo devi collegare nella porta di colore azzurro che è sul retro del router.
poi devi avere un cavo di rete DRITTO. una parte la colleghi nella tua scheda di rete e l'altra in una delle 4 porte del cisco.
poi devi impostare sulla scheda di rete degli indirizzi ip, ad esempio così:
ip address 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.254 (ovvero l'indirizzo del tuo router)
poi inserisci i dns del tuo provider, oppure anche questi di fastweb 213.140.2.21 213.140.2.12
poi apre hyperterminal e imposti come segue:
nome connessione cisco; connetti: selezioni la com; bit 9600; controllo flusso nessuno; bit 8; parità nessuna; bit stop 1.
dai un paio di invii e ti ritrovi in questa situazione:
router>
scrivi en e dai invio. se non ti chede nessuna password allora procedi, altrimenti fai una ricerca sul sito cisco su come fare "password recovery 827" e passi così:
router#
ora da qui scrivi: conf t (invio)
int eth0 (invio)
no sh (invio)
ip address 192.168.0.254 255.255.255.0 (invio)
exit (invio)
wr mem (invio)
e così salvi la conf. poi ancora:
conf t (invio)
access-list 1 permit 192.168.0.0 0.0.0.255 (invio)
ip http server (invio)
exit (invio)
wr mem (invio)
così hai abilitato il server web che ti permette di configurarlo via web-browser.
ora dal prompt di dos vedi se pinghi il router. ti si deve anche accendere il led eth0 sul frontalino del cisco. se non si accende, sul retro del cisco trovi un pulsante. prova a schiacciarlo e vedere se ti si attiva la porta.
se tutto funziona, da un browser digiti 192.168.0.254 e ti si apre la pagina web di configurazione del router.
qui lo configuri come ti pare. poi anche creare il nat e il port forward per il muL0
una volta che lo hai configurato e tutto funziona e risci a navigare, ti consiglio di disabilitare il server http:
conf t (invio)
no ip http server (invio)
exit (invio)
wr mem (invio)
ok, grazie. proverò e farò sapere appena mi arriva il router.
via web è più facile da conf.?
per uno che non conosce i comandi è molto più intuitivo.
comunque sul sito cisco trovi anche il manhuale in inglese.
ma dato che è fuori produzione da qualche anno..... come lo hai avut?
ciao, conosco un pò i comandi cisco.