Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261

    discussione filosofica ennesima: assistente script

    Ispirata da:

    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1087991


    Chi usa l'assistente del pannello azioni?

    Come si trova?



    Io non sono capace

    Lo so che sarebbe comodo, in quanto non fa errori di sintassi, lui

    Ma non sono capace di trovare dove ha dentro le azioni, ovvero ci metto lo stesso tempo che a trovare e correggere i miei errori di sintassi alla fine.

    Chi sa se esiste una guida fatta bene e completa all'uso dell'assistente e dove?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    l'assistente di AS è molto utile all'inizio, sopratutto se viene utilizzato per interazioni semplici tipo play() stop() ecc... e ritengo che sia anche uno strumento buono per imparare la sintassi, cosa che spesso viene lasciata in disparte da chi lavora ad esempio alla grafica di un sito o di un cdrom, mentre invece sono assolutamente convinto che entrambe le figure che notoriamente intervengono alla creazione di un sito (grafico+programmatore) debbano conoscere almeno in minima parte il lavoro dell'altro, almeno a livello teorico, tanto per capire come muoversi a realizzare una certa cosa
    ecco, l'assistente di AS secondo me è un mezzo per raggiungere quel minimo di sicurezza nell'utilizzo del software, che altrimenti sarebbe incerta per diversi aspetti, senza la conoscenza basilare di queste nozioni

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Originariamente inviato da and80
    l'assistente di AS è molto utile all'inizio, sopratutto se viene utilizzato per interazioni semplici tipo play() stop() ecc... e ritengo che sia anche uno strumento buono per imparare la sintassi, cosa che spesso viene lasciata in disparte da chi lavora ad esempio alla grafica di un sito o di un cdrom, mentre invece sono assolutamente convinto che entrambe le figure che notoriamente intervengono alla creazione di un sito (grafico+programmatore) debbano conoscere almeno in minima parte il lavoro dell'altro, almeno a livello teorico, tanto per capire come muoversi a realizzare una certa cosa
    ecco, l'assistente di AS secondo me è un mezzo per raggiungere quel minimo di sicurezza nell'utilizzo del software, che altrimenti sarebbe incerta per diversi aspetti, senza la conoscenza basilare di queste nozioni
    1) Io la (poca) sintassi che so, l'ho imparata quando ho cominciato a scrivere io le azioni; finchè lo facevo fare a flash, ciste.

    2) GUAI se un grafico non sa cosa può toccare per non disfare il lavoro del programmatore (e viceversa) e non sa come preparare un terreno adatto al di lui lavoro (e viceversa2, la vendetta ). Guai altresì se un grafico non è un grado di trovare una variabile (mortacci del programmatore e di dove le mette) e cambiarne un valore, o mettere uno stop; ma non lo fa con l'assistente script.

    3) Io non lo so usare, ho smesso da flash5. Non so trovare la roba, lì dentro, e poi mi dà sui nervi che si veda una riga alla volta.

    Io non so fare scripting oltre le basi, quindi devo tutte le volte consultare il mio scriptario caotico e demenziale, fare copia e incolla e cambiare roba dentro.
    Oppure faccio errori assurdi, e siccome, come ben sai, flash è fondamentalmente imbecille, lui trova una roba che non capisce e quindi non capisce + un'ostrega di tutto quello che segue; e quindi non capisce CHE errore hai fatto e dove.
    Quindi divento stupida a trovare l'errore, che spesso è una } che manca otto righe sotto il punto dove lui non capisce + niente, o un ! o un = in + o in meno.


    Morale: io non ho niente in contrario all'assistente, ci mancherebbe, anzi: non ho nessun orgoglio io, a passare la mano a lui
    Solo vorrei capire dove trovare la roba, lì dentro, vorrei che non fosse così complicato e tortuoso.

    Esiste una guida all'uso dell'aggeggio che spieghi bene come muovercisi, senza dover conoscere AS così bene che l'assistente non serve più?


    Edit: ma poi, siamo sicuri che sia un sistema pratico, fare 2000 atti per comporre 2 stringhe?

  4. #4
    L'assistente l'ho usato i primissimi tempi, ma ben presto mi dava più problemi che vantaggi utilizzarlo: i comandi che mi servivano ormai li conoscevo a memoria e mi tornava molto più comodo scriverli direttamente che andarli a ravanare nel pannello Actionscript, alcuni tipi di sintassi non erano supportati dalla modalità "Semplice" (o lo erano in minima parte), insomma sono passato abbastanza presto a scrivere tutto il codice a mano e non mi è mai venuta voglia di tornare indietro, almeno finora, da Flash 5 a Flash 9...e dubito mi tornerà voglia di tornare indietro con le prossime versioni
    Tra l'altro avevano addirittura rimosso la modalità "Semplice", in Flash Mx 2004 se non erro, salvo poi re-introdurla in Flash 8 perchè molti utenti ne lamentavano la mancanza: in fondo come dice and può anche tornare utile, specialmente per chi usa Flash prevalentemente per la grafica e quindi a livello di azioni ha bisogno di poca roba...anche se personalmente anche solo play() e stop() farei prima a sciverli a mano che cliccarli

    Sicuramente la divisione delle azioni un po' "ostacola" l'assistente: l'utente "newbie" non sa che comando gli serve, figurati se sa dove andarlo a cercare tra la moltitudine di categorie a disposizione. Certo c'è l'opzione per mostrare tutti i comandi, ma quella può direttamente indurre al suicidio
    Se uno deve passare comunque per l'help per trovare il comando giusto, meglio passare per l'help e poi scrivere il comando a mano piuttosto che passare per l'help, scoprire in che categoria sta il comando e poi dover ancora usare l'assistente.

    Insomma lo trovo un po' troppo "lungo" da usare, tuttavia può essere un buono strumento per i primi approcci...però quando vai oltre a play, stop e ancora ancora duplicateMovieClip mostra dei limiti inevitabili.
    Senza contare che anche in modalità "avanzata" l'editor interno di Flash non è propriamente una perla sotto molti aspetti

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Originariamente inviato da Broly
    L'assistente l'ho usato i primissimi tempi, ma ben presto mi dava più problemi che vantaggi utilizzarlo

    Idem

    per chi usa Flash prevalentemente per la grafica e quindi a livello di azioni ha bisogno di poca roba...

    Sbagliato: è come lavorare bendati o monchi

    Sicuramente la divisione delle azioni un po' "ostacola" l'assistente: l'utente "newbie" non sa che comando gli serve, figurati se sa dove andarlo a cercare tra la moltitudine di categorie a disposizione. Certo c'è l'opzione per mostrare tutti i comandi, ma quella può direttamente indurre al suicidio

    Neanche quello "scafato"

    Se uno deve passare comunque per l'help per trovare il comando giusto, meglio passare per l'help e poi scrivere il comando a mano piuttosto che passare per l'help, scoprire in che categoria sta il comando e poi dover ancora usare l'assistente.

    Insomma lo trovo un po' troppo "lungo" da usare,
    Quindi è contorto da usare di suo, non sono io che sono imbecille?
    Mi pare come quando ho provato a fare i css con dreamweaver: è una roba di un livello di contortezza e complicatezza assurda

    E mi piacerebbe eh

  6. #6
    Originariamente inviato da nillio
    Quindi è contorto da usare di suo, non sono io che sono imbecille?
    Mi pare come quando ho provato a fare i css con dreamweaver: è una roba di un livello di contortezza e complicatezza assurda

    E mi piacerebbe eh
    I CSS con Dreamweaver - almeno con l'8 - li riuscirebbe a fare anche una bertuccia , almeno scrivendoli nella modalità "codice" : se hai aperto il tag <style> ti basta una lettera e ti appare l'elenco delle proprietà, è comodissimo

    Con le versioni precedenti non c'ho mai provato un granchè, ma ricordo che il pannello CSS era più scomodo. C'è da dire che Dreamweaver a livello di utilizzo è forse quello che ha fatto più passi avanti nel "pacchetto" di software Macromedia. Flash bene o male a livello di interfaccia è rimasto molto simile...e l'editor di actionscript anche in modalità avanzata come dicevo prima non è un gran gioiello...ad esempio il code collapse che in Dreamweaver 8 c'è sarebbe stato una figata anche in Flash.

    Sugli altri punti ... , ripeto che per chi deve lavorare prevalentemente sulla grafica il pannello azioni può benissimo bastare in modalità "facile". Sottolineo che intendo per uno che lavora sulla grafica e poi passa la programmazione a qualcun altro: se deve fare entrambe le cose col pannello in modalità semplice rimane limitato certo, ma se lui è un grafico e della programmazione non gli frega molto, gli stop se vuole può metterseli con la modalità "semplice" e gliene frega poco, lui deve fà i layout e le animazioni , così come chi in Flash bada sostanzialmente alle azioni (tipo me ) anche se non conosce tutte le opzioni della timeline o i segreti del mixer colori non patisce troppo.

    Le azioni bene o male l'utente più esperto sa dove trovarle (almeno nella versione a cui è abituato, tanto in quella dopo gli cambiano tutte le categorie ), ma soprattutto una volta che il comando l'ha imparato a memoria non gli serve andarlo a cercare e quindi non si pone il problema. Invece l'utente "niubbo" il problema se lo pone eccome ... la modalità "semplice" fa un po' da "tutor" i primi tempi, ma poi se si lavora anche solo a livello "mediocre" con Actionscript diventa un macigno che rallenta il lavoro.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Originariamente inviato da Broly

    ...

    Le azioni bene o male l'utente più esperto sa dove trovarle (almeno nella versione a cui è abituato, tanto in quella dopo gli cambiano tutte le categorie ), ma soprattutto una volta che il comando l'ha imparato a memoria non gli serve andarlo a cercare e quindi non si pone il problema. Invece l'utente "niubbo" il problema se lo pone eccome ... la modalità "semplice" fa un po' da "tutor" i primi tempi, ma poi se si lavora anche solo a livello "mediocre" con Actionscript diventa un macigno che rallenta il lavoro.
    Provati a farli con DW4, i css (poi ho smesso proprio di fare siti, cosa lo aggiornavo a fare?)

    Tu non devi aver mai lavorato in equipe Broly: se non sei fianco a fianco con il programmatore e non lavorate allo stesso progetto solo quando siete seduti entrambi allo stesso desktop, NON PUOI non saper mettere le mani nello scripting.

    Io non so dove @@###!!£R%&&@@ trovarle
    Io sono mediocre di sicuro


    Ma quindi, alla fine, per fare scripting a livello di on(release) e getURL dai, si fa prima a mano; per fare scripting complessi dici che è comunque un tale casino che conviene farseli a mano comunque?
    Questa è l'impressione esatta che ho avuto io, ma mi domandavo se non è perchè sono negata io

  8. #8
    Originariamente inviato da nillio
    Provati a farli con DW4, i css (poi ho smesso proprio di fare siti, cosa lo aggiornavo a fare?)

    Tu non devi aver mai lavorato in equipe Broly: se non sei fianco a fianco con il programmatore e non lavorate allo stesso progetto solo quando siete seduti entrambi allo stesso desktop, NON PUOI non saper mettere le mani nello scripting.

    Io non so dove @@###!!£R%&&@@ trovarle
    Io sono mediocre di sicuro


    Ma quindi, alla fine, per fare scripting a livello di on(release) e getURL dai, si fa prima a mano; per fare scripting complessi dici che è comunque un tale casino che conviene farseli a mano comunque?
    Questa è l'impressione esatta che ho avuto io, ma mi domandavo se non è perchè sono negata io
    Va beh ai tempi di DW 4 tra un po' i CSS manco c'erano, per forza se li filavano poco

    In alcuni ho lavorato con un'altra persona (che si occupava della grafica), ma in tutti i casi mi è stata consegnata la grafica completa e io ci ho messo gli script, nel caso di script PHP va beh adattavo anche la grafica, nel caso di Flash andavo a scriptare quel che mi era stato dato, eventualmente convertendo pezzi in movieclip. Io dovevo occuparmi della programmazione, non loro, se gli servivano modifiche chiedevano, non si improvvisavano actionscriptari rischiando di fare del casino , così come io mi limitavo a spezzettare/adattare la grafica ma se dovevo fare aggiunte o altro chiedevo a loro e non tentavo di fare pezzi che non sarei stato capace a fare

    Certamente si fa prima anche a scrivere getURL, stop, play & c, come dicevo prima, però inizialmente la modalità semplice aiuta a capire quali parametri ci siano e in quale ordine vadano...e finchè si tratta appunto di getURL, play e stop sono azioni che si trovano facilmente e con nomi intuitivi. Ma una volta che sai come si scrivono e che parametri hanno, a mano fai prima che con l'assistente

    Per fare script complessi l'assistente proprio non basta, ti limita un casino, almeno così era quello di Flash 5 che già solo se volevi scrivere _root["clip"+n] ti rompeva le bolas , poi se proprio programmi robe con tante righe di codice l'editor interno di Flash in generale è tutto meno che comodo, anche senza assistente...

    La manna dal cielo che veramente rende più comode le cose è il code hinting, i suggerimenti del codice - se sono implementati bene, e per fortuna nel caso di Flash per molti comandi è così - ti aiutano a scrivere in maniera molto più veloce senza dover andare a consultare la guida se per caso non ti ricordi un parametro. Quelli sì che son comodi , la modalità semplice invece va bene i primi giorni che usi Flash, poi senti il bisogno di scrivere a mano e non la vuoi più vedere nel muso, almeno nella maggior parte dei casi penso sia così , a me per molti versi come ho detto anche senza assistente l'editor interno di Flash non piace per niente, però sono abituato ad avere tutto li e quindi non sono - ancora - passato ad editor esterni.
    Già su Flex la scrittura del codice è fatta meglio...questo da qualche speranza per Flash 9, anche se non sono troppo ottimista

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Insomma, faccio comunque prima a fare copia incolla e cambiare nomi, variabili e valori, etichette e quant'altro

  10. #10
    Originariamente inviato da nillio
    Insomma, faccio comunque prima a fare copia incolla e cambiare nomi, variabili e valori, etichette e quant'altro
    Assolutamente sì

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.