Salve a tutti ragazzi. Sono un nuovo aspirante pinguino, e sebbene abbia provato in passato a usare linux, abbandonando subito dopo forse per pigrizia, il mondo dell'open source ha continuato ad affascinarmi, e così ho deciso di tentare di nuovo, stavolta con la determinazione che non avrei ceduto alla prima difficoltà...determinazione messa alla prova peraltro quasi subito...ho scelto fedora tra le centinaia di distro in giro perchè a pelle mi è sembrata la più adatta a me:non troppo difficile, nè troppo facile (nuove sfide)...ora il mio problema è quello che hanno avuto in molti, ma tutti leggermente diverso...quindi non so se sbaglio a postare un nuovo topic sullo stesso argomento, ma sono totalmente ignorante in materia e non so cosa fare. Allora il problema è questo: finita l'intallazione di fedora core 6 ( iso dvd i386) mi dice di rimuovere il dvd e riavviare...ed ecco...windows xp...di grub neanche l'ombra..vi spiego...ho due hd da 20 gb l'uno...sul primo hda è installato xp, sul hdb invece ho eliminato tutte le partizioni e installato fedora. Quando mi è stato chiesto dove installare grub, ho scartato la prima opzione di default, che mi consigliava mbr su hda e ho optato per installare il file di boot su hdb e impostato win xp come os di default.
ho ripetuto 3 volte l'installazione di fedora, anche dopo aver eliminato da window la partizione del secondo hd (pensando di togliere grub), ma niente...ho combiato dal bios la sequenza di boot ma l'unico risultato facendolo partire dall'hd dove si dovrebbe trovare gub è il messaggio: nessun sistema operativo installato...
cosa devo fare? ho letto le guide ma per me sono arabo...tutti quei comandi...se però è l'unico modo...potete seguirmi passo passo?
ultima domanda...ma non è prevista la correzione di questo bug di grub? grazie a tutti..
Ho un AMD Athlon a 1GHz con 384 Mb ram.