salve,
ho registrato un dominio it.
Quando faccio il whois viene fuori il mio nome, cognome e indirizzo![]()
E' possibile nasconderlo?
salve,
ho registrato un dominio it.
Quando faccio il whois viene fuori il mio nome, cognome e indirizzo![]()
E' possibile nasconderlo?
Da SuSE a Ubuntu e da KDE a Gnome dopo 14 anni senza battere ciglio.
che io sappia, non c'è modo...![]()
grazi cmq
Da SuSE a Ubuntu e da KDE a Gnome dopo 14 anni senza battere ciglio.
Non faccio nomi e non l'ho mai usato ma un hoster (il nome è lo staesso di un personaggio della BonelliOriginariamente inviato da rigby76
che io sappia, non c'è modo...![]()
) vende per 10 euro circa la protezione dati Whois. Se lo fanno loro suppongo sia possibile (a meno che si tratti di un'altra cosa)...
Sai se vale anche per i .it? Per i .com e simili esiste e l'ho provato anch'io.
No, non so... basterebbe chiedere...
Il regolamento del Nic impone che siano visibili.
Chiaramente se una società ti offre il servizio di "copertura" é perché mette i suoi dati nell'oggetto Person o Role dell'admin, però poi non so di chi é il dominio.![]()
Io questo intendevo...Originariamente inviato da alvi2000
Chiaramente se una società ti offre il servizio di "copertura" é perché mette i suoi dati nell'oggetto Person o Role dell'admin, però poi non so di chi é il dominio.![]()
nascondere il who is potrebbe essere pensabile per i domini registrati a persone fisiche, ma per quanto riguarda persone giuriche tipo aziende et similia si possa per analogia paragonarli al pubblico registro delle imprese!![]()
www.palinuroculturaevacanze.it - Il portale di Palinuro.
www.discotecasestosenso.it - Fashon Club Discoteca di Palinuro
www.holzofenpizzapietro.de - Die gute italienische pizza von 3 generationem!
Per legge è possibile non apparire neppure fra i soci di una società di capitali (passando attraverso una fiduciaria) figuriamoci se non è possibile non apparire nei whois.
Il problema è quanto può costare: per i .com e compagnia bella costa due caffè all'anno (ed una brioscia, và), per i .it, vista l'italica mania per complicare le cose semplici e farle pagare uno sproposito, non so.