Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: RamDisk

  1. #1

    RamDisk

    Salve Sono un Appassionato di Sistemi operativi linux da diversi anni ,
    mi sono trovato spesso in situazioni di difficoltà di diverso tipo, ma con grande interesse
    e passione per l'informatica ho trovato la soluzione fino ad ora .
    Prima del S.O Linux avevo un Amiga che ora purtroppo non uso più per motivi di tempo.
    L' Amiga ha un Ramdisk Montato dall 'avvio del boot e visibile in una directory nel bar del desktop.
    Nella Directory RamDisk ci sono dei dati per velocizzare l' esecuzione del boot e dei programmi
    del sistema operativo . Volevo semplicemente un piccolo aiuto nel capire come montare automaticamente
    all'avvio del boot di linux un Ramdisk . Sono riuscito ha creare un Directory RamDisk in /tmp Formattandola ed eseguire il mount , ma al riavvio del computer la Directory Ramdisk creata precedentemente in tmp/ scompare . Per quanto ho potuto vedere nei svariati articoli in internet non sono riuscito ha capirci qualcosa . Grazie per l'interesse

    _LinusXR6_

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: RamDisk

    Originariamente inviato da LinusXR6
    Salve Sono un Appassionato di Sistemi operativi linux da diversi anni ,
    mi sono trovato spesso in situazioni di difficoltà di diverso tipo, ma con grande interesse
    e passione per l'informatica ho trovato la soluzione fino ad ora .
    Prima del S.O Linux avevo un Amiga che ora purtroppo non uso più per motivi di tempo.
    L' Amiga ha un Ramdisk Montato dall 'avvio del boot e visibile in una directory nel bar del desktop.
    Nella Directory RamDisk ci sono dei dati per velocizzare l' esecuzione del boot e dei programmi
    del sistema operativo . Volevo semplicemente un piccolo aiuto nel capire come montare automaticamente
    all'avvio del boot di linux un Ramdisk . Sono riuscito ha creare un Directory RamDisk in /tmp Formattandola ed eseguire il mount , ma al riavvio del computer la Directory Ramdisk creata precedentemente in tmp/ scompare . Per quanto ho potuto vedere nei svariati articoli in internet non sono riuscito ha capirci qualcosa . Grazie per l'interesse

    _LinusXR6_
    la ram nel pc rimane sempre e comunque volatile , per cui tutto ciò che contiene nel momento stesso che fai il reset se ne va.I SO attuali gestiscono tutta la ram di cui l'hardware dispone senza bisogno di suddividerla in banchi da gestire come disco ram virtuale . L'utilizzo della ram libera come disco virtuale ora è limitato ai SO utilizzati in livemode quindi direttamente dal supporto rimovibile cdrom o dvd. La tecnica è la stessa , si definiscono nella configurazione del bootloader sul supporto rispettivamente indirizzo iniziale e finale della porzione di ram sulla quale verrà gestito il core del SO. I vantaggi sono comunque limitati alle distribuzioni e SO gestitti direttamente dal supporto removibiile , è una soluzione di compromesso , si sottrae al SO una parte della ram disponibile per compensare la ridotta velocità il basso transfer rate dei supporti removili per gestirla come disco ram virtuale.
    Con le attuali elevatissime capacità e velocita degli hd , su sistema installato sottrarre ram x destinarla ad uso disco virtuale restituisce l'effetto contrario con un notevole rallentamento , praticamente ti ritroveresti a lavorare alle stesse identiche condizioni del sistema in livemode.

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657
    interessante la storia della ramd disk...Appunto, è volatile, però x velocizzare delle operazioni è MOLTO utile (ad esempio, x la compilazione). Come creo una ram disk (oltre a initrm intendp )?

  4. #4

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Anche per compilare comunque sottrarre parte della ram per destinarla ad uso ramdisk diventa conveniente purche la macchina ne sia ben equipaggiata , altrimenti ti ritrovi a penalizzare il processore costringendolo a swappare su disco in continuazione e a quel punto casca il palco.

  6. #6

    RamDisk

    Ho letto articoli in internet al quale definivano il fatto di aver montato una o più partizioni ram in sistemi linux aumentino
    di poco le prestazioni software , infatti proprio ieri provando ad eseguire una applicazione di benchmark
    in
    ram ho ottenuto valori di poco più alti che in precedensa eseguiti dal disco rigido .
    Forse è un problema hardware dei pc ? La ram di sistema viene gestita male ? Non ci capisco
    un tubo di ingegneria hardware ma un dubbio mi viene spontaneo . Ci sono state molte discussioni
    in svariati forum per il non corretto funsionamento del dma e colli di bottiglia dal disco rigido alla ram .
    Visto e considerato che i pc di oggi sono notelvomente potenti in termini di prestazioni
    non capisco questi problemi di accesso alla memoria che non dovrebbero esistere.

    Ciao a Tutti e Grazie di aver letto i mie post .

    >inusXR6<


    ww.linuxfocus.org/Italiano/November1999/article124.html

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    Il ramdisk viene creato ed usato abitualmente da alcune distro "live".
    Se avete almeno 1 GB di ram provate ad avviare una Knoppix (CD) con l'opzione "knoppix toram". Il contenuto del cd viene copiato nel ramdisk ed usato da lì. Diventa addirittura più veloce della stessa distro normalmente installata.

    Anche altre distro usano questo trucco: ad esempio la puppylinux se, avete almeno 128 MB di ram carica il sistema nel ramdisk e lo esegue da lì.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    l'harddisk è un sistema di lettura meccanico a rotazione, la ram è un sistema di memorizzazione elettronica dei dati, a creare il collo di bottiglia è la stessa natura dei due sistemi . L'unità meccanica a disco non potrà mai raggioungere le velocità consentite dalla ram.. Parimenti anche la ram non è in grado di gestire lo scambio dati con il processore alla stessa velocità per cui anche qui c'è un' altro collo di bottiglia che per quanto con le ultime generazioni di ram si sia ridotto esiste sempre.

    L' opportunità di usare parte della ram di sistema va ponderata , se sottrai alla macchina ram preziosa per la gestione dei processi alla cpu , il gestore della memoria è costretto a ricorrere all' uso di porzioni disco come ram virtuale ed a quel punto i vantaggi si riducono a zero. Inoltre anche il processo che si pensa gestire da ramdisk va ponderato che richieda effettivamente volumi e tempi di scambio dati tali dal giustificarne il ricorso , se il SO è in grado di gestirlo in ram senza continui ricorsi alla periferica il gioco non vale assolutamente la candela. Per questo attualmente nel normale uso workstation e desktop non se ne fa più uso , la dotazione hardware delle macchine oggi non lo richiedono ,rimangono tutti i settori indicati nelle pagine dai link di sakarde , tutt' altro che pochi e molti importanti.

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da mykol
    Il ramdisk viene creato ed usato abitualmente da alcune distro "live".
    Se avete almeno 1 GB di ram provate ad avviare una Knoppix (CD) con l'opzione "knoppix toram". Il contenuto del cd viene copiato nel ramdisk ed usato da lì. Diventa addirittura più veloce della stessa distro normalmente installata.

    Anche altre distro usano questo trucco: ad esempio la puppylinux se, avete almeno 128 MB di ram carica il sistema nel ramdisk e lo esegue da lì.
    L'uso di ramdisk x il livemode è fra i primi post della discussione. Non esageriamo più veloce del SO installato , con knoppix assolutamete no , nonostante ramdisk la necessità di ricorrere all uso massiccio in lettura dati dal supporto mobile per ,quanto molto attenuata rimane.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    no franco, se avvii con "knoppix toram" viene caricato tutto nel ramdisk, tanto che puoi toglere il CD ed usare il lettore per altre cose.
    Ovviamente, se devi caricare/scaricare dati dal cd o dall'hd la velocità di queste periferiche continua ad influire sul risultato finale ed il file compresso "KNOPPIX" o come si chiama deve comunque essere "scompattato" per estrarne i soft da usare, ma se hai un disco non proprio performante il tempo speso a scompattare è abbondantemente compensato dalla velocità del ramdisk in confronto a quella di un disco non troppo performante. Ciò si nota ad esempio nella navigazione in internet o nell'uso di soft come openoffice.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.