Funzione DateDiff
Restituisce l'intervallo di tempo che intercorre tra due date.
DateDiff(intervallo,data1,data2 [,primogiornosettimana[,primasettimanaanno]])
La sintassi della funzione DateDiff è composta dalle seguenti parti:
Argomenti
intervallo
Obbligatorio. Espressione stringa che specifica l'intervallo da utilizzare per il calcolo della differenza tra data1 e data2. I possibili valori sono indicati nella sezione Impostazioni.
data1, data2
Obbligatorio. Espressioni di data. Le due date che si desidera utilizzare nel calcolo.
primogiornosettimana
Facoltativo. Costante che specifica il giorno della settimana. Se omessa, viene automaticamente impostato Domenica. I possibili valori sono indicati nella sezione Impostazioni.
primasettimanaanno
Facoltativo. Costante che specifica il primo giorno dell'anno. Se omessa, viene automaticamente impostata la prima settimana che include l'1 gennaio. I possibili valori sono indicati nella sezione Impostazioni.
Impostazioni
I possibili valori dell'argomento intervallo sono:
Valore Descrizione
yyyy Anno
q Trimestre
m Mese
y Giorno dell'anno
d Giorno
w Giorno della settimana
ww Settimana dell'anno
h Ora
n Minuti
s Secondi
I possibili valori dell'argomento primogiornosettimana sono:
Costante Valore Descrizione
vbUseSystem 0 Viene utilizzata l'impostazione API NLS (National Language Support).
vbSunday 1 Domenica (impostazione predefinita)
vbMonday 2 Lunedì
vbTuesday 3 Martedì
vbWednesday 4 Mercoledì
vbThursday 5 Giovedì
vbFriday 6 Venerdì
vbSaturday 7 Sabato
I possibili valori dell'argomento primasettimanaanno sono:
Costante Valore Descrizione
vbUseSystem 0 Viene utilizzata l'impostazione API NLS (National Language Support).
vbFirstJan1 1 Settimana in cui cade l'1 gennaio (impostazione predefinita).
vbFirstFourDays 2 Prima settimana che include almeno quattro giorni.
vbFirstFullWeek 3 Prima settimana completa.
Osservazioni
È possibile utilizzare la funzione DateDiff per specificare l'intervallo tra due date. È possibile, ad esempio, utilizzarla per calcolare il numero di giorni tra due date o il numero di settimane comprese tra la data attuale e la fine dell'anno.
Per calcolare il numero di giorni tra data1 e data2, è possibile utilizzare "y" (giorno dell'anno) o "d" (giorno). Se l'argomento intervallo è "w" (giorno della settimana), la funzione DateDiff restituirà il numero di settimane tra le due date. Se data1 corrisponde a un lunedì, verrà contato il numero di lunedì fino a data2; nel conteggio viene incluso data2, ma non data1. Se l'argomento intervallo è settimana ("ww"), la funzione DateDiff restituirà il numero di settimane tra le due date. Conta il numero di domeniche tra data1 e data2; nel conteggio viene incluso data2, se data2 corrisponde a una domenica. data1 viene invece escluso, anche se corrisponde a una domenica.
Se data1 corrisponde a una data successiva a data2, verrà restituito un numero negativo.
L'argomento primogiornosettimana ha effetto sui calcoli in cui sono utilizzati i simboli di intervallo "w" e "ww".
Se data1 o data2 è un valore letterale di data, l'anno specificato diventerà parte permanente della data. Se invece l'argomento è racchiuso tra virgolette doppie (" ") e l'anno è stato omesso, nel codice verrà inserito l'anno corrente ad ogni valutazione dell'espressione data1 o data2. Ciò consente di scrivere codice utilizzabile in anni diversi.
Quando si confronta il 31 dicembre con l'1 gennaio dell'anno successivo, per l'anno ("yyyy") la funzione DateDiff restituisce 1 anche se è trascorso un solo giorno.
Nell'esempio seguente la funzione DateDiff viene utilizzata per visualizzare il numero di giorni compresi tra la data specificata e la data odierna:
Function DiffADate(theDate)
DiffADate = "Giorni trascorsi fino ad oggi: " & DateDiff("d", Now, theDate)
End Function