Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: php e css?

  1. #1

    php e css?

    Ciao a tutti. Volevo realizare un'applicazione nella quale l'utente può (come funzione accessoria) cambiare i colori scegliendo da una palette.
    Mi si presentano varie alternative e dubbi..

    Soluzione1
    Volendo utilizzare i css, creo un css per ogni combinazione di colori e lo richiamo dinamicamente da php...
    Un po' troppo complesso e dispendioso in termini di tempo (se ci sono 3 colori nella pagina dovrei fare un css per ogni combinazione...)

    Soluzione2
    Il codice php richiama l'attributo class appropriato dal css (i settings potrebbero essere memorizzati in un database o in un cookie)

    Soluzione 3
    Abbandono i css e faccio come al solito un
    Codice PHP:
    <font color = <? echo $variabile ?> >
    Ma la cosa non sarebbe molto professionle... per una volta che mi decido a passare ai css..

    Cosa mi consigliate?
    Altre idee?

    Ciao, Dario

  2. #2
    Direi che la Soluzione2 è la miagliore sia in termini di "buona" programmazione che in termini di fattibilità.
    è meglio tacere e far credere di essere stupido piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio

  3. #3
    usi i tag <style> nel head del tuo html e metti i pezzi di css varianti qui generati da php

    <style>
    p {color = $colore;}
    </syle>
    Frank Contrepois
    http://contrepois.blogspot.com
    http://www.coblan.it

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di JHammer
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    754
    Varie soluzioni:

    Usi gli attributi style in linea

    Generi un file .css temporaneo da linkare alla pagina generata

    Inserisci lo stile nel documento (<style>...</style>)

    Usi un unico css esterno e risolvi i dettagli con una delle soluzioni precedenti.

  5. #5
    Uhm, effettivamente quella dei css in linea è una buona idea,ma sono sempre un po' restio ad usarli perchè mi complicano il codice.

    Quelo a cui non avevo mai pensato è la possibilità di generare un css dinamicamente. In pratica faccio che ogni volta che viene ricaricato il sito c'è un file php che scrive in un file .css?
    Mai fatta una roba del genere ma non dovrebbe essere troppo difficile.. forse un po' lento?

    Grazie a tutti per gli ottimi suggerimenti..

  6. #6
    lento non e'
    Cmq si si puo fare la pagina dinamica di css "style.css.php" <- deve finire con php
    Il problema e' come passare i parametri a questa pagina di css visto che viene chiamata dal browser.

    Tento una risposta senza averla provata: nel richiamo metti /style.css.php?color=rosso&sfondo=verde chissa se funziona

    NB: forse dovrai modificare il codice mime dell output di php in caso il browser si aspetti un altra cosa di text/html

    ciao ciao
    Frank Contrepois
    http://contrepois.blogspot.com
    http://www.coblan.it

  7. #7
    Credo che sceglierò nella pagina php quali classi richiamare dal css, facio qualche esperimento poi vedrò come funziona.

    Ancora grazie, ciao

  8. #8
    Originariamente inviato da frank-coblan
    Cmq si si puo fare la pagina dinamica di css "style.css.php" <- deve finire con php

    NB: forse dovrai modificare il codice mime dell output di php in caso il browser si aspetti un altra cosa di text/html
    esattamente quello che sto facendo ora

    e confermo, i browser si aspettano un file servito come text/css invece arriva come text/html il che mi pare un po' una fesseria per quanto ne so: se il browser si aspetta "css" (perchè così e come gli ho detto), anche se il server gli serve un codice in "html" ma perchè mai il browser si deve porre il problema... leggilo come ti ho detto e lascia stare il "consiglio" dato dal server

    tocca mettere come prima riga del css questo:

    codice:
    <?php header("Content-Type: text/css"); ?>
    Farmacia di Jarno - le mie pillole: Cookie [#780810], Dom4Php4 [#1123236], Fade [#1139489], getCssProperty [#1152911]
    Inchinatevi difronte al Prof! Nacchio!

    A me pare che l'uomo vada avanti con la retromarcia

  9. #9
    avendo un tema di immagini che varia a seconda del colore, io personalmente ho creato una cartella principale di immagini comuni e varie sottocartelle con le immagini specifiche del tema ed il css che viene caricato dal codice a seconda delle preferenze dell'utente.
    Ho creato il primo css, e poi ne ho modificato i due o tre colori necessari.
    Magari non è la scelta migliore sotto il profilo della programmazione, però in questo modo ho tutti i temi separati ed ordinati e un css dedicato ad ognuno che posso visionare al volo con l'applicazione che uso per editarli.
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

  10. #10
    anche io ho una cosa simile alla tua, tuttavia creando un css con php mi davo la possibilità di modificare solo alcune cose (colori sfondo e colori testo) però rimanendo all'interno dello stesso template. E' questo il punto. Finchè si parla di banali colori il template per me deve essere unico. Se vado a toccare addirittura le immagini che danno un preciso aspetto a quel punto il template è un altro e si deve cambiare cartella copiando il necessario...

    Cmq, aprendo il mondo dei CSS al PHP ...mi si apre tutto un mondo nuovo
    Solitamente i file CSS sono lungotti e non tanto leggeri ...mo' che c'ho il php potrei selezionare le istruzioni da passare a seconda della pagina, snellendo il tutto...

    che dite? è una buona idea?
    Farmacia di Jarno - le mie pillole: Cookie [#780810], Dom4Php4 [#1123236], Fade [#1139489], getCssProperty [#1152911]
    Inchinatevi difronte al Prof! Nacchio!

    A me pare che l'uomo vada avanti con la retromarcia

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.