Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Lanciare un filmato *.exe alla chiusura di un altro filmato

    Ho letto l'articolo che mi è stato suggerito "Lanciare file esterni in Flash".
    Ho desunto che il mio problema è da collocarsi nel quarto metodo.
    Premesso che sto lavorando con Flash 8, che per altro è molto simile ad MX,
    ho provato senza successo; mi sono comportato nel seguente modo:
    Nelle "Azioni-Fotogramma" del primoproiettoreFlash.exe ho scritto
    fscommand("exec", "secondofilmatoexe.exe");
    assieme al proiettore ho predisposto
    un file secondofilmatoexe.txt (alcui interno ho scritto "secondofilmato.exe" );
    una cartella denominata fscommand e contenente il file mioexe.exe.
    Purtroppo non ha funzionato. Dove e cosa ho sbagliato?
    Grazie ancora.

  2. #2
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Un consiglio importante:

    Non aprire una nuova discussione se devi semplicemente rispondere sullo stesso argomento di cui hai aperto già una discussione...
    Piuttosto entra sulla discussione che hai iniziato e utilizza il pulsante "rispondi" altrimenti l'argomento risulta spezzato, difficile da gestire per chi ti risponde, e incomprensibile per eventuali utenti che avendo il tuo stesso problema stanno cercando una soluzione.

    Ecco il thread che hai aperto.
    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1110041

    Per ora continuiamo su questa discussione quindi rispondi qui eventualmente.

    ...

    Ho fatto personalmente qualche prova seguendo il quarto metodo, utilizzato da te, di questa guida:
    http://flash.html.it/articoli/leggi/...erni-in-flash/

    Dopo vari insuccessi ho riletto bene la guida e son riuscito a farlo funzionare, per cui ti posso assicureare che il metodo funziona.

    Non posso far altro che consigliare anche a te di rileggere con attenzione quanto riportato nella guida.

    In particolare mi pare di aver capito che sull'fscommand stai cercando di richiamare direttamente il tuo eseguibile flash mentre nella guida è indicato che da flash dovrai richiamare l'applicazione scaricata dal link che viene indicato.

    Riporto il link diretto per scaricare tale applicazione: http://www.flashgeek.com/tutorials/flashgeek.ZIP

    Queste sono le indicazioni per intero del quarto metodo della guida:
    Si utilizza questa applicazione, da accompagnare al proiettore:

    .flashgeek....Launching files from the Flash projector

    In pratica, assieme al proiettore, va posto il file da lanciare, l'eseguibile linkato, e un file di testo. Il file di testo deve avere lo stesso nome dell'eseguibile, che può avere un nome a piacere.
    Avremo quindi, ad esempio: proiettoreFlash.exe, fileDaEseguire.pdf, applicazione.exe, applicazione.txt oppure proiettoreFlash.exe, fileDaEseguire.pdf, mioexe.exe, mioexe.txt

    Il file di testo, accluso nello zip da scaricare, deve contenere il nome del file da lanciare compreso tra virgolette, con percorso relativo o assoluto. Nel nostro caso, ad esempio: "fileDaEseguire.pdf"

    Il proiettore lancia l'eseguibile: FS Command ("exec", "mioexe.exe") per il Flash4 e fscommand("exec", "mioexe.exe"); per il Flash5 e il FlashMX

    e l'eseguibile provvede a lanciare il file nell'applicazione a cui il file è associato (nel caso, l'Acrobat Reader).

    Notazioni per FlashMX:

    Ferme restando le cose dette fino ad ora, bisogna fare un discorso particolare per FlashMX.
    Per problemi di sicurezza ormai noti, la Macromedia ha introdotto un cambiamento fondamentale nell'interpretazione degli fscommand.

    Potential security issue with FSCommand "Save"
    Stand-alone Macromedia Flash Player Update for Windows

    Per quanto riguarda l'exec, attualmente, il comando non viene interpretato quando è presente in un swf, ma solo quando il filmato è un proiettore. Inoltre, non è più possibile impostare un percorso per il file da lanciare, tantomeno parametri aggiuntivi al nome dell'eseguibile.

    Il proiettore, lancerà solo gli eseguibili che saranno inseriti all'interno di una cartella chiamata fscommand, cartella che dovrà essere a livello del proiettore.

    Ad esempio, avremo la cartella di base "folder", che conterrà il proiettore in Flash, e la cartella "fscommand". Dentro la cartella "fscommand", avremo il file da lanciare.

    folder/proiettore.exe
    folder/fscommand/eseguibile.exe

    Cosa molto importante, nel lanciare l'eseguibile, non bisogna specificare il percorso del file nella cartella: fscommand("exec", "fscommand/file.exe"); il proiettore, infatti, sa già che deve controllare dentro quella cartella, per cui basterà scrivere: fscommand("exec", "file.exe");
    Per Flash 8 posso assicurarti che devi seguire le stesse notazioni riferite a FlashMX.

    E' tutto!

    Buona Pasqua..

    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  3. #3

    Lanciare un filmato *.exe alla chiusura di un altro filmato

    Ringrazio, ma la mia ignoranza in materia è grande.
    Da come ho interpretato l'esempio: proiettoreFlash.exe, fileDaEseguire.pdf, applicazione.exe, applicazione.txt, nel mio elaborato mancherebbero: proiettoreFlash.exe e fileDaEseguire.pdf; ma non capisco come ottenerli.
    Dall'elaborato base FileSorgente.fla ottengo con la "pubblicazione" solo un file che credo sia assimilabile a quello definito come applicazione.exe. Di conseguenza cosa devo fare?
    Grazie ancora.

  4. #4

    Lanciare un filmato *.exe alla chiusura di un altro filmato

    Faccio seguito alla mia risposta di poco fa per correggermi.
    Infatti peso che per proiettoreFlash.exe si intende il filmato che deve lanciare l'esecuzione del filmato successivo, pertanto non mi è chiaro solo il problema riguardante il fleDaEseguire.pdf.
    Ancora Grazie.

  5. #5
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Non so.. sei italiano?

    Posso spiegartelo in inglese oppure in sardo se preferisci

    Non riuscirei a spiegartelo in maniera più comprensibile.

    Ti evidenzio il punto in questione:
    In particolare mi pare di aver capito che sull'fscommand stai cercando di richiamare direttamente il tuo eseguibile flash mentre nella guida è indicato che da flash dovrai richiamare l'applicazione scaricata dal link che viene indicato.

    Riporto il link diretto per scaricare tale applicazione: http://www.flashgeek.com/tutorials/flashgeek.ZIP
    Devi scaricare quell'applicazione e una volta sistemata nella cartella fscommand assieme al relativo file txt con i dovuti accorgimenti indicati nella guida e nel txt stesso, dovrai richiamarla attraverso l'fscommand dal tuo filmato flash.

    Hai scaricato l'applicazione?

    ti ho anche messo il link diretto.
    Altro non posso fare

    Spero sia più chiaro ora.

    Buona Pasquetta
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.