Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    [javascript] confirm e addEvent

    ho una serie di link dove al click si deve confermare la cancellazione del record

    cancella

    cancella

    conferma() e una funzione inclusa in un file esterno utility.js integrato nella pagina

    il sistema funziona, pero volendo fare le cose bene ho letto che bisogna usare la funzione addEvent(http://forum.html.it/forum/showthrea...light=addevent) x rendere il tutto crossbrowser oppure va bene così?

    avete qualche spunto da darmi?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    cosa vuol dire per te "fare le cose per bene"?

    se intendi non avere gestori eventi immersi nel markup puo' tornarti utile.

    altrimenti se, come hai scritto, e' per rendere maggiormente crossbrowser il tuo script non hai alcun motivo di usarlo
    (non mi sembra che l' obiettivo di un espediente del genere sia estendere alcuna compatibilita' e non mi sembra la discussione lasci intendere nulla del genere)

  3. #3
    Originariamente inviato da Xinod
    cosa vuol dire per te "fare le cose per bene"?

    se intendi non avere gestori eventi immersi nel markup puo' tornarti utile.

    altrimenti se, come hai scritto, e' per rendere maggiormente crossbrowser il tuo script non hai alcun motivo di usarlo
    (non mi sembra che l' obiettivo di un espediente del genere sia estendere alcuna compatibilita' e non mi sembra la discussione lasci intendere nulla del genere)

    scusa mi sono spiegato male, non voglio avere gestore di eventi immersi nel markup, mi puoi dare qualche dritta?

    grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    dipende... per es. da come vuoi identificare questi link
    prova una cosa del genere, sono tutti i link presenti in uno specifico div...
    codice:
    <script type="text/javascript">
    <!--
    function addEvent(obj,ev,fn){
    	if(obj.addEventListener) {
    		obj.addEventListener(ev, fn, false);
    	} else if(obj.attachEvent) {
    		obj.attachEvent('on'+ev, fn);
    	} else {
    		if(typeof(obj['on'+ev])=='function'){
    			var f=obj['on'+ev];
    			obj['on'+ev]=function(){if(f)f();fn()}
    		}
    		else obj['on'+ev]=fn;
    	}
    }
    
    function conferma(){
    	return confirm('vuoi procedere?');
    }
    
    function init(){
    	var container=document.getElementById('id_div');
    	var links=container.getElementsByTagName('a');
    	for(var k=0,l=links.length;k<l;k++){
    		links[k].onclick=function(){return conferma();}
    	}
    }
    
    addEvent(window,'load',init);
    //-->
    </script>
    ...
    <div id="id_div">
    cancella
    cancella
    </div>

  5. #5
    grazie mille x il codice che mi hai postato molto chiaro e adattabile a molti casi

    non vorrei andare fuoti tema ma vorrei chieerti un'altro consiglio

    ho creato una textarea dove viene inserito il post che si vuole venga memorizzato nel db

    vorrei però implementare un editor WYSIWYG HTML al posto della semplice textarea che mi permetesse di fare le cose basilare: inserire i tag p, h1,h2...,a,img,b e magari con la possibilità di modificare i dati inseriti per esempio invece di


    qualcosa come <p class='post'>


    grazie

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    vabbe', saltiamo di palo in frasca?
    a te serve un editor wysiwyg in pagina web, si e' parlato in precedenza bene di TinyMCE o di FCKeditor, provali e vedi se fanno al caso
    chiudo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.