Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    2

    progetto di laboratorio in c

    Ciao a tutti, e' la prima volta che uso un forum e lo faccio perche' ho un disperato bisogno di aiuto. Ed ho visto che qui c'e' gent in gamba capace forse di aiutarmi. Devo consegnare un progetto in c entro il 20 di aprile e sono messa malissima perche' odio letteralmente il c!
    Vi prego aiutatemi!

    Questo e' il testo:


    Arbitrage
    Con arbitrage si intende lo sfruttamento di discrepanze di prezzo tra varie "merci" per realizzare un
    profitto. Ad esempio, se vi sono discrepanze tali nei tassi di scambio di valute potrebbe essere
    possibile trasformare un'unità di una valuta in più di un'unità della stessa valuta. Ad esempio,
    supponiamo di essere nel 1685 o giù di lì. Abbiamo a disposizione un Louis d'or francese e con esso
    possiamo comprare 0.7 Talleri del Palatinato, con 1 Tallero possiamo comprare 9.5 Guinee Inglesi,
    con 1 Guinea possiamo comprare 10 Conghiglie di madreperla del Madagascar e con 1 Conchiglia
    possiamo comprare 0.016 Luis d'or. Un abile finanziere munito di potenti strumenti informatici
    (numerosi amanuensi) potrebbe allora cambiare più volte valuta partendo da 1 Luis d'or e comprare
    0.7 × 9.5 × 10 × 0.016 = 1.064 Luis d'or, ottenendo così un profitto del 6.4%.
    Si supponga di avere n valute c0, c1, ..., cn-1 ed una tabella R di tassi di cambio di dimensione n×n
    tale che un'unità della valuta ci compri R[i, j] unità della valuta cj.
    Parte A
    Si dia un algoritmo efficiente per determinare se esiste oppure no una sequenza di valute <ci0, ci1, ...,cik> tale che
    R[i0, i1] × R[i1, i2] ... × R[ik - 1, ik] × R[ik, i0] > 1.
    Si dichiari qual'è il tempo di esecuzione dell'algoritmo proposto.
    Parte B
    Si dia un algoritmo efficiente per collezionare tale sequenza (se ne esiste almeno una) in un vettore.
    Si analizzi il tempo di esecuzione dell'algoritmo proposto.
    Programmi di test
    Prendete "Il Sole 24 Ore" per cinque giorni e considerate una tabella di cambi di almeno 6 valute:
    EU, USD, Yen, Sterlina, Rand e Real. Altre valute aggiuntive sono a vostra scelta.
    Il formato della tabella deve essere una sequenza di linee con il simbolo della valuta seguito dai
    rapporti di cambio. Usate il carattere di tabulazione per separare i campi dell'input. Ovviamente la
    diagonale dovrà contenere degli 1. Il nome delle colonne è implicito.
    Il vostro programma deve avere le seguenti funzioni
     caricamento della tabella di cambi;
     stampa, se possibile, della sequenza giornaliera di arbitrage.
    LAB ALGO: Progetto Aprile 2007: Arbitrage Page 1 of 2
    Inizialmente, avrete a disposizione 1000 Euro virtuali a testa, il voto finale dipenderà da quanto
    avete guadagnato (o perso) dopo i cinque giorni.
    Il programma deve poter funzionare dalla linea di comando prendendo come argomento un file
    contenente la tabella giornaliera dei cambi.
    Da consegnare
    Il sorgente del programma, debitamente commentato. Fornire anche un file README.txt che spieghi
    brevemente due cose:
     perchè avete scelto una data rappresentazione interna per il vostro programma;
     quali sono i bug noti e le limitazioni delle vostre implementazioni.

  2. #2
    odio letteralmente il c!
    Iniziamo con il piede sbagliato ...

    Magari se butti giù un po' di codice, anche sbagliato, ti posso aiutare
    Experience is what you get when you don’t get what you want

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    2
    Hai ragione ma il problema e' che sono incapace, ho evitato il c per tutta l' universita' ma questo esame non sono proprio riuscito a scansarlo. Aiutami!

  4. #4
    Allora inizia Lavorando in TOP-DOWN ...
    Definisci le funzioni e i loro compiti, scrivi il main (tutto) con le funzioni non ancora implementate, lavora ossia per raffinamenti successivi...
    Quindi crei il tuo programma, ad esempio
    codice:
    /*Programma per somma e prodotto di due valori letti da tastiera*/
    #include <stdio.h>
    #include <stdlib.h>
    
    int somma (int a, int b);  /*esegue la somma dei due parametri e la restituisce*/
    int prodotto (int a, int b); /*esegue il prodotto dei due parametri e lo restituisce*/
    void Sommaprodotto ();  /*esegue somma e prodotto di due valori letti da tastiera*/
    
    int main ()
    {
       SommaProdotto ();
       getch ();
       return 0;
    }
    Questo programma, se compilato, di certo nn funzionerà, ma rende l'idea, ad un secondo programmatore
    Experience is what you get when you don’t get what you want

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320

    Moderazione

    Iniziamo con il leggere il regolamento.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.