Provo a "buttar giu`" uno schema. Parto dalla pagina http://www.albisnc.com/allestimenti.asp?prodotto=Milano che vedo in questo momento, ma mi permetto di modificare alcuni blocchi.
Come vedi ho fatto alcune modifiche, togliendo ancora vari blocchi che ritengo inutili.
Ecco la struttura di base del CSS:
codice:
* {
margin: 0;
border: 0;
padding: 0;
}
html {
height:100%; /* su questo avrei dei dubbi - forse e` meglio ometterlo */
width:100%;
font-size: 100%;
}
body {
width:100%;
font-size: 98%;
font-family: Verdana, Arial, SunSans-Regular, Sans-Serif;
background: #fff url(../image/sfondobn.gif) repeat-y center center;
}
#nero{
height: 115px;
width:100%;
background-color:#000;
}
#logoHinner{
width:100%;
height:56px;
....
}
#logo { ... } /* qui i position:relative non servono */
....
#containerHinner{
width: 726px;
margin: 0 auto; /* lo sfondo esterno e` quello del body */
background: #fff url(../image/sfondobn.gif) repeat-y center center;
font-size:1em;
}
#menu {
width: 175px;
float: left;
/* padding: ti crea differenze tra brwoser: se puoi non usarlo */
list-style: none;
...
}
#menu li {
lo stile per le scritte nere sottolineate - occorre inserire un margin-left per spostare a dx
}
#menu ul {
lo stile per la lista
}
#menu a {
lo stile dei link
potrebbe servire:
display: block;
width: 100%; height: 100%;
}
#schemi {
width:201px;
float:left;
}
#foto {
float: left
width: ...
...
}
Penso che ora puoi inserire le cose che mancano.
Alcune variazioni fatte le ho messe in bold, perche` le notassi meglio