Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Laurami
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    883

    Come organizzate i files del vs sito?

    Voi solitamente quale esempio/metodo scegliete dei due sotto riportati?

    Esempio 1: tutte le pagine htm delle varie sezioni sono nella stessa directory, a prescindere dall'ordine gerarchico con cui ci si arriva.
    index.htm
    foto1.htm
    foto2.htm

    Esempio 2: le pagine htm delle varie sezioni sono in directory diverse, strutturate gerarchicamente.
    index.htm
    foto/index.htm
    foto/foto2.htm

  2. #2
    la seconda che hai detto

  3. #3
    Anche io uso la seconda che hai detto, con l'aggiunta di una cartella metto dentro tutti i file comuni a tutte le pagine (file CSS, Javascript, file di ASP, file di testo, inclusioni ecc).
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  4. #4
    anch'io la seconda!
    solo che a volte i files comuni mi rimangono (x pigrizia di non creare una cartella apposita) nella root principale.
    A volte creo anche delle sotto sotto cartelle, ad esepio quando delle immagini dsi riferiscono unicamente a quella sezione.

    Liberté | Egalité | Fraternité

  5. #5
    Io una cosa del genere...
    codice:
    root
    |-- index.php
    |-- errore.html
    |-- robot.txt
    |-- favicon.ico
    |-- /include (dir)
       |-- /testi
          |-- azienda.php
          |-- .....
       |-- stili.css
       |-- header.php
       |-- footer.php
       |-- js...
       |-- altro.qualcosa
    |--img (tutte le foto del sito con nomi che si distinguono bene)
       |-- /prodotti
       |-- /news
          |-- /mini
          |-- /big
       |-- azienda-1.jpg
       |-- ....

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Laurami
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    883
    Ok, grazie, l'esempio 2 va sicuramente per la maggiore.
    La domanda ora è? Adottate questa scelta anche per i siti di piccole dimensioni (10 pagine al massimo)?
    In tale caso, si andrebbe a creare una directory anche per solamente una pagina htm... Non so se mi sono spiegato...
    :master:

  7. #7
    Io anche per siti di una sola pagina oltre l'index. È una questione di abitudine e di apprendimento del lavoro. Io ho cominciato così e mi torna bene così, ma non vuol dire che deve tornare bene anche a te. Ognuno ha il suo stile, sia di organizzare le pagine che di scriverle, l'importante è che poi ci capisca senza perdersi troppo in cartelle, cartelline e file.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Laurami
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    883
    Ok, grazie.
    Adoro trovare "conferme" di quello che penso su questo forum.
    In effetti poi quando si riapre il lavoro dopo tanto tempo rimane tutto più semplice.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Laurami
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    883
    Volevo ora porvi un quesito in merito ad una cosa che forse riguarda più la strutturazione del sito che l'organizzazione dei files (ad ogni modo queste cose sono collegate, quindi continuo in questo 3D).

    Mettiamo il caso si volgia creare all'interno del ns sito una sezione chiamata "Multimedia" nella quale vogliamo inserire una pagina "Foto", una pagina "Audio" e una "Video". Nel menù principale, preferite:
    1) inserire un collegamento alla pagina "Multimedia" e, solo una volta entrati, sarà possibile addentrarci dentro alle 3 pagine Foto, Audio e Video e quindi, così facendo, risulteranno 5 pagine totali (home, multimedia + 3 pagine);
    2) inserire un collegamento alla pagina "Multimedia" che, al passaggio del mouse, mostri subito le 3 pagine Foto Audio e Video, cosicchè è possibile accedere direttamente alle pagine interne e in modo tale che alla fine risultani 4 pagine totali (home + 3 pagine).

  10. #10
    Originariamente inviato da Laurami
    Adottate questa scelta anche per i siti di piccole dimensioni (10 pagine al massimo)?
    In tale caso, si andrebbe a creare una directory anche per solamente una pagina htm...
    C'è una scuola di pensiero che propone una soluzione come la seguente.

    Mettiamo il caso di un sito piccolo piccolo, diciamo con tre pagine: la home, una 'about me' e una 'il mio lavoro'.

    Invece di fare tre pagine direttamente nella root, in quest'ultima ci lasci solo la home (index.html). Poi fai due cartelle: about e lavoro. All'interno di ognuna di esse metti le relative pagine, avendo cura di chiamarle ancora index.html.

    A questo punto, nell'ipotetico menu del sito, avrai:

    codice:
    <ul id="menu">[*]Home[*]About me[*]Il mio lavoro[/list]
    Vedi come punti alle pagine? Specifichi solo la cartella: il server, infatti, aprirà in automatico la pagina chiamata index.

    Quali vantaggi ci sono? Il primo riguarda la pulizia dell'URL: hai infatti un indirizzo più leggibile (perchè non ci sono estensioni di file in gioco) ed eventualmente memorizzabile più facilmente. Il secondo vantaggio riguarda te progettista: nel caso in cui deciderai in futuro di usare altri linguaggi, ad esempio trasformare le pagine in PHP, non dovrai andare a toccare il menu. Questo perchè, ovviamente, il server caricherà la index indipendentemente dall'estensione che hai il file.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.