Ciao ragazzi, da un po' mi sono dedicato alla OOP, ho fatto qualche script funzionante ma non credo di essere entrato correttamente nel concetto e nella logica della programmazione ad oggetti.

Ho studiato tutto per bene, so cosa sono le classi, gli oggetti, interfacce, astrazione etc. il mio problema e mettere in pratica tutte queste cose.

Leggendo sui libri, spesso, purtroppo, vengono utilizzati degli esempi poco pratici (creazione della classe automobile, la classe felino, la classe essere umano etc) che non trovano nessuna applicazione reale, ti mostrano soltanto le regole della OOP.

Ho guardato qualche script OO e l'ho confrontato con i miei.. ho notato che io butto la una, due classi e ci zeppo dentro 6/7 funzioni piene di codice, che non danno l'idea di essere una programmazione OO! Gli altri script sono molto più ordinati, salta all'occhio..e anche se nel complesso devono svolgere una funzione semplice sono presenti diverse classi..a differenza dei miei..

Tanto per farvi un esempio:

Sto facendo uno script che preleva da un codice xhtml dei commenti, interroga il database andando a ricercare l'ID del commento trovato per poi selezionare da un' altra tabella un contenuto con l'ID del commento, da mettere al posto di quest'ultimo nel codice xhtml. Una sorta di template engine per intenderci.

Che ho fatto:

Mi sono creato una classe e ci ho messo dentro tutte le funzioni che mi occorrevano, dalle query alla ricerca del testo al rimpiazzo del testo..ma quello che ho fatto seppur funziona, non m'ispira pe' gnente!

Fatemi qualche esempio per favore, come strutturereste voi OOP guru una cosa del genere?
Vi prego datemi qualche dritta perchè so che sto sbagliando! ma non ne cavo le gambe

..poi mi scoraggio e mi passa la voglia..