Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25

Discussione: Knoppix e Kanotix

  1. #1

    Knoppix e Kanotix

    Salve, volevo porvi due domande:
    1-Ma Knoppix è davvero apprezzabile solo in versione live?O, anche una volta installata sull' hd, gira comunque che è una scheggia e fa la sua bella figura?
    2-Sapete darmi info precise sul destino di Kanotix?Non riesco a capire se tale distro sia "morta", e quindi non so se convenga mettersela sull' hd, nè più ne meno di come non so se convenga usare la sorellastra Sidux di cui di certo non si sa quanto possa durare nel tempo.


    PS:Rimanendo in ambito Debian-Derivate.... qualcuno ha provato DreamLinux?E qual è l' opinione su di essa?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    858
    ma io userei

    ubuntu, kubuntu o mepis per rimanere nelle debian derivate

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    dreamlinux è apprezzabile..anche se quando l'ho provata l'italiano non era granchè supportato(vabbèfamo a mano) e alcuni programmi di configurazione della distro crashavano..

    ma per il resto merita..

    viciano a kanotix cè sidux..sviluppata da ex-sviluppaotri di kanotix..

    oppure usa direttamente debian
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  4. #4
    Submax io con Ubuntu o Mepis volevo iniziare, solo che sia in live che dopo l'intallazione, qualunque ubuntu o derivata mi impallava totalmente mouse e tastiera... e questo nonostante siano entrambi vecchi di 6 anni, senza funzioni particolari e connessi con PS/2

    Bereshit, per quanto riguarda Debian un pensierino ce lo farei anche, solo che sono un niubbo e preferirei usare una sua derivata che, almeno al momento, mi semplifichi le cose.
    Per ciò che concerne Sidux non so.. è che temo di prenderla per poi ritrovarmela morta dopo un pò...
    Sai, per via della giovinezza, come anche per il destino seguito dalla sorella Kanotix che, correggetemi se sbaglio, ormai è stata abbandonata a sè stessa...

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    sidux una volta installata è i pratica una debian sid, il prgetto è giovane ma ben seguito, kanotix non so..credo sia nel limbo..tra la decisone di portarla avanti come derivata debian testing (invece che sid, richiede meno lavoro), oppure l'annichilimento totale..

    per debian..non è per niente difficile installarla è un falso mito, provare per credere (ok magari per aggiornarla a testing 2 comandi poi li devi dare ma vabbè, intanto con la stable sei on)

    cmq pare strano questa cosa del mouse prova con una distro on ubuntu e vedi se fa la stessa cosa..
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  6. #6
    cmq pare strano questa cosa del mouse prova con una distro on ubuntu e vedi se fa la stessa cosa..
    Ma infatti, guarda, se ultimamente mi sto rincoglinendo tra le debian-derivate (che grazie a Dio non sono numerosissime) è proprio per usufruire di basi debian senza fronteggiare ubuntu, come avvenne due giorni fa con il meraviglioso Mepis che, come tu ben saprai, dalla 6.0 si basa proprio su Ubuntu.
    Comunque non so, a sto punto proverò anche la Sidux che tu tanto mi decanti(sempre sperando che non faccia la stessa fine di Kanotix, che come distro di certo non faceva cagare).
    E di Elive che ne pensi?Proprio qui sul forum mi pare di vederla estremamente apprezzata: ciò è dovuto solo alla derivazione debian e alla sua straordinaria leggerezza(che poi... mi spieghi come mai questa Elive è così più leggera di altre?) o c'è anche qualcos'altro che la rende sublime?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    ti ripeto..prova direttamente debian che fai prima

    elive è leggera perchè installa di base programmi leggeri, ma li poui avere con qualsiasi altra distro..
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  8. #8
    ti ripeto..prova direttamente debian che fai prima
    Uhm ok, se lo dici tu... ma prima mi assicuri che è solo una leggenda metropolitana il fatto che una debian sta su 14cd?
    Oltretutto, per come è montato attualmente il mio pc, il boot lo faccio dal normale vetusto lettore cd, ergo manco di versione dvd posso usufruirne al momento del boot.
    Ah,altra cosa, che debian me metto?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    conaiglio la testing, ma siccome l'installer pare non funzionare (almeno a me l'unltima volta a fattop così (mancavano gli script per lenny)

    installa la stable e poi se vorrai aggiorna alla testing

    se ha i un router o hai fastweb basta il net install e installi da rete quel che ti serve

    se ha un modemla questone si allunga di un apio di comandi a riga

    per il modem hai bisogno del primo cd e non solo del netinstall

    al boot digiti expert e alla selezione dei moduli aggiuntivi dell'instalaztore seleziona ppp-udeb (ti permetterà di configurare la connessione pppoe)

    per il resto è uguale, se non sa i che rispondere alle domande dai invio che farai sempre bene..

    dopo aver concluso anche qui l'installazione dalla rete, per poter connetterti di nuovo avrai bisogno di pppoeconf (perchè on te lo installa coi task (vallo a capire)

    basta che una volta dentro alla tua linux installata tu inerica il cd e da root digiti

    apt-get install pppoeconf

    e poi

    pppoeconf per configurare la connessione ..fine

    poi se vorrai aggiornerai alla testin (consigliato)
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  10. #10
    ti permetterà di configurare la connessione pppoe
    Uhm... dal momento che ho un modem ethernet in teoria dovrei usare pppoe, tuttavia come sistema di incapsulamento Alice tiene ancora settato su di me il canonico pppoA.
    Ciò modifica qualcosa di quanto da te detto?
    Altre due semplici domande:
    1-installer totalmente grafico la stable non ne ha?
    2-quale D.E. ha di default la Debian?ora come ora sono abituato al Gnome e, al contempo, non mi dispiacerebbe l' Xfce, se non altro perchè ho un vecchio P800Mhz con 320mb di RAM.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.