Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25
  1. #1

    acquisto televisore LCD

    salve a tutti,

    il mio vecchio catodico sta facendo le bizze, e' tempo di sostituirlo con un LCD.
    sapreste dirmi quali sono le caratteristiche da tenere d'occhio? considerate che sarei interessato a un 26", da vedere alla distanza di circa 1,5-2,5 metri e per un budget massimo di 800€.

    avrei adocchiato questi modelli:

    http://it.lge.com/prodmodeldetail.do...26LC2R&model=3 (799€ da Euronics)
    http://it.lge.com/prodmodeldetail.do...play=RZ-26LZ55 (699€ da Mediaworld)

    cosa ne dite?
    grazie a tutti. :)

  2. #2

  3. #3
    Da distanze minori di 3 metri in genere si consigliano schermi da 20 (LCD) o 21 pollici (CRT) in ragione del campo visivo più ampio: un 26 sarebbe troppo grande e costringerebbe l'occhio a muoversi troppo pre seguire l'immagine.

    Comunque, fra i 2 direi che siamo lì. La differenza di prezzo è (credo) imputabile solo ai gadgets presenti e non alla qualità del pannello.

    Infine, valuta attentamente varie cose:

    1) oggi fino ai 32 pollici LCD e plasma (che fra l'altro partono proprio dai 32) hanno ancora una qualità nettamente inferiore rispetto ai CRT a 100Hz e comunque un pò inferiori ai CRT a 50 Hz (un pò meglio va con HDTV, ma quante trasmissioni ci sono in HD?)

    2) La durata dei plasma è (mediamente) 1/3 rispetto a quella degli LCD e 1/10 rispetto ai CRT (i plasma tuttavia si possono "ricaricare").

    3) Plasma e LCD scaldano molto di più e necessitano di alloggiamenti molto ben areati ed aperti.

    Il grosso vantaggio dei "piatti" (ed oggi è tutt'altro che trascurabile) è che occupano molto meno spazio e obiettivamente sono più belli esteticamente: se non hai problemi di spazio o di impatto estetico pensaci bene. Lo scorso anno ho cambiato il mio vecchio TV e volevo un LCD, ma dopo varie ricerche e confronti ho preso un favoloso CRT con cinescopio 21 pollici Sony Black-trinitron 100Hz e ne sono felicissimo (oltre ad avere speso solo 150 euri.....). Certo, avevo lo spazio giusto...

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  4. #4
    attualmente il televisore da sostituire e' un Samsung CRT da 21 pollici e, si', effettivamente la distanza visiva arriva a un massimo di 3 metri.
    dici dunque che ha senso (da un punto di vista qualitativo ed economico) valutare l'acquisto di un altro CRT della stessa dimensione?
    in tal caso, quale modello/marca mi consiglieresti? quali i prezzi?

    grazie mille alaric_morgan. :)

  5. #5
    Guarda, se è così puoi prendere per ora un CRT (che, ribadisco, attualmente è ancora superiore) e in futuro quando gli LCD saranno finalmente come si deve, e ormai non manca molto, fare il passo.

    Io ho scelto questo che come ti dicevo ha il tubo black trinitron a 100 Hz (sulle specifiche c'è scritto 50, ma non vero) che ho pagato 150 euro allo spaccio della roadstar che è vicino a Como, ma costerebbe sui 230.

    Però so che in genere non sono facili da trovare, quindi vedi se trovi direttamente un sony tipo questo (che è lo stesso tubo).

    In alternativa sono validissimi i Philips, i Thomson , o Panasonic con tubo Quintrix.

    Questi che ti ho detto sono quelli che conosco in quanto valutati al momento del cambio, ma sicuramente ce ne sono atri altrettanto validi e tutti con eccellenti rapporti qulità prezzo.

    Il problema è che oggi tutto vogliono gli LCD, quindi probabilmente dovrai girare un pò per trovarli.

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  6. #6
    grazie, ma non credi sia un peccato perdersi la possibilita' (alquanto prossima, a quanto ho letto) di vedere le trasmissioni in HD?

  7. #7
    Già adesso di trasmissione in HD ce ne sono alcune, tipo le partite di calcio, sul satellite e sul digitale terrestre. Ho avuto modo di vedere HD un pò su tutti i tipi di televisore e ti dico che non ho mai visto questa grande differenza, almeno fino ai 32 pollici (cioè, fino ai 28/29 è meglio CRT, dai 32 LCD/plasma)

    Intendiamoci, con HD il miglioramento c'è, ma non mi pare così radicale da giustificare un cambiamento ora e comunque a mio parere è in ogni caso più piacevole da vedere il CRT, vuoi per i colori, vuoi per la profondità di campo, per l'assenza dell'effetto scia...

    Calcola che, a quanto si dice, il vero salto di qualità si farà con gli LCD di nuova generazione e gli OLED di grande dimensione, in arrivo entro per il 2008/2009.

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  8. #8
    avrei pensato a questo Philips.



    cosa ne dite? :)
    viste le sue caratteristiche, qual'è la distanza ottimale per vederlo al meglio?

  9. #9
    Il prodotto è valido, probabilmente uno dei più validi in commercio insieme a Sony, Sharp e Panasonic. Direi che considerando una distanza di 3 metri va più che bene.

    Restano le mie perplessità sugli LCD..... proprio settmana scorsa ero da amici a vedere un film in DVD su un super sony LCD 26" che faceva anche il caffè e devo dire che ha un'immagine decisamente.... piatta, oltre ad essere confusa quando c'è movimento (direi che il tempo di risposta pesa molto).

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  10. #10
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    Originariamente inviato da alaric_morgan
    Il prodotto è valido, probabilmente uno dei più validi in commercio insieme a Sony, Sharp e Panasonic. Direi che considerando una distanza di 3 metri va più che bene.

    Restano le mie perplessità sugli LCD..... proprio settmana scorsa ero da amici a vedere un film in DVD su un super sony LCD 26" che faceva anche il caffè e devo dire che ha un'immagine decisamente.... piatta, oltre ad essere confusa quando c'è movimento (direi che il tempo di risposta pesa molto).

    Ciao
    Al
    concordo. un anno fa nel sostituire un tv color ho preferito una TV tradizonale. un Sony WEGA a schermo piatto piuttosto che una TV lcd\plasma.

    vuoi avere un'idea concreta delle differenze qualitative dell'immagine in movimento? basta guarda i titoli che scorrono in basso durante il tg2 (scritte bianche su sfondo rosso) su una TV lcd\plasma e su una tv tradizionale
    1... 2... 3... prova

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.