Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di reperire alcune informazioni riguardo il voip per le utenze resindenziali.
La domanda che vi pongo nasce dall'esigenza di capire se le soluzioni voip sono pronte (non per forza mature) a sbarcare nelle case dei privati. Supponiamo che venga attivata in una nuova abitazione una linea adsl senza fonia Telecom, e su questa linea attivo un servizio voip da un qualunque operatore.
Cosa accadrebbe se dovesse mancare la corrente elettrica nell'abitazione in questione? Niente più voip? E se avessi la necessità di chiamare un numero di emergenza?
Qualora non dovesse essere funzionante, come si potrebbe ovviare a questo problema?
Spero di ricevere risposte per colmare questa mia ignoranza.
;-)