Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Corretto utilizzo del charset (questo sconosciuto)

    Sviluppo siti da molti anni, seguo con attenzione problemi di usabilità ed accessibilità, ho una curiosità innata che mi porta a voler conoscere fino in fondo tutto ciò che mi trovo ad affrontare, ma ho un paio di dubbi irrisolti:
    • non riesco proprio a capire quale charset utilizzare ed eventualmente come utilizzarlo !
    • non riesco proprio a capire quale codice lang utilizzare ed eventualmente come farlo !

    Non saltate a risposte affrettate, so di essermi espresso male, ora mi spiego meglio...

    Le mie pagine web, da qualche anno a questa parte sono strutturate così (in linea di massima):
    <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
    <html xml:lang="it" lang="it" xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head>
    <meta name="description" content="">
    <meta name="keywords" content="">
    <meta http-equiv="charset" content="utf-8">
    <meta name="author" content="Nome Cognome (indirizzo@dominio)">
    <title>Pagina di esempio</title>
    </head>
    <body>
    </body>
    </html>
    Quesito n°1
    Se utilizzo il prologo xml con encoding="utf-8", mi viene da pensare che il meta http-equiv="charset" non possa avere content="ISO-8859-1" (a me sembra abbastanza logico, ma alcuni lo fanno) ? Però nessuno usa xml con encoding="ISO-8859-1" ! Ma allora:
    • quando usare "utf-8" ?
    • quando usare "ISO-8859-1" ?
    • quando usare "ISO-8859-2", "ISO-8859-3", "ISO-8859-4" etc. ?


    Quesito n°2
    Gli attributi relativi alla lingua possono essere usati un mille modi, sembra non ci sia uno standard ! Si possono inserire nel tag HTML (con xml:lang e lang), nei meta (con http-equiv="content-language") ed in tutti gli altri tag che compongono il documento. Quindi:
    • L'uso di xml:lang e lang come proprietà del tag HTML, è sufficiente (dando per assodato che nella pagina non ci sono sezioni con lingue diverse)?
    • Come mai, anche il w3c usa sia lang che xml:lang ?
    • Dove trovo la lista dei codici ufficiali ?
    • Come mai in alcuni casi si usa il codice it-IT, anziché solamente it ? Posso capire il caso dell'inglese che può essere en-US, en-GB etc.


    Scusate se sono stato troppo prolisso, ma mi sono reso conto che nessuno tratta questo argomento in maniera davvero approfondita (oppure sono io a non aver trovato nulla); tutti coloro che trattano l'argomento restano vaghi: non capisco se lo fanno per superficialità o perché non hanno la situazione davvero chiara.

    Grazie a tutti
    Francesco D'Aguanno
    daguanno.it

  2. #2

    re

    uhmmm interessante discussione... nn saprei aiutarti ma mi accodo in attesa di
    celebri risposte.

    anzi aggiungo,

    1) se qualcuno sa che tipodi font e/o lingue installare ( e dove reperire)
    per visualizzare correttamente tutti i 65.000 e passa caratteri unicode
    (xche io tutti nn li vedo) ;

    2) sul mio IE7 se metto codifica UTF-8 vedo molti caratteri speciali ma perdo le "à" ...
    che fare?

    grazie attendo con speranza visto che mi appassionano tutti i caratteri.

    buona notte

  3. #3

    Re: re

    Originariamente inviato da fontlover
    uhmmm interessante discussione... nn saprei aiutarti ma mi accodo in attesa di
    celebri risposte.
    A quanto pare non ci sono risposte celebri
    Originariamente inviato da fontlover
    1) se qualcuno sa che tipodi font e/o lingue installare ( e dove reperire)
    per visualizzare correttamente tutti i 65.000 e passa caratteri unicode
    (xche io tutti nn li vedo) ;
    Straquoto !
    Originariamente inviato da fontlover
    2) sul mio IE7 se metto codifica UTF-8 vedo molti caratteri speciali ma perdo le "à" ...
    che fare?
    Aristraquoto !
    Francesco D'Aguanno
    daguanno.it

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    2,620
    non so se dico delle stupidaggini.
    Comunque:
    secondo me la codifica è bene specificarla via xml e via metatag: se qualcuno usa un browser per xhtml, con il meta non c'è il rischio che ti scelga da solo la codifica.

    Per quanto riguarda la lingua, ti conviene (per lo stesso motivo di sopra) specificare via meta e xml. come codice di lingua calcola che dovrebbe essere meglio it-IT visto che c'è anche l'italiano svizzero (credo sia it-CH) come lingua.

    Come codifica forse è meglio evitare l'UTF-8 e usare le varie entità (&nome.

    Sono solo teorie figlie di un processo di deduzione logica ma credo che sia giusto.

  5. #5

    re

    nello specifico mi riferisco a :

    http://www.thefox.ch/prog/ascii-char...?a=1501&b=1801

    http://www.fileformat.info/info/unic...06de/index.htm

    http://www.unicode.org/charts/

    http://www.unicode.org/charts/PDF/U20000.pdf

    a me piace usare questi caratteri anche per realizzare nick
    ringrazio chi ha straquotato addirittura e quindi apliando un po la discussione a
    qualcosa che vada anche oltre html , vorrei sapere se qualcuno sa come
    visualizzare tuti correttamente.. che tipo di font e lingue installare e dove reperire.

    io ho messo anche il font MS Arial Unicode e qualcosa in piu lo fa .. grazie

    ۞ 切Э★㋵гẳֆჴR ۞ l'eliminatore.... (lo leggete correttamente?)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.