Codice PHP:
<?php
//creo dei semplici "riferimenti" per praticità di lettura
$q =& $query_aggiorna;
$hf =& $hiddenField;
$hf1 =& $hiddenField1;
//definisco la parte iniziale della query per i primi due campi obbligatori
$q = "UPDATE `azienda` SET `ita` = '$textarea', `eng` = '$textarea2'";
//verifico tutte le possibili condizioni che le due variabili $hf e $hf1
//potrebbero assumere: se valorizzate entrambe aggiungo alla query sia il campo
//foto che foto1; se $hf è "pieno" e $hf1 è vuoto aggiungo il campo foto;
//infine se $hf1 è "pieno" e $hf è vuoto aggiungo alla query solo il campo foto1.
if(!empty($hf) && !empty($hf1)) $q .= ", `foto` = '$hf', `foto1` = '$hf1'";
if(!empty($hf) && empty($hf1)) $q .= ", `foto` = '$hf'";
if(!empty($hf1) && empty($hf)) $q .= ", `foto1` = '$hf1'";
//accodo la parte terminale con la condizione WHERE alla query
$q .= " WHERE `id` = '$id'";
//un test di controllo prima di eseguire l'aggiornamento dei dati...
echo $q;
?>