Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Utilizzo di document.write

    Ciao a tutti,
    sono alle prime armi con i codici HTML e JavaScript e dopo aver letto qualche corso sto cercando di creare la mia pagina web.
    Vorrei creare la seguente struttura:

    -Ogni volta che l'utente clicca su un botton, si crea una nuova textarea alla fine della pagina

    Per ora ho scritto una prima bozza che riporto qui sotto, ma ho i seguenti problemi:
    1) document.write, se chiamato da una funzione, genera il testo in un'altra pagina vuota. Io invece vorrei che lo generasse alla fine della stessa pagina.
    2) Come posso fare in modo che ogni volta che l'utente clicca sul bottone si genera una nuova textarea?
    L'unica soluzione che mi è venuta in mente è di salvare ogni textarea in un cookie, ma non so se è una buona idea e non riesco ad implementarla

    Grazie mille a tutti

    Al

    _______________________________________

    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
    <html>
    <head>
    <title>CreaTesto</title>

    <SCRIPT type="text/javascript">


    /*terza funzione*/
    function scriviTesto(){
    document.write("<textarea name>qui puoi scrivere il tuo testo</textarea>");
    }

    </script>
    </head>

    clicca per scrivere testo



    <script type="text/javascript">
    scriviTesto();
    </script>


    </body>

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lake86
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    705
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
    <html>
    <head>
    <title>CreaTesto</title>

    <SCRIPT type="text/javascript">


    /*terza funzione*/
    function scriviTesto(){
    var txt = document.createElement('TEXTAREA");
    document.body.appendChild(txt);
    txt.value='inserire testo qua';
    }

    </script>
    </head>

    clicca per scrivere testo



    <script type="text/javascript">
    scriviTesto();
    </script>


    </body>

  3. #3
    Grazie mille, era proprio quello che cercavo...

    Il primo problema è risolto!

    Invece per memorrizzare le modifiche in modo da ritrovarle quando ricarico il sito cosa mi suggerisci di fare?
    Mi spiego:
    -ho cliccato tre volte sul bottone e ho creato tre text area.
    -ho scritto qualcosa nelle textArea
    -chiudo il sito
    -quando lo riapro voglio ritrovare le text area (magari con il testo dentro... )

    Credi che usare i cookie sia una soluzione valida?

    Thanks

    Al

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lake86
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    705
    Dipende, se devisalvare in modo duraturo i cooki non van bene.... infatti se un client cancella i cookie perde i dati. Soluzione duratura sarebbe usare un database gestito da un linguaggio lato server

  5. #5
    E' più o meno quello che pensavo...
    E se volessi gestire il database lato server, cosa mi consigli di fare per imparare?
    Per me è tutto nuovo e non so molto da dove cominciare...

    Thanks

    Al

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lake86
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    705
    le scelte sono un po... asp asp.net php ajax.... devi decidere tu cosa vuoi imparare

  7. #7
    se no cosa ne dici di questa mia idea sempre usando i cookies: modificando un po' il codice che mi hai passato, la variabile txt è dichiarata come un array.
    In questo modo ogni volta che si lancia la funzione scriviTesto l'array di TEXTAREA si accresce di un elemento.

    Usando uno pseudolinguaggio, perchè in JavaScript non saprei ancora come implementarlo, vorrei fare una cosa del genere

    i=1;
    /*terza funzione*/
    function scriviTesto(){
    var txt[i] = document.createElement('TEXTAREA");
    //document.body.appendChild(txt);
    txt[i].value='inserire testo qua'; //per adesso creo TEXTAREA con lo stesso testo
    ......
    i=i+1
    }

    Ogni volta che eseguo la funzione la variabile txt è salvata in un cookie e il sito è ricaricato visualizzando il contenuto di txt, quindi di tutte le TEXTAREA

    Che te ne pare?
    Mi puoi dare quaclhe indicazione su come gestire gli array?

    Thanks

    Al

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.