Cronaca di una notte insonne
La mia avventura nel mondo di linux inizia con un vecchio pc rabberciato, una macchinetta di caffè da 4 persone scolata da solo e tanta tantissima pazienza.
Appena finita la cena corro in garage a riesumare il vecchio macinino...nel frattempo il pc "buono" scarica l'immagine iso di Ubuntu. Le prime due orette volano nel tentativo di preparare tutto per il meglio e soprattutto nel tentativo di recuperare un hd nel quale avevo fatto un bel pasticcio (non sapendo come togliere la partizione avevo pensato bene di cancellare tutti i file presenti sulle 2 partizioni...il piano non era riuscito ed il pc era finito in garage)...in breve tempo mi ritrovo con 2 pc sbudellati e non funzionanti :master: ero veramente ad un passo dall'appoggiare tutto nel cassonetto più vicinomi faccio animo e con calma riesco a rimontare tutto per il meglio ed a far funzionare il vecchio macinino!
alle 1.00 procedo con l'installazione vera e propria del sistema operativo. Devo dire che il processo dell'installazione è veramente semplice, anche se, probabilmente per colpa delle basse prestazioni del pc su cui lo stavo installando, mi è risultata mooolto lenta ed ho dovuto ripeterla un paio di volte...fatto stà che alle 2.30 inizio a spippolare per la prima volta sul nuovo s.o.
La prima impressione è positivissima! per uno che usa windows da una vita non è troppo traumatica (come per esempio lo è per me l'uso del mac) ed anzi risponde pienamente a quello che mi aspetto da un sistema operativo...insomma, c'è tutto e tutto è al posto giusto! ovviamente devo approfondire la cosa e soprattutto sistemare alcuni problemini(meno di quanto mi aspettassi).
Il prossimo step sarà mettere in rete il pc e vedere se riesco a risolvere il problema che non mi riconosce la scheda audio...prevedo un altra notte insonne!
a questo punto un paio di domande:
1)
mi è sembrato un po' lentino nel lanciare le applicazioni e nel caricare il sistema operativo...dipende dal mio pc (pentium 3 500 MHz, 256 Mb di ram)? potrebbe andare meglio con un'altra distribuzione?
2)
dovendo acquistare una scheda di rete necessariamente wireless potrebbe andare bene questa?
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?...&LST=_BB_&PRT=
c'è scritto compatibilità B, cioè che l'utente ci deve mettere le mani...che significa? è una cosa fattibile da un novizio? ...per una prima connessione posso rimediare anche una scheda di rete tradizionale, ma dovrebbe essere cmq una situazione transitoria...(accidenti a chi non mi ha messo la presa del telefono in camera![]()
)