Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: compatibilità browser

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    61

    compatibilità browser

    Ciao a tutti.

    Lavoro con un imac intelcore duo con windows e mac OS X installati.

    Il sito a cui sto lavorando www.praticarsnc.it/test
    ha parecchi problemi.
    Ho perso giorni e notti per riuscire a renderlo compatibile con tutti i browser
    ma mi sempra una cosa impossibile. Non so più che altro fare.

    Problemi:
    1) INTRO in flash:
    Nessun problema su browser Mac e nemmeno su l'explorer che ho su windows.
    Sui PC invece appare una cornice che borda il filmato, inoltre il tasto entra non funziona
    se prima non si fa un click all'esterno.
    Con una javascript ho risolto il problema sui pc ma su versioni meno recenti di explorer e nescape per mac adirittura non si visualizza niente...O.

    2) Nescape su Mac, mi mette un fondo grigio su tutto il fondo.
    Non mi centra la tabella come invece dovrebbe sulle pagine del sito.

    3) Sono diventato cretino per un altro problema:
    Passando da una pagina e l'altra del sito, l'intestazione si muove, sfarfalla.
    Aumentando in altezza la lunghezza della tabella il problema mi sembra risolto.
    Anzi è risolto in mac (safari explorer firefox) e in windows installato su mac (explorer)
    Ma su altri computer che cavolo apparirà???

    Ringrazio anticipatamente chi mi riuscirà a dare qualche dritta.
    Sono davvero scazzato.

    Ciao ragazzi

  2. #2
    per iniziare metti un doctype. evita le formattazioni inline e dimenticati le tabelle per il layout. se fai un buon progetto non avrai problemi sui browser standard (opera, firefox, safari) ma forse ci sara' qualcosa da sistemare con IE (nelle varie versioni) usando i commenti condizionali.
    per quanto riguarda l'intro, meglio se la levi. meno fai aspettare il visitoatre meglio è. meno click deve fare ancora meglio. in più, chi non ha flash installato non potrà entrare nel sito.
    buon lavoro.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    61
    Grazie cmq

    per iniziare metti un doctype

    Cos'é un doctype?

    evita le formattazioni inline e dimenticati le tabelle per il layout

    Ho studiato dreamweaver e li ti spiegano le tabelle
    Che altre possibilità ci sono???

    formattazioni inline????
    commenti condizionali????

    L'intro la vuole il cliente
    Ho cercato di spiegargli la stessa cosa come anche tu mi hai consigliato ma niente...

    Va be
    Non mi aspetto che mi rispondi
    Sono troppo dilettante e non posso venirne a capo a tutti sti casini

    Grazie ancora

  4. #4
    Originariamente inviato da elvismil
    Cos'é un doctype?
    i doctype.

    Originariamente inviato da elvismil
    Ho studiato dreamweaver e li ti spiegano le tabelle
    Che altre possibilità ci sono???
    ecco. sconsiglio sempre l'uso di editor visuali come dreamweaver. l'uso di tabelle per il layout e di vari automatismi è inevitabile per i principianti.
    le tabelle devono contenere soltanto dati tabellari, cioè in corrispondenza riga-colonna. per impaginare i vari elementi si usano i CSS.

    Originariamente inviato da elvismil
    formattazioni inline????
    un documento (X)HTML deve contenere soltanto la struttura ed i contenuti. qualsiasi forma di formattazione deve risiedere nel CSS. le formattazioni che inserisci nella pagina con estensione .htm/.html si chiamano inline.

    Originariamente inviato da elvismil
    commenti condizionali????
    ci sono due tipi di browser. quelli standard (opera, firefox, safari) e IE. l'ultimo interpreta il codice a modo suo. per avere la stessa visualizzazione su tutti i browser si creano dei CSS dedicati a IE (per le varie versioni se c'è bisogno) e tramite un commento lo si fa leggere soltanto al browser interessato. per maggiori informazioni fai una ricerca, ne abbiamo parlato tante volte sul forum.

    Originariamente inviato da elvismil
    L'intro la vuole il cliente
    Ho cercato di spiegargli la stessa cosa come anche tu mi hai consigliato ma niente...
    il cliente dovrebbe farsi i cavoli suoi.. ma la realta' è ben diversa.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    61
    Questa è bella....

    Divento scemo ogni volta che creo un sito.
    Mi dicono che dream è lo standard per la creazione di siti.
    Adesso tu adirittura me lo sconsigli.

    Ma per caso esistono la befana e babbo natale????

    Guarda ti ringrazio moltissimo davvero
    ma non so più nemmeno cosa andarmi a studiare per capirci qualcosa.
    Poi col tempo che mi ritrovo.... dovrei spenderlo bene
    e invece lo spreco con dreamweaver
    Ma che cavolo bisogna fare???
    Per sti cazzi di siti.

    Tu riusciresti a darmi una scaletta di priorità
    su cosa devo andarmi a guardare
    O eventualmente se ci sono dei libri o pdf da scaricare

    Sono un grafico del cartaceo mi sono messo in internet per curiosità
    Mi rendo conto che ho una confusione bestiale in testa.
    Lavorare cosi lo detesto...è contrario alla mia indole

    Ma i css non si possono creare anche con dream???? o sbaglio

    Grazie ancora

  6. #6
    Originariamente inviato da elvismil
    Mi dicono che dream è lo standard per la creazione di siti.
    ma anche no! costa, è pesante e pieno di "tentazioni".

    Originariamente inviato da elvismil
    Tu riusciresti a darmi una scaletta di priorità
    su cosa devo andarmi a guardare
    html.it (sito, forum, blog edit, la serie oneblog, ictv -> vedi menu' in alto), w3schools e w3c in generale. da qui troverai link verso risorse molto interessanti.
    sto' creando un blog (linkato nel post precedente) dedicato sopratutto a chi è alle prime armi. pochi contenuti ma da adesso sono molto piu' libero e scrivero' di piu'. controlla la mia firma fra qualche giorno.

    Originariamente inviato da elvismil
    Ma i css non si possono creare anche con dream????
    si. con dreamweaver puoi creare anche siti standard. basta usarlo in modalita' testuale ed evitare gli automatismi. in ogni caso ti consiglio un editor testuale (per esempio notepad++). in questo modo sei te a scrivere il codice e hai il controllo completo della pagina, non costa ed è molto piu' leggero. in dw hai il completamento automatico, l'ftp incluso (se non sbaglio) ma non sono feature indispensabili.

  7. #7
    per il flash è facile devi mettere margin e padding a 0 come hai fatto nell'html
    ma gli stili devo stare nel tuo file css
    lo spostamento dell'header sarà mica dovuto al fatto che una pagina ha più o meno contenuto di un'altra e quindi compaiono o no le barre lateralì?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    61
    Ha più contenuto
    ma in verticale
    Da SX a DX è sempre 750px

    Cmq ho notato che allungando la tabella sotto
    il problema sembra risolto...
    ma non so se é apposto su tutti i browser

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    61
    Come potete vedere
    è un sito semplicissimo con una cazzata in flash.

    Che DOCTYPE devo inserire perchè si veda su tutti i browser
    Su explorer e nescape datati 5-6 anni non si vede l'intro
    e quindi non si entra nel sito.

    Sono andato a vedermi i doctype ma non so quale mettere

    Ciao

    www.praticarsnc.it/test

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.