Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926

    ...e adesso le conversioni!

    Credo di aver fatto un discreto lavoro con il posizionamento del sito,
    infatti le principali parole chiavi su cui ho lavorato sono tutte entro le
    prime tre pagine dei principali motori di ricerca,
    diverse anche tra i primi dieci risultati e portano
    un traffico di un centinaio di unici al giorno,
    quasi esclusivamente dai motori di ricerca,
    che per un settore verticale professionale non
    mi sembra malaccio.

    Quello che manca ora sono le conversioni.

    Per questo stavo pensando a diverse soluzioni,
    tra le quali una campagna ppc
    che punti a delle landing page
    realizzate ad hoc che raccolgono una serie
    di offerte riservate ai contatti dal web,
    in modo da concretizzare le conversioni dei
    clienti che conoscono l'azienda attraverso questo media.

    Vorrei poi realizzare una campagna di mail advertising
    ed a questo proposito, pur non volendo rischiare di
    sforare nello spamming, ho sentito che sarebbe possibile
    utilizzare gli indirizzi email delle aziende presenti
    in directory e cataloghi perchè in genere acconsentono
    all'utilizzo dei loro indirizzi email per contatti commerciali.

    Ora, essendo la natura dell'offerta b2b, dovrebbe essere
    lecito utilizzare questi indirizzi email per offerte di servizi...

    Nel caso, sapete indicarmi fonti lecite per reperire indirizzi email
    per questo scopo?

    Sapete inoltre indicarmi altri metodi utili al fine di
    incentivare le conversioni o quanto meno guidare
    ad un contatto?

    Grazie
    Luca

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    Nessuna indicazione?

  3. #3
    hai idee un pò distorte

    1) se hai problemi di conversioni come fai a dire "aver fatto un discreto lavoro con il posizionamento del sito"?

    probabilmente hai lavorato s u keyword più utili al tuo ego che ai r isultati oppure hai pensato più ai motori di ricerca che ai tuoi utenti
    le pagine ottimizzate devono essere realizzate s ia per essere ben posizionate sia per essere fruibili dagli utenti

    2) per le email... non puoi prelevarle sia che siano di privati sia che siano di aziende... l'offerta b2b è pur sempre invio non richiesto di materiale promozionale... ovvero lo spamming...
    non so dove hai s entito queste cose...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    1) se hai problemi di conversioni come fai a dire "aver fatto un discreto lavoro con il posizionamento del sito"?
    probabilmente hai lavorato s u keyword più utili al tuo ego che ai r isultati oppure hai pensato più ai motori di ricerca che ai tuoi utenti
    le pagine ottimizzate devono essere realizzate s ia per essere ben posizionate sia per essere fruibili dagli utenti
    Non condivido le tue conclusioni.
    Ho spinto le key attinenti al sito e si sono posizionate con le relative pagine attinenti al 100%, tanto che il traffico proveniente dai motori proviene con query corrette e in linea con la natura dell'offerta.
    Quello che poi manca è la conversione, ovvero il contatto da parte del visitatore.
    Per questo stavo cercando di battere due strade:
    la prima di incentivare colui che approda al sito ad effettuare un contatto, ad esempio con particolari offerte raggiungibili dalle landing page, la seconda di fare marketing mirato raggiungendo le aziende potenziali clienti con le mie proposte.

    2) per le email... non puoi prelevarle sia che siano di privati sia che siano di aziende... l'offerta b2b è pur sempre invio non richiesto di materiale promozionale... ovvero lo spamming...
    Nella mia ricerca mi sono imbattuto in diverse aziende specializzate in marketing che offrono servizi di mail marketing, anche se a costi piuttosto elevati.
    Ora, ritengo che gli indirizzi che dispongono siano stati reperiti in modo tale che inviando loro mail pubblicitarie non si incorra in spamming, altrimenti come potrebbero vendere servizi simili?

    Considerato ciò mi chiedevo se esistesse, come credo, qualche fonte per reperire indirizzi email da poter utilizzare per questo scopo.

    Luca

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    In merito al legale reperimento degli indirizzi email,
    di cui avevo sentito solo voci per sentito dire,
    ho trovato indicazioni in materia che riporto di seguito in estratto:

    8. Presupposti per la comunicazione e la diffusione dei dati

    Il testo dell’art. 20 della legge sulla privacy, a seguito delle modifiche introdotte dal provvedimento in esame, risulta essere il seguente (le modifiche sono segnalate in corsivo):

    20. (Requisiti per la comunicazione e la diffusione dei dati). 1. La comunicazione e la diffusione dei dati personali da parte di privati e di enti pubblici economici sono ammesse:

    b) se i dati provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi e i regolamenti stabiliscono per la loro conoscibilità e pubblicità;
    il link diretto è il seguente
    http://www.iusreporter.it/Testi/doc-privacy.htm

    Alla luce di quanto sopra, qualora l'elenco compaia in registri pubblici come ad esempio quello della camera di commercio, dovrebbe essere legittimo l'utilizzo delle mail, in quanto è stato fornito il consenso alla sua pubblicazione ed utilizzo a priori.

  6. #6
    Usa il traffico derivante dal posizionamento per raccogliere indirizzi e-mail con il metodo del double opt-in: avrai una gamma di indirizzi validi e di gente realmente interessata a ciò che vendi, in maniera perfettamente lecita.

    Certo, l'iscrizione ad una newsletter è una conversione anche quella... ma a differenza di un contratto è gratuita, potresti avere ritorni maggiori. E' un modo come un altro per non perdere il contatto ricevuto.

    In più, associando tali conversioni alle chiavi di provenienza capirai anche su quali chiavi ti conviene puntare maggiormente.

    My $ 0.02

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    Usa il traffico derivante dal posizionamento per raccogliere indirizzi e-mail con il metodo del double opt-in: avrai una gamma di indirizzi validi e di gente realmente interessata a ciò che vendi, in maniera perfettamente lecita.

    Certo, l'iscrizione ad una newsletter è una conversione anche quella... ma a differenza di un contratto è gratuita, potresti avere ritorni maggiori. E' un modo come un altro per non perdere il contatto ricevuto.
    Ok, ma quello che vorrei è raggiungere chi non mi ha ancora trovato, per cui 'riciclare' i contatti che ho già ottenuto lo trovo poco redditizio.

    Quello che mi occorre per aumentare le conversioni, a parte sensibilizzare chi già arriva sul sito dai motori di ricerca tramite offerte e promozioni riservate agli utenti del web e per il quale mi sto muovendo, è arrivare a nuovi utenti che altrimenti non sarebbero giunti al sito.

    E la cosa è più sensata di quanto possa sembrare....

    Pensa, ad esempio, ad un servizio per le aziende necessario e di cui già si usufruisce e che, vuoi per pigrizia o per scarso interesse, non ci si guarda in giro per offerte alternative.
    Un'offerta giunta per email può innescare quella scintilla di interesse che porta sul sito, approdando su una opportuna landing page con offerte realizzate ad hoc che magari può portare ad una conversione o anche solo a un contatto preliminare.

    Quello che intendo dire è trovare nuovi clienti anche laddove, di per se stesso, il cliente non ti avrebbe cercato.

    Per chiarire i concetti, facciamo l'esempio degli estintori.

    La maggior parte degli uffici, aziende produttive ed artigiani devono averne un numero congruo all'attività.
    Questo è un obbligo, per cui per forza di cose quese figure professionali DEVONO appoggiarsi a qualcuno.
    Magari hanno il loro fornitore di fiducia da tanti anni, magari non si sono mai posti il quesito di cercare un altro fornitore per lo stesso servizio.
    La tua proposta, giunta per emal, li interessa e visitano il sito. E magari da li ne nasce una conversione.
    Ora, questo cliente magari non ti avrebbe mai trovato, anche se sei primo nei motori di ricerca, proprio perchè non ti avrebbe mai cercato.
    Una sorta di tecnologia push: il cliente non mi cerca? lo trovo io.....

    Possibile che in questo forum tutti si preoccupano a come scalare le serp con trucchi e trucchetti e mai si pensi al marketing, anch'esso del resto oggetto del forum?

    Luca

  8. #8
    Lavorare alle conversioni è una cosa affascinante, ma può portarti a non dormire più la notte.

    Prima regola, metti tutto in discussione.

    Anni di lavoro sulle conversioni hanno dimostrato che:
    - le pagine non convertono perché sono scritte in modo che a te pare corretto, ma che è estraneo al visitatore
    - il tuo prodotto/servizio che a te pare bellissimo, a lui non piace per niente
    - le chiavi che tu reputi attinenti, sono quelle che poi cercano i tuoi concorrenti (gli unici che le conoscono come te). I veri clienti cercano tutt'altro e tu non sai cosa, finchè non lo "chiedi" a loro)
    - le ricerche portano ad una pagina che è sbagliata o troppo lontana del punto di conversione.
    - Il sito non ispira fiducia nel suo insieme o non ispira fiducia l'azienda

    Questo solo per iniziare...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    Lavorare alle conversioni è una cosa affascinante, ma può portarti a non dormire più la notte.
    Mi riposo in ferie con i soldi che ci guadagno

    Concordo con le tue osservazioni, e per questo forse sono io che mi sono espresso male o quantomeno in modo non sufficentemente diretto sin dall'inizio.

    Infatti, quanto hai detto è corretto nel caso il sito in oggetto ricevesse un numero elevato di visite ed un ridottissimo numero di conversioni.
    In effetti ricevo delle conversioni, intesi come contatti e richieste di preventivo, anche se con una percentuale piuttusto bassa rispetto al numero mensile di unici, ma dalle key, dal percorso della visite e da altre indicazioni che noto dalle statistiche ritengo che la maggior parte del traffico è fatto da utente privato e non professionale.

    Per questo ritengo che probabilmente la maggior parte di potenziali clienti semplicemente non cerchi su internet questo genere di servizi.

    Ricordo che il sito tratta di servizi specifici verticali, per cui o cerchi questo servizio o al sito non ci arrivi.....infatti tutti i contatti arrivano dai motori con key appopriate.

    Tanto per dare un esempio della verticalità del settore, ho sbirciato le statistiche di un sito di primaria importanza in campo nazionale dello stesso settore, che raggiunge circa 1000 unici al giorno contro i miei 100 e diversi di questi 1000 non provengono dai motori di ricerca (per cui sono digitati direttamente o presi da bookmark)
    (so che non è carino sbirciare nelle stat altrui, ma pochi si rendono conto di quanti siti hanno accessi alle proprie stat non protetti da password.........e Mitnick con il suo social engineer insegna.....)

    Inoltre ho effettuato stime di traffico dai principali motori di ricerca per le key piu significative ed il volume mensile stimato e di poche migliaia di ricerche.

    Pertanto ritengo a ragione che moltissimi potenziali clienti semplicemente non cercano per questo tipo di servizi. Di cui ricordo che la maggiormanza di essi deve per forza di cose utilizzare.

    Peranto per aumentare le conversioni (e da qui nasce il mio thread) devo trovare il cliente che altrimenti non mi cercherebbe......

    In una parola sola....marketing.....

    Non vedo cosa ci sia di tanto strano nella mia esposizione dei fatti, ma mi sembra che per
    la maggior parte degli utenti di questo forum stia dicendo cose proibite o di cui è peccato parlare.....vabbè poi mi confesso

    Luca

  10. #10
    Luca, io invece trovo la tua discussione estremamente stimolante, perché consente di gettare luce su ombre del Search Engine Marketing.

    Il fatto che non arrivino visitatori per le chiavi, o meglio, che non arrivini quelli che tu vorresti, non significa che gli interessati non cerchino sui motori.

    Prova a prendere in considerazione il fatto che siano le chiavi ad essere diverse da quelle che tu credi. Molto spesso, infatti, noi ragioniamo coi termini che conosciamo e che sappiamo essere corretti, in realtà poi gli utenti usano un gergo diverso, magari sbagliato.

    Faccio un esempio. Per anni mi sono occupato di software gestionale (dirigevo una delle più grandi aziende italiane). Si parlava di software gestionale per l'appunto, di ERP, di schedulazione, di gestione delle commesse e via dicendo.

    La signora che poi lo comprava, invece, lo chiamava banalmente "il programma della contabilità" che tecnicamente è un errore grande come una casa, visto che la contabilità è solo una piccola parte di un software gestionale ERP. Però aveva ragione lei e noi torto.

    Prima di decidere che non ci sia interesse, perché non fai uno studio approfondito delle chiavi?

    Compra una campagna PPC con migliaia di chiavi dopo aver letto riviste di settore, navigato blog a tema e sentito la gente comune. Fai arrivare il PPC ad una serie di landing appositamente predisposte e misura le conversioni per un paio di mesi. Magari avrai una conferma di ciò che credi, magari avrai interessanti sorprese.
    A meno che tu già non l'abbia fatto, allora non considerare questo consiglio.

    Ciaooo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.