Lo so, dovrei lavorare a quest'ora ma non resisto dall'aprire una banale discussione.
Banale al punto che non ci si pensa mai a quello che sto per dire, banale ma estremamente efficace, banale ma applicata da molti siti di successo, banale al punto che sembra debba esser secretata, banale al punto che chi non ha voglia di lavorarci su, preferirà non prenderla in considerazione continuando a disperarsi per un posizionamento che non arriva (e non arriverà mai, perlomeno non stabilmente).
Insomma, i "cacciatori seriali di link" (qualsiasi tipo di link) non si perdano oltre nella lettura, non la troveranno interessante. A loro consiglio di leggere questo
Sempre più spesso leggo di richieste di "trucchi", "soluzioni" (possibilmente rapide), per posizionarsi, guide a farlo bene, presto, subito e con poco sforzo.
Il sistema c'è, ma occorre togliere il "poco sforzo", ma ci si guadagna in "stabilità".
Un buon sistema per posizionarsi consite nel rielaborare più volte i contenuti del sito. Inserendoli in modo diverso, in aree diverse, affrontandoli variando l'area centrale del discorso.
Lo so, lo so, molti non hanno voglia di produrre contenuti, figuriamoci di produrre più volte il medesimo.
Facciamo un esempio. Se ho un sito che parla di frutta, produrrò contenuti inerenti le varie tipologie (es. agrumi).
E immagino che in quella sezione dedicherà una vasta sezione alle arance.
Bene.
Una volta scritti i vari pezzi occorre... riscriverli.
Si, scriverli di nuovo, magari qualcuno un po' più lungo, qualcuno più sintetico, qualcuno che affronta l'arancia nella sua storia, qualcuno che parla del gusto, altri delle ricette, altri del contenuto in vitamina c.
Poi ripartire, quindi se prima ho parlato dell'arancia come fonte di vitamina c, in un altro articolo parlerò della vitamina c, della sua importanza, e dedicherò varie righe a sottolineare come sia fortemente contenuta nelle arance.
Insomma non parlo solo di approfondire il tema. Ma proprio di girarlo e rigirarlo, anche dicendo sempre le stesse cose, ma in modo diverso! Copiando da se stessi il significato ma non le parole.
Il risultato non solo favorirà tematizzazione e quantità di contenuti, ma automaticamente vi metterà al riparo da variazioni negli algoritmi. Quindi senza impazzire nel modificare i contenuti ad ogni capriccio dei mdr, ma avendo già predisposto una "strategia difensiva".
Senza considerare la possibilità di occupare più posti nella medesima serp.
Ok ok, non sono stato sintetico. Me ne scuso.
Torno al lavoro.