Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: permesso apertura file

  1. #1

    permesso apertura file

    Se io ho un file che può scrivere o leggere soltanto l'utente di root, come posso da console di testo modificare la restrizione a tali privilegi, in modo da poterci lavorare anche quando mi loggo come utente normale?
    ...non volevo essere costretto ad usare l'interfaccia grafica...
    Grazie
    -- utente Kubuntu --

  2. #2
    leggi il man di chmod
    Il sapere umano appartiene al mondo.

  3. #3
    Se preferisci non cambiare i permessi, puoi anche considerare se sia il caso di far appartenere il file all'utente che deve modificarlo piuttosto che a root. In questo caso man chown. Tanto che sia il suo o no root fa quello che vuole.
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    da console come root

    chmod 777 /percorso/nomefile

    in questo modo qualsiasi utente può farci quello che vuole (leggerlo, scriverlo/cancellarlo, eseguirlo)

    cambiando 777 con gli altri opportuni valori si puù settare lettura/scrittura/esecuzione come si vuole, in modo di concedere o no i vari permessi sul file ai vari utenti.
    Con chown puoi cambiare il proprietario ed il gruppo di appartenenza di ogni file.

    Combinando chown e chmod puoi fare quello che vuoi.

    vedi man chmod e man chown

    Ad esempio, nel numero 777, il primo "7" (da sinistra) indica i permessi del proprietario del file, il secondo "7" quelli degli appartenti al gruppo al quale appartiene il proprietario, il terzo "7" quelli di tutti gli altri utenti.

    Il "7" si compone cosi: 4 Read - r (lettura) + 2 Write - w (scrittura) + 1 eXecute - x (esecuzione)

    cosi, ad esempio

    chmod 755 nomefile

    significa che il proprietario può leggerlo, scriverlo (cancellarlo) , esguirlo (7=4+2+1 - r+w+x), gli appartenenti al gruppo del proprietario e tutti gli altri utenti possono leggerlo ed eseguirlo ma non scriverlo (cancellarlo) (5=4+-+1 - r+-+x).
    Invece dei numeri puoi usare le lettere. Cosi con

    chmod +rx nomefile

    concedi i permessi di lettura ed esecuzione.

    Per le directory x (esecuzione) significa permesso di "attraversarle"

    Per saperne di più leggiti il relativo capitolo su "appunti di informatica libera"
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  5. #5
    Originariamente inviato da mykol
    chmod 755 nomefile

    significa che il proprietario può leggerlo, scriverlo (cancellarlo) (7=4+2+1 - r+w+x)), esguirlo, gli appartenenti al gruppo del proprietario e tutti gli altri utenti possono leggerlo ed eseguirlo ma non scriverlo (cancellarlo) (5=4+-+1 - r+-+x).
    No, il proprietario può solo riscriverlo, non cancellarlo. Al massimo può svuotarlo, ma cancellare un file significa rimuovere il reference all'inode dal file che è la directory che lo contiene. Quindi per cancellare un file non devi avere permessi di scrittura sul file, ma sulla directory genitore
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    si, hai ragione, ma il risultato pratico è lo stesso. Se un file ha 777 lo puoi eliminare (nel senso che non compaia più).
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  7. #7
    Si indubbiamente il risultato pratico è lo stesso: che lo cancelli (intendo unlink) o che lo svuoti dei contenuti il danno è fatto.
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  8. #8
    Manca sempre il tempo altrimenti leggerei un po di manuali....
    Comunque ho provato con "chmod 777 nomefile" e funziona!
    Grazie mille, a presto!
    -- utente Kubuntu --

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.