Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    spiegazione connessione a db

    ciao,
    vi chiedo se fosse possibile una volta per tutte spiegare come effettuare la connessione ad un db su un provider qualunque.
    Molte persone da quando frequento questo forum lavorano con dw, è più semplice ma pone delle difficoltà...Gli utenti esperti che navigano e sono il vero motore di questo forum hanno smesso di usare questi programmi e scrivono direttamente le linee di codice con il problema per i neo-aspisti di non capire...
    Io sono tra quelli che si dilettano e smanettano tutto il giorno per capirci qualcosa...
    Non voglio creare delle discussioni ma proporre delle soluzioni affinchè le persone che popolano il forum trovino magari in questo post, la possibilità di risolvere il loro problema, senza chiederlo ogni santa volta. Immagino che sia frustante per coloro che rispondono dare ogni volta la soluzione per mediare da script puro a soluzioni diverse.



    Vi ringrazio per coloro che vorranno esporre le differenze e le soluzioni.

    Buona giornata
    Tiziano

  2. #2
    Mi permetto di risponderti.
    I programmatori più "anziani" hanno sempre programmato usando editor di testi e, al massimo, l'IDE di Visual InterDev (fatto apposta per sviluppare pagine ASP) che è parte di Visual Studio di casa Microsoft. Dreamweaver è stata una bella pensata fatta dalla Macromedia per dare modo a chi ha poca voglia di studiare, di realizzare applicazioni ASP. Il problema è che se DW non prevede qualcosa, allora il programmatore andrà nel panico.
    I neo aspisti farebbero meglio a "studiare" con metodo la tecnologia e il linguaggio che vogliono imparare, invece di raccattare codice a destra e a manca senza capire il senso di cosa copiano e incollano (questo, ovviamente è il mio punto di vista, puramente personale e, ovviamente, discutibile da parte di chiunque).
    Il forum pullula di esempi e spiegazioni inerenti il 99% di tutto ciò che si può fare in ASP, ma nessuno, o quasi, ha mai la voglia di fare una ricerca: è più semplice riproporre sistematicamente ogni giorno gli stessi dilemmi risolti il giorno prima (o anche poche discussioni più sotto).
    Comunque, detto questo, provo a spiegarti la connessione a un database.
    Innanzi tutto c'è da distinguere il tipo di database a cui connettersi, se database con motore proprio, quindi un vero e proprio server database, oppure un semplice file database.
    E' importante, inoltre, sapere se la macchina webserver ha i driver o i provider validi per connettersi a un determinato database o server database.
    L'elenco dei driver/provider lo si trova in Pannello di Controllo / Strumenti di Amministrazione / Origine Dati (ODBC).
    Tornando al discorso dei server database, i più comuni sono:
    MS SQL Server
    Oracle
    mySQL
    Quelli basati su seplici file invece sono (i più comuni):
    MS Access
    Cloudscape
    OpenOffice Database (ODB - Open Document Database)

    La connessione ad un db gestito da un server db contiene, minimo i seguenti parametri:
    driver o provider
    nome del server (o indirizzo ip), protocollo di rete e relativa porta
    nome database
    login
    password
    altri parametri opzionali variabili dal tipo di server database

    La connessione ad un db su file, invece, contiene solamente
    driver o provider
    percorso fisico del file database
    login (opzionale)
    password (opzionale)

    Sul sito www.connectionstrings.com ci stanno parecchi esempi.

    In merito alla connessione a database su file, ad esempio Access, la stringa di connessione tipo è questa:
    codice:
    connString = "Provider=Microsoft.Jet.OLEDB.4.0; Data Source=C:\Inetpub\wwwroot\db\nomefile.mdb"
    Considerando che C:\inetpub\wwwroot è il path del sito web, ovvero, ciò che corrisponde a http://localhost usando la funzione server.mapPath possiamo rendere dinamica la stringa di connessione, senza dover obbligatoriamente specificare quella parte di percorso:
    codice:
    connString = "Provider=Microsoft.Jet.OLEDB.4.0; Data Source=" & server.mapPath("\db\nomefile.mdb")
    La funzione server.mapPath o meglio il metodo mapPath dell'oggetto server, accetta in ingesso una stringa formata come parte del percorso a cui aggiungere, davanti, la parte di percorso mancante e che corrisponde alla radice del sito. Se voi in una pagina asp messa dentro la root del sito scrivete
    codice:
    response.write server.mapPath("\")
    otterrete
    codice:
    C:\Inetpub\wwwroot\
    se il sito che visualizza questa pagina sta dentro questo path.

    Tornando al discorso relativo ai driver e ai provider, se il db a cui connettersi è contemplato nell'elenco Origine Data (ODBC) allora basterà scrivere la stringa di connessione e il gioco è fatto, altrimenti, se, ad esempio, si vuole usare mySQL, il cui provider non è nativo in Windows, bisogna scaricare dal sito di mySQL il provider per Windows.

  3. #3
    grazie sei stato molto chiaro spero altri possano vedere questo post e smettere di chiedere ogni volta.
    tiziano

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.