Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    In una rete 2 Router Wifi

    Ciao a tutti....

    Ecco il mio problema...

    Io ho costruito una rete locale.

    Internet arriva e entra nel router wifi (Questo) poi ho collegato il cavo dall'uscita 1 del router ad un switch dove è collegato un altro router Wifi ( Questo)

    Il mio problema è come impostare i due router Wifi....

    Adesso ho 2 segnali (funzionanti) ma apparentemente di due reti differenti infatti il router 3com wifi è 192.168.0.1 mentre il netgear è 192.168.1.1 ....

    Io volevo mettere 2 punti d'accesso wifi.... non creare 2 reti diverse... come posso rimediare ???

  2. #2
    utilizzando sui PC la subnet 255.255.0.0 non hai problemi
    Io nella vita ho visto cose che voi astemi neanche potete immaginare.

  3. #3
    Grazie per la tua risp..

    Però non ho già problemi... nel senso, la connessione a internet va su tutti e due i router... Il mio problema è che ho creato 2 reti diverse (192.168.0.1 e 192.168.1.1) e una rete non vede l'altra..

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Modifichi l'indirizzo IP e le eventuali impostazioni DHCP di uno dei due, affinché entrambi gli apparati stiano sulla stessa rete IP.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  5. #5
    Quindi basta che imposto il secondo router (quello 192.168.0.1) a 192.168.1.1 ???

    Ma non è che dopo mi si incasina il primo router ????

    Ma non è che dopo creo 2 wifi che emanano gli stessi IP???

  6. #6
    un solo apparato dovrà gestire il DHCP
    Io nella vita ho visto cose che voi astemi neanche potete immaginare.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Di sicuro se imposti i due router con lo stesso indirizzo IP crei un casino megagalattico.
    Io intendevo dire che imposti il primo router con indirizzo 192.168.1.1 e il secondo con indirizzo 192.168.1.2 ad esempio.
    Per la questione dell'assegnazione degli indirizzi IP, un solo apparato dovrà gestire il DHCP.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  8. #8
    Grazie per le Vs. risposte....

    Quindi il primo router (quello che arriva internet cioè 192.168.0.1) lo lascio invariato e faccio un Range DHCP da 192.168.0.100 a 192.168.0.200 (perchè non parto da 192.168.0.3 ??).

    Il secondo lo imposto 192.168.0.2 e faccio il range DHCP da 192.168.0.201 a 192.168.0.255

    giusto ???

    E' meglio forse rispiegare tutto da capo.... Io ho un router impostato in questo modo...



    Volevo mettere un altro router che ha la funzionalità di avere un altro punto d'accesso...

    Come lo imposto ???

    Io ho inserito il cavo Ethernet (dello switch) nella porta WAN del router....

    Cosa devo fare ??? Non sono molto esperto...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Rileggendo bene i post precedenti, non sono più sicuro che il tutto possa funzionare.
    Andiamo per gradi:
    Taca
    Io ho inserito il cavo Ethernet (dello switch) nella porta WAN del router....
    Non mi risulta che sui due apparati ci siano porte WAN con connettori RJ45 (a 8 poli) come hai fatto?
    Le porte WAN sono porte ADSL, non vanno collegate allo switch, ma direttamente alla linea ADSL.

    Taca
    Volevo mettere un altro router che ha la funzionalità di avere un altro punto d'accesso...
    E' su questo che ho molte perplessità...
    A quanto sembra, i prodotti hanno la funzionalità di AP solo per sè stessi. Mi spiego meglio, la funzionalità router sui due apparati prende il traffico dalle WLAN verso internet e lo redirige verso la porta WAN ADSL. Non sembra esserci la possibilità di dire, guarda che il tuo default gateway non è la porta WAN, ma l'indirizzo IP del router effettivamente collegato a Internet.
    Puoi comunque fare delle prove, impostando l'indirizzo IP del 3COM su 192.168.0.1, subnet mask 255.255.255.0, DHCP attivo con Start Address 192.168.0.100 ed End Address 192.168.0.200 (in questo modo il server DHCP assegnerà gli indirizzi IP nell'intervallo da 192.168.0.100 a 192.168.0.200 - non credo tu abbia più di 100 client da soddisfare - mentre gli indirizzi da 192.168.0.2 a 192.168.0.99 e da 192.168.0.201 a 192.168.0.254 puoi usarli per eventuali server interni che devono essere raggiunti da Internet, come ad es. un web server o una macchina con Emule).
    Per il netgear metti indirizzo IP 192.168.0.2, subnet mask 255.255.255.0 e DHCP disattivato.
    Per la parte wireless metti su entrambi gli apparati lo stesso SSID, canale e chiave di encryption.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  10. #10
    Originariamente inviato da fbracal


    Non mi risulta che sui due apparati ci siano porte WAN con connettori RJ45 (a 8 poli) come hai fatto?
    Le porte WAN sono porte ADSL, non vanno collegate allo switch, ma direttamente alla linea ADSL.
    no no... Il primo router (3com) è collegato al toppino telefonico e da li parte un cavo rj45... questo cavo è lungo 20 metri e porta all'atro router (netgear)... (Ho semplificato rispetto a prima per capire meglio )


    Originariamente inviato da fbracal
    E' su questo che ho molte perplessità...
    A quanto sembra, i prodotti hanno la funzionalità di AP solo per sè stessi. Mi spiego meglio, la funzionalità router sui due apparati prende il traffico dalle WLAN verso internet e lo redirige verso la porta WAN ADSL. Non sembra esserci la possibilità di dire, guarda che il tuo default gateway non è la porta WAN, ma l'indirizzo IP del router effettivamente collegato a Internet.
    Puoi comunque fare delle prove, impostando l'indirizzo IP del 3COM su 192.168.0.1, subnet mask 255.255.255.0, DHCP attivo con Start Address 192.168.0.100 ed End Address 192.168.0.200 (in questo modo il server DHCP assegnerà gli indirizzi IP nell'intervallo da 192.168.0.100 a 192.168.0.200 - non credo tu abbia più di 100 client da soddisfare - mentre gli indirizzi da 192.168.0.2 a 192.168.0.99 e da 192.168.0.201 a 192.168.0.254 puoi usarli per eventuali server interni che devono essere raggiunti da Internet, come ad es. un web server o una macchina con Emule).
    Per il netgear metti indirizzo IP 192.168.0.2, subnet mask 255.255.255.0 e DHCP disattivato.
    Per la parte wireless metti su entrambi gli apparati lo stesso SSID, canale e chiave di encryption.

    In pratica vorrei 2 accessi wifi (sulla stessa rete 192.168.0.1) in 2 punti fisicamente "lontani" 20 metri...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.