Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 28

Discussione: IBM Netvista e Ubuntu

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    573

    IBM Netvista e Ubuntu

    Salve, ho appena ricevuto in regalo un IBM Netvista 6274-23G con 128 Mb di ram (il processore non mi ricordo che potenza sia ci devo guardare ancora).

    Il PC lo devo dare alla mia fidanzata per farci le solite cose, navigare nel web, openoffice, guardare video, ascoltare musica; volevo installarci Ubuntu che, per sentito dire, è uno dei più completi e user-friendly.

    Le domande sono due:

    1) Il PC è compatibile per linux? (ora gira con windows 98)

    2) Mi consigliate Ubuntu tenendo conto che la mia ragazza non sa manco cos'è Linux?

    Grassie

  2. #2
    il pc e' compatibile

    per quello che dici deve fare direi che va benissimo in alternativa potresti usare mandriva
    Tremal-Naik
    ******************************
    passa a LINUX
    **********
    la religione e' il freno che impedisce al povero di ammazzare il ricco

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    573
    Originariamente inviato da tremalnaik_sal
    il pc e' compatibile

    per quello che dici deve fare direi che va benissimo in alternativa potresti usare mandriva
    Infatti ero indeciso tra Mandriva e Ubuntu, ho letto un po le guide di HTML.it e tra le righe avevo compreso che ubuntu ha più roba installata di suo.

    Io ho provato anni fa Mandrake 10.1 per sfizio, ma ho avuto problemi di compatibilità (non sul Netvista)

  4. #4
    Originariamente inviato da Kyosuke
    Infatti ero indeciso tra Mandriva e Ubuntu, ho letto un po le guide di HTML.it e tra le righe avevo compreso che ubuntu ha più roba installata di suo.

    Io ho provato anni fa Mandrake 10.1 per sfizio, ma ho avuto problemi di compatibilità (non sul Netvista)
    Da Mandrake a Mandriva mi pare daver capito che sia cambiato parecchio (in meglio ovviamente), quindi è una buona scelta anche quella. Poi son gusti, ubuntu è buona, ma con così poca ram fai attenzione a scaricarti la versione alternate (sotto prima di avviare il download devi spuntare una casellina) che è un po più leggera e dovrebbe andare bene. Per quanto riguarda la tua ragazza, imparagli giusto ad installare i programi da synaptic, così almeno se gli serve un programma ce la fa ad installarlo anche da sola ^^
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    la ram non è poca per farci girare kde o gnome ?
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    573
    Originariamente inviato da psykopear
    Da Mandrake a Mandriva mi pare daver capito che sia cambiato parecchio (in meglio ovviamente), quindi è una buona scelta anche quella. Poi son gusti, ubuntu è buona, ma con così poca ram fai attenzione a scaricarti la versione alternate (sotto prima di avviare il download devi spuntare una casellina) che è un po più leggera e dovrebbe andare bene. Per quanto riguarda la tua ragazza, imparagli giusto ad installare i programi da synaptic, così almeno se gli serve un programma ce la fa ad installarlo anche da sola ^^
    Già...grazie mille delle dritte

  7. #7
    io usere xubuntu o una qualsiasi distribuzione con xfce vista la poca ram
    Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola.
    Solo gli imbecilli sono sempre sicuri di ciò che fanno e dicono.
    (Voltaire)

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    573
    Originariamente inviato da H@cK€r84
    io usere xubuntu o una qualsiasi distribuzione con xfce vista la poca ram
    E in che cosa cambierebbe? E' sempre user-amichevole o morde?

  9. #9
    Originariamente inviato da Kyosuke
    E in che cosa cambierebbe? E' sempre user-amichevole o morde?
    non morde demplicemente xfce e' piu' leggero e quindi ha bisogno di menio risorse
    Tremal-Naik
    ******************************
    passa a LINUX
    **********
    la religione e' il freno che impedisce al povero di ammazzare il ricco

  10. #10
    xubuntu come sta andando? In caso gli conviene usare ubuntu con xfce no?
    PS:xfce è giuso un po diverso rispetto ai classici gestori di desktop, diciamo che all'inizio è un scarno, però una volta sistemato può diventare uno spettacolo agli occhi (vedi 3ad "la mia schermata")
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.