Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Tabella fino a fondo schermo

    Ciao a tutti. Ho una pagina XHTML con una tabella che, per motivi grafici, dovrei settare la sua altezza fino al fondo dello schermo: come posso fare?

    (Potrei mettere tipo altezza 2000px, però poi compaiono le barre di scorrimento e sta brutto)
    Asus M3A32-MVP Deluxe | AMD Athlon 64 X2 6400+ | ATI Radeon HD 5770 | 4x1GB DDR2-667 Kingston

  2. #2
    Ciao,
    hai provato con <table height="100%"> ?
    Mirko Agrati
    WEB : http://mirkoagrati.110mb.com
    RSS : http://feeds.feedburner.com/MirkoAgratiArticoli

  3. #3
    Sì ma non funziona!
    Inoltre vorrei comunque una soluzione compatibile con XHTML Transitional
    Asus M3A32-MVP Deluxe | AMD Athlon 64 X2 6400+ | ATI Radeon HD 5770 | 4x1GB DDR2-667 Kingston

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881
    Hai impostato a 100% anche il contenitore della tabella e html e body?
    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

  5. #5
    Puoi farlo con javascript:

    document.getElementById('idtabella').style.height = screen.height;
    Mirko Agrati
    WEB : http://mirkoagrati.110mb.com
    RSS : http://feeds.feedburner.com/MirkoAgratiArticoli

  6. #6
    Ok funziona!

    Con il javascript ho provato ma non funziona su Firefox, mentre su IE7 funziona ma mi dà l'altezza in px dello schermo (1024) però mi compaiono le barre di scorrimento perché ovviamente ci sono le toolbar del browser che occupano spazio allo schermo.

    Con il metodo di settare al 100% tutti i contenitori della tabella funziona bene con Firefox, con il maledetto IE vengono le barre fa niente, lascio così

    Comunque il sito è quello che ho in firma
    Asus M3A32-MVP Deluxe | AMD Athlon 64 X2 6400+ | ATI Radeon HD 5770 | 4x1GB DDR2-667 Kingston

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881
    Prima di tutto, però, eliminerei le definizioni di stile dal codice e le sposterei tutte nel css.
    E' sempre meglio avere la formattazione in un unico punto, e siccome hai già un file css esterno ... Inoltre ottieni un codice più pulito.

    Secondo, sarebbe meglio eliminare l'utilizzo della tabella per il layout e trasformare il menù in una lista.
    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

  8. #8
    Lo so ho letto molti articoli sui layout in CSS e DIV, però sono molto più difficili da fare inoltre la tabella è più cross-browser
    Asus M3A32-MVP Deluxe | AMD Athlon 64 X2 6400+ | ATI Radeon HD 5770 | 4x1GB DDR2-667 Kingston

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881
    Originariamente inviato da Alexg
    Lo so ho letto molti articoli sui layout in CSS e DIV, però sono molto più difficili da fare inoltre la tabella è più cross-browser
    Non sono d'accordo.
    Se i CSS sono fatti bene, si ottiene comunque una pagina cross-browser. Eventualmente si ritocca qualcosina per i buchi con i commenti condizionali.

    Tieni presente che eliminando TUTTA la formattazione dalle pagine, ti rimane solo codice (X)HTML e contenuto. Molto più facile da manutenere e pagine più leggere.
    Vogliamo poi parlare della possibilità di modificare tutto il sito semplicemente toccando un unico file, il css appunto?

    Sicuramente all'inizio possono sembrare ostici, ma dopo un po' di esercizio e di studio, si ottengono risultati strepitosi con poco sforzo.
    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

  10. #10
    Originariamente inviato da salasir
    Non sono d'accordo.
    Se i CSS sono fatti bene, si ottiene comunque una pagina cross-browser. Eventualmente si ritocca qualcosina per i buchi con i commenti condizionali.

    Tieni presente che eliminando TUTTA la formattazione dalle pagine, ti rimane solo codice (X)HTML e contenuto. Molto più facile da manutenere e pagine più leggere.
    Vogliamo poi parlare della possibilità di modificare tutto il sito semplicemente toccando un unico file, il css appunto?

    Sicuramente all'inizio possono sembrare ostici, ma dopo un po' di esercizio e di studio, si ottengono risultati strepitosi con poco sforzo.
    Secondo me però già i commenti condizionali sono una risoluzione un pò spartana, inoltre la gente sbaglia a pensare che le tabelle servono solo per organizzare dati: secondo il mio punto di vista è solo uno strumento e al computer non importa niente se dentro ci sono dati oppure menù, celle ecc.
    Un vantaggio dei layout DIV è la velocità di caricamento minore, ma preferisco aspettare finché i PC del mondo non si aggiornano - nella mia scuola c'è IE 5 addirittura - come si fa a fare un layout DIV-CSS compatibile addirittura con quel browser?

    Personalmente amo molto i CSS e li uso dovunque - per questo aspetto però preferisco aspettare.
    Asus M3A32-MVP Deluxe | AMD Athlon 64 X2 6400+ | ATI Radeon HD 5770 | 4x1GB DDR2-667 Kingston

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.