Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Sintassi xml + componente tree //Flash8Pro//

    Buongiorno forum! E' corretta questa sintassi?
    <node label = "ADVERTISING">
    <node label = "cliente1">
    <immagine titolo="dida01" grande="portfolio_img/advertising_01.jpg"/>
    <immagine titolo="dida02" grande="portfolio_img/advertising_02.jpg"/>
    </node>
    <node label = "cliente2">
    <immagine titolo="dida01" grande="portfolio_img/advertising_01.jpg"/>
    <immagine titolo="dida02" grande="portfolio_img/advertising_02.jpg"/>
    </node>
    </node> <---- CHIUDE IL NODO ADVERTISING
    <node label = "WEB">
    <node label = "cliente1">
    <immagine titolo="dida01" grande="portfolio_img/advertising_01.jpg"/>
    <immagine titolo="dida02" grande="portfolio_img/advertising_02.jpg"/>
    </node>
    <node label = "cliente2">
    <immagine titolo="dida01" grande="portfolio_img/advertising_01.jpg"/>
    <immagine titolo="dida02" grande="portfolio_img/advertising_02.jpg"/>
    </node>
    </node> <---- CHIUDE IL NODO WEB

    Se č corretta (dovrebbe esserlo), la mia domanda č questa: come posso in un componente tree far apparire solo una struttura tipo:

    - Advertising
    --- Cliente 1
    --- Cliente 2
    - Web
    --- Cliente 1
    --- Cliente 2

    grazie in anticipo!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gobbo89
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    816
    Cliente 1 e 2 dovrebbero essere rappresentati come 'cartelle' o come 'elementi'?

  3. #3
    Non come cartelle, come elementi (l'icona col foglio, intendi quella, no?)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    pensavo che il discorso fosse chiaro nell'altro thread
    io la struttura la farei cosě
    Codice PHP:
    <node>
        <
    node label "ADVERTISING">
            <
    node label "cliente1" titolo="dida01§dida02" grande="portfolio_img/advertising_01.jpg§portfolio_img/advertising_02.jpg"></node>
            <
    node label "cliente2" titolo="dida01§dida02" grande="portfolio_img/advertising_01.jpg§portfolio_img/advertising_02.jpg"></node>
        </
    node>
        <
    node label "WEB">
            <
    node label "cliente1" titolo="dida01§dida02" grande="portfolio_img/advertising_01.jpg§portfolio_img/advertising_02.jpg"></node>
            <
    node label "cliente2" titolo="dida01§dida02" grande="portfolio_img/advertising_01.jpg§portfolio_img/advertising_02.jpg"></node>
        </
    node>
    </
    node
    in pratica crei un unico nodo in cui inserisci le informazioni del singolo cliente, poi recuperi un array con "titolo" e "grande" splittando l'attributo e creando cosě un array da utilizzare ogni volta che richiami quel nodo

    esempio sulla struttura proposta
    Codice PHP:
    var my_xml:XML = new XML();
    my_xml.ignoreWhite true;
    my_xml.onLoad = function(ok:Boolean) {
        if (
    this.loaded) {
            
    my_tree.dataProvider this.firstChild;
            
    my_tree.addEventListener("change",_root);
        }
    };
    my_xml.load("test.xml");

    function 
    change(e:Object) {
        if (
    my_tree == e.target) {
            var 
    node my_tree.selectedItem;
            if (
    my_tree.getIsBranch(node)) {
                
    my_tree.setIsOpen(node,!my_tree.getIsOpen(node),true);
            }
            var 
    titoli node.attributes.titolo.split("§");
            var 
    immagini node.attributes.grande.split("§");
            if(
    node.attributes.titolo){
                for(var 
    0titoli.lengthi++){
                    
    trace("Titolo"+i+": "+titoli[i]);
                    
    trace("Immagini"+i+": "+immagini[i]);
                    
    trace("___________________________");
                }
            }
        }

    nel mio esempio ho usato i trace, per mostrarne il contenuto... ma ovviamente č possibile utilizzarli ad esempio in un altro swf caricato dall'esterno, per organizzarne i contenuti

  5. #5
    Anch'io And! Ma purtroppo non č cosě! Ci ho sbattuto il muso di brutto, e purtroppo non ne ho cavato molto. Ho riscritto ieri, dopo che ripartendo da zero con il "famoso" portfolio.swf ristrutturato completamente... provo al piů presto e ti/vi faccio sapere!
    Intanto grassie!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    se lo imposti come ti ho suggerito, vedrai che funziona ho un file di prova... al massimo se hai difficoltŕ, te lo invio

  7. #7
    No, no, sul "file 0" di prova che ho fatto funziona! grazie! ora devo solo "ficcarci" dentro le maledette foto... se ho problemi ti posso disturbare??

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Originariamente inviato da ziociro
    No, no, sul "file 0" di prova che ho fatto funziona! grazie! ora devo solo "ficcarci" dentro le maledette foto... se ho problemi ti posso disturbare??
    ma queste foto come le vuoi inserire e dove?

  9. #9
    Praticamente "advertising/cliente1" dovrebbe chiamare una serie di bottoni che, cliccandoli, attivano il jpg relativo. Per quello inizialmente avevo sbagliato pensando di fare 1 swf per ogni ramo-foglia del mio tree, non pensando stupidamente a quanto si incasinasse la cosa. Ho sbagliato del tutto la struttura...

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    la questione potrebbe svolgersi in questa maniera (anche direttamente sullo stesso swf)

    1. crei un pulsante "tipo" che metti in libreria e di cui attivi il concatenamento
    2. attraverso un ciclo sull'array "titoli" (o su quello "immagini", da quel che ho capito devono avere lo stesso numero di record) attacchi, tante volte quanti sono i record, il tuo pulsante dalla libreria e se il pulsante prevede un "textfield" al suo interno gli metti il titolo del record attuale
    3. ad ogni pulsante assegni (sempre tramite il ciclo) una variabile "indice" che ti serve per richiamare l'immagine corretta, con un loadMovie o loadMovieNum... insomma come preferisci
    4. al pulsante stesso assegni l'onRelease direttamente nel ciclo

    esempio, arrivati al punto di riempire i due array:

    Codice PHP:
    for(var 0titoli.lengthi++){
        var 
    puls _root.attachMovie("linkage_name""thumb"+ii);
        
    puls.testo.text titoli[i];
        
    puls._x 100*i;
        
    puls._y 300;
        
    puls.indice i;
        
    puls.onRelease = function(){
            
    loadMovieNum(immagini[this.i], 10);
        }


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.