Si
Si
ma non direi, perché allora ci sarebbero al masimo 256 isp nel mondo... diciamo che ogni isp ha il suo blocco di ip, ma non così grosso.
Bhe ovvio! E' chiaro che ci sono classi di ip assegnati ai vari providers, forse la domanda è posta male ed anche la mia risposta non è esaustiva.
gli ultime due identificano il computer sulla reteOriginariamente inviato da T. VERCETTI
Ma gli altri numeri a cosa corrispondono?
Guarda un bo
http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP
appena trovo la documentazione la posto, intanto rispondo per quali sono le mie conoscenze (+ o - certe)
il tuo provider d connessione mi pare dipenda dai primi due campi. ad esempio il provider "connettiti" può avere da 79.15.XXX.XXX a 82.40.XXX.XXX
per qnt riguarda la regione (nn la provincia esatta): qnd tu t colleghi ad internet lo fai tramite una certa centralina che poi si collega alla centrale telecom + vicina. tramite appositi programmi (nn ho trovato nessun sito che t fornisca qst servizio, ma l'avevo visto in un programma d sniffing) puoi risalire alla centrale da cui ci si collega. quindi presumo che all'interno dello stesso provider gli indirizzi ip siano suddivisi nelle varie centrali (nel caso si tratti di ip dinamici, gli ip statici ovviamente rimangono uguali ogni volta che c si connette)
da http://mioip.net/
quindi non possono saperlo con certezza (salvo nn siano in combutta con i provider, ma ne dubito fortemente), cmq tramite registri cm qst possono risalire all'incirca alla zonaSia una connessione Internet con IP dinamico, sia una connessione con IP statico è gestita attraverso un router che viene posto fisicamente nella zona del collegamento. I diversi gestori di connettività hanno in licenza una determinata numerazione di IP che assegnano ai router sopra citati in quantità sufficiente a gestire i collegamenti che prevedono per quella determinata zona.
I numeri di IP assegnati a un gestore si possono sapere mentre i numeri che il gestore assegna alle zone non sono dichiarati.
Per questo, segnalazioni di abuso quali email anonime, spam, attacchi di ogni genere sulla rete sono difficilmente localizzabili dai non addetti ai lavori se non passando per gli organi competenti che naturalmente si muovono solo per casi molto gravi.
Inoltre, in chat e in altri sistemi di IM Istant Messaging, può essere utile per smascherare scherzi di cattivo gusto o false dichiarazioni.
risposta esauriente?
EDIT:
allego anche qst sito che t rende nota la centrale da cui t colleghi
http://www.geobytes.com/IpLocator.htm
RIEDIT:
e ancora, da http://www.notrace.it/faq-significato-ip.htm
per qnt forse han fatto confusione tra statici e dinamici perchè se nn erro adsl è dinamico, 56k statico....Ai più un numero IP potrebbe sembrare una serie di numeri attribuiti randomicamente ma da una più attenta osservazione si può notare che le prime due cifre dell'esempio N.2 (151.28.) indicano l'ISP. Ogni ISP, infatti, viene identificato dalle prime due cifre ke (solitamente) non cambiano mai; le ultime due (137.5) identificano il nostro computer quando è collegato alla rete e possono dividersi in 2 categorie di asseganzione:Cat. N.1: numeri attribuiti dall'ISP al momento di ogni connessione (IP dinamico solitamente utilizzato da connessioni effettuate tramite 56K, ISDN 64K, ISDN 128K, DSL);Cat. N.2: numero attribuito dall'ISP al momento della prima connessione e che non cambia nelle successive connessioni (IP statico solitamente utilizzato da connessioni effettuate tramite DSL, via cavo, fibra ottica, via satellite).
Efficientissimo il servizio geobytes.........io risulto a Pratoe sono a Cagliari su rete tiscali
VVoVe:
Adsl Tiscali ULL - No Telecom