Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1

    carrello e-commerce ottimale, concettualmente

    ho già fatto un paio di ecommerce ed ho utilizzato diversi sistemi per fare il carrello, adesso devo realizzare un lavoro un pò più impegnativo, concettualmente, secondo voi, quale è il sistema migliore per realizzare un carrello.

    salvare articoli e quantità su variabili di sessione, su cookie, su db, su file ecc.

    su db mi sembra ottimo come sistema ma avrei i campi limitati, ad esempio potrei fare al max 30 articoli.

  2. #2
    Ho letto qualcosa sull'argomento, e penso che la cosa migliore siano le variabili di sessione...
    {}\"$y|\/|0"/{}

  3. #3
    ok ma utilizzabili come?

  4. #4
    Beh, salvi i valori nelle variabili di sessione...ne puoi fare a bizzeffe, e credo che il limite di immissione dati sia trascurabile...
    Non so dirti altro...non ne ho mai usate...
    {}\"$y|\/|0"/{}

  5. #5

    Re: carrello e-commerce ottimale, concettualmente

    Originariamente inviato da bejelit
    ho già fatto un paio di ecommerce ed ho utilizzato diversi sistemi per fare il carrello, adesso devo realizzare un lavoro un pò più impegnativo, concettualmente, secondo voi, quale è il sistema migliore per realizzare un carrello.

    salvare articoli e quantità su variabili di sessione, su cookie, su db, su file ecc.

    su db mi sembra ottimo come sistema ma avrei i campi limitati, ad esempio potrei fare al max 30 articoli.
    Scusa ma perchè mai su DB dovresti poter avere al massimo 30 articoli?

    Il miglior modo di realizzare un carrello, nonchè il più sicuro è usare il database...
    Administrator of NAMDesign.Net

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di DydBoy
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    165
    Il Db ti garantisce piú stabilitá e sicurezza indubbiamente.
    Mai fatto un carrello con sessioni.

    Quella dei 30 articoli è una battuta vero ?

  7. #7
    ok mi avete convinto, uso il db.
    per i 30 articoli è solo un sistema vecchio, come non detto.

    creo una tabella carrello che contiene id cliente, id prodotto e quantità e la metto in relazione, faccio così.
    thanks.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di DydBoy
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    165
    Puoi utilizzare ad esempio una soluzione mista.
    Nella tabella del carrello aggiungi una colonna con l'id di sessione.
    In questo modo hai il carrello bello funzionante per i loggati e non e sfrutti le sessioni del php.

  9. #9

  10. #10
    Per la tabella del carrello ti consiglio di mantenere:

    1) ID_SESSIONE (visto che il carrello potrebbe appartenere ad un cliente non registrato)
    2) ID_CARRELLO
    3) ID_PRODOTTO
    4) QUANTITA
    5) PREZZO
    6) DATA

    anche se io sarei più propenso ad utilizzare un sistema che gestisca con la stessa tabella i carrelli e gli ordini ed usare un'altra tabella per avere il dettaglio dei prodotti associati ad un carrello, una cosa di questo tipo:
    codice:
    CREATE TABLE carrello (
       id_carrello,
       id_sessione,
       codice_fiscale,
       data,
       ordine,
       stato
    );
    
    CREATE TABLE prodotto_carrello (
       id_carrello,
       id_prodotto,
       quantita,
       prezzo
    );
    Dove gli attributi "ordine" e "stato" della tabella carrello servono a:
    1) "ordine" se impostato ad 1 indica che è un ordine realmente effettuato, altrimenti è un semplice carrello (da cancellare dopo tot tempo)
    2) "stato" serve ad indicare, per gli ordini reali, lo stato in cui si trovano (in attesa di pagamento, in spedizione, evaso, ...)

    Credo sia una buona struttura
    Administrator of NAMDesign.Net

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.