Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    297

    Vorrei ben capire: verificare un indirizzo e-mail

    Ciao a tutti.
    Scrivo perchè vorrei capire bene una cosa.
    Sto per mettere online un sistema la cui base principale è la registrazione dell'utente, dove l'indirizzo e-mail è fondamentale perchè sarà lo username per il login e l'unico modo che il gestore avrà per comunicare con l'utente.

    Detto questo, ho fatto una ricerca per trovare uno script che mi validasse l'esistenza della email.
    Ho trovato questo:

    <%
    Function EmailExists(EmailToTest)
    Dim Tiscali, XMLHTTP
    Tiscali = "http://webservices.tiscali.com/"
    Tiscali = Tiscali & "EmailServices.asmx/IsValidEmail"
    Tiscali = Tiscali & "?email="
    Set XMLHTTP = Server.CreateObject("Microsoft.XMLHTTP")
    XMLHTTP.Open "GET", Tiscali & EmailToTest, False
    XMLHTTP.Send
    If InStr(1, CStr(XMLHTTP.ResponseText), "true") > 0 Then
    EmailExists = True
    Else
    EmailExists = False
    End If
    Set XMLHTTP = Nothing
    End Function
    %>

    <%
    Dim email
    email = "email@inesistente.ext"

    If EmailExists(email) = False Then
    Response.Write "Specificare un indirizzo email esistente!"
    Else
    Response.Write "OK :-)"
    End If
    %>
    Premesso che funziona benissimo, leggendo però qualche thread qui sul forum mi è parso di capire che appoggiarsi 'di nascosto' ad un webservices tipo Tiscali come fa lo script è veramente poco ortodosso.
    Mi spiegate un pò com'è veramente la cosa?

    Ci sono altri modi [eventualmente anche a pagamento] per portare a ottenere lo stesso risultato?

    Grazie
    Franz

  2. #2
    IMHO, c'è un modo 'logico' di risolvere la cosa. All'iscrizione, dopo qualche controllo formale (usa una regex, ci sono tantissimi esempi in giro) mandi una mail all'utente con dentro un link al tuo sito per la conferma dell'iscrizione: solo così puoi essere sicuro che a) l'indirizzo esista, b) che l'indirizzo sia effettivamente quello della persona che si registra.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    297
    La regex sulla validità di scrittura di un indirizzo e-mail già c'è.
    Per quanto riguarda l'altro tuo suggerimento - sembra folle - ma con il cliente ho perso una giornata intera per convincerlo a fare il 'giro' da te proposto ma non ne ha voluto sapere; insistendo che la registrazione deve essere veloce e che si debba dare subito all'utente la possibilità di accedere alle funzioni del sito, non ha assolutamente voluto che ci fosse il giro della e-mail di conferma.

    Ecco perchè sto cercando una strada alternativa almeno di validazione sull'esistenza dell'indirizzo.

    Non so cosa dire ...

  4. #4
    ho avuto la stessa esperienza, ma sono riuscito a convincere il cliente. argomenti: sicurezza, sicurezza, sicurezza. se lui NON vuole essere sicuro, la regex è più che sufficiente.

  5. #5
    Fai semplicemente un controllo che obbliga l'utente a cliccare una url di conferma inviatagli via email per attivare l'account.
    Se l'utente ha messo una mail fasulla o non propria allora non potrà attivare l'account.

  6. #6
    Originariamente inviato da Mems
    Fai semplicemente un controllo che obbliga l'utente a cliccare una url di conferma inviatagli via email per attivare l'account.
    Se l'utente ha messo una mail fasulla o non propria allora non potrà attivare l'account.
    mi sfugge la differenza col mio suggerimento

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    297
    Ormai il sito, che andrà online a giorni, è fatto così e non posso più tornare indietro anche perchè non ti puoi immaginare che casino e che salti mortali ho dovuto fare.

    Prendendo per assodato che ora NON posso fare la e-mail di conferma, il discorso dello script che ho postato all'inizio potrebbe arginare [non dico risolvere] un pò il problema?
    Posso utilizzarlo con tranquillità almeno fintanto che non ci sarà la versione 1.1 del sito?

  8. #8
    Originariamente inviato da optime
    mi sfugge la differenza col mio suggerimento
    Non ho manco letto cosa hai scritto... scusa.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,150
    Io invece ho un problema leggermente differente e utilizzo anche io lo script indicato da Franz, ma anch'io ho le stesse sue perplessità.

    La differenza è che il mio cliente aggiorna l'anagrafica dei suoi clienti e non ha alcuna intenzione di inviare al cliente finale, mail di conferma.

    Non c'è altro metodo, immagino, vero?

  10. #10
    moschetto, io non capisco sti clienti (e ribadisco, c'è di mezzo anche la sicurezza): se io aggiorno l'anagrafica e al posto di mosquito@html.it scrivo alessandro.magno@macedonia.com, l'indirizzo sarà anche valido, ma non è quello GIUSTO!


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.