Ieri ho usato per la prima volta la versione 3.0 di parallels su leopard, facciamo un pò di storia, per capire:

Compro imac con 1 GB di ram e uso la beta di bootcamp per winXP.
Stufo dei continui riavvii passo a parallels desktop e scopro che anche con 1 GB di ram, i due sistemi in coherence funzionavano e lavoravano velocemente senza intoppi.
Passo a Leopard, e dopo il primo funzionamento perfetto di Parallels reinstallato sul nuovo OS, inizia a crasharmi e non potendolo utilizzare, scelgo di optare per la nuova versione che installo.
Apro il vecchio disco virtuale che la nuova versione "converte" per poterla usare.
Ma XP risulta Leeeeento, anzi leeeeeeeeeentissimo rallentando anche Leopard, il passaggio di file da finestre winzozziane al desktop leopardiano, sembra non realizzabile e sono a volte costretto a forzare l'uscita di parallels dal sistema.


Esperienze?

Cosa è cambiato?