Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    8

    visualizzazione su safari x mac

    ciao. sto sviluppando un sito su frames. la pagina è composta da 3 frames distribuiti in colonne 200 px, larghezza variabile e 200 px. il frame centrale a sua volta richiama un set di due frames coi contenuti. il top non ha scrollers e il main invece li permette, quanto contiene una tabella luuunga 15000 px per fare display di una galleria d'immagini. sembrava la pagina fosse stata progettata bene perchè si vede ok su mozilla, ie e safarixpc. guardandolo su safari in un mac 12" invece succede lo seguente: il bordo dx del top non tocca il bordo esterno dx, generando un vuoto fra il frame top e il frame dx che bisogna assolutamente correggere. ho impostato sia il leftmargin che il rightmargin a zero ma safarimac non perdona. c'è ancora qualcosa di sbagliato nel codice che ho fatto. potete aiutarmi? non riesco ad andare avanti senza risolvere questo piccolo impiccio.

    qua c'è il codice del frame top, eseguito su dreamweaver mx:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
    <html>
    <head>
    <title>Documento senza titolo</title>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <link href="header.css" rel="stylesheet" type="text/css">
    </head>

    <body bgcolor="#E9E7CF" leftmargin="0" topmargin="0" rightmargin="0">
    <table width="100%" height="150" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" class="bcktop">

    <tr>
    <td width="50%" valign="bottom"> <span class="header">nome cognome </span><span class="header1">occupazione</span></td>
    <td width="50%" valign="bottom"> <div align="right"> <span class="header">beauty
    portraitfashion
    personalabout</span></div></td>
    </tr>
    </table>
    </body>
    </html>

  2. #2

    Re: visualizzazione su safari x mac

    Originariamente inviato da ozcvrvm
    ciao. sto sviluppando un sito su frames. la pagina è composta da 3 frames distribuiti in colonne 200 px, larghezza variabile e 200 px. il frame centrale a sua volta richiama un set di due frames coi contenuti. il top non ha scrollers e il main invece li permette, quanto contiene una tabella luuunga 15000 px per fare display di una galleria d'immagini. sembrava la pagina fosse stata progettata bene perchè si vede ok su mozilla, ie e safarixpc. guardandolo su safari in un mac 12" invece succede lo seguente: il bordo dx del top non tocca il bordo esterno dx, generando un vuoto fra il frame top e il frame dx che bisogna assolutamente correggere. ho impostato sia il leftmargin che il rightmargin a zero ma safarimac non perdona. c'è ancora qualcosa di sbagliato nel codice che ho fatto. potete aiutarmi? non riesco ad andare avanti senza risolvere questo piccolo impiccio.

    qua c'è il codice del frame top, eseguito su dreamweaver mx:
    codice:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
    <html>
    <head>
    <title>Documento senza titolo</title>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <link href="header.css" rel="stylesheet" type="text/css">
    </head>
    
    <body bgcolor="#E9E7CF" leftmargin="0" topmargin="0" rightmargin="0">
    <table width="100%" height="150" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" class="bcktop">
      
      <tr> 
        <td width="50%" valign="bottom"> <span class="header">nome cognome </span><span class="header1">occupazione</span></td>
        <td width="50%" valign="bottom"> <div align="right"> <span class="header">beauty 
            portraitfashion 
            personalabout</span></div></td>
      </tr>
    </table>
    </body>
    </html>
    Ciao, alcune considerazioni:
    • Innanzitutto usa il tag CODE per postare del codice (come ho fatto io sopra) così è tutto più ordinato.
    • Dovresti postare anche il file header.css, in quanto lì sono riportate le regole di formattazione. Altrimenti non possiamo dare risposte sensate. Comunque, secondo me, non dovresti usare topmargin e leftmargin, ma usare il CSS per la formattazione. Secondo me è lì dentro che c'è un'istruzione che formatta in maniera non corretta il tuo sito.
    • I frame sono ultradeprecati, ed anche le tabelle non sono il massimo. Sarebbe meglio usare i <div>. Io, fossi in te, penserei a togliere per lo meno i frames.

  3. #3
    Io consiglio di:
    - Attenersi agli standard W3C
    - Usare layout NO frames
    - Seguire delle guide tipo questa
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    8
    quel poco che so di codice è stato imparato con tanta fatica. cmq mi difendo.
    riporto intanto un po i codici che ritengo siano rilevanti per capire l'inghippo sulla piattaforma mac.
    ricordo che il problema si trova fra il frame top e il frame right, che visualizza su piattaforma safari mac uno spazio come se interpretasse di avere un bordo che invece non ha
    sul codice del frame iniziale c'è una riga che dovrebbe non essere ortodossa, magari è la causa del tutto, ma a logica non riesco a capirle il motivo. la riga in questione è questa:
    "<frameset cols="200,*,200" frameborder="NO" border="0" framespacing="0">"
    vorrei semplicemente potere risolverlo senza dovere buttare il tutto
    prendo in considerazione il suggerimento di utilizzare i div
    non li ho mai lavorato, devo capire come riuscire a ottenere lo stesso effetto con loro
    grazie cmq dell'interesse


    codice css:
    A:link, A:visited {
    text-decoration: none;
    color: #999999;
    }
    A:hover {
    text-decoration: none;
    color: #0099CC;
    }
    .header {
    font-family: arial;
    font-size: 15px;
    font-weight: normal;
    color: #0099CC;
    text-decoration: none;
    }
    .header1 {
    font-family: arial;
    font-size: 15px;
    font-weight: normal;
    color: #999999;
    text-decoration: none;
    }
    .bcktop {
    background-image: url(../imgs/general/bcktop.png);
    }
    .bckright {
    background-image: url(../imgs/general/bckright.png);
    }
    .bckleft {
    background-image: url(../imgs/general/bckleft.png);
    }




    codice frame iniziale:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Frameset//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/frameset.dtd">
    <html>
    <head>
    <title> xxx</title>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    </head>

    <frameset cols="200,*,200" frameborder="NO" border="0" framespacing="0">
    <frame src="left.htm" name="leftFrame" scrolling="no" noresize>
    <frame src="vassoio.htm" name="vassoioFrame">
    <frame src="right.htm" name="rightFrame" scrolling="no" noresize>


    <noframes>
    <body leftmargin="0" rightmargin="0" topmargin="0">
    </body></noframes>
    </html>



    codice frame vassoio:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Frameset//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/frameset.dtd">
    <html>
    <head>
    <title>Documento senza titolo</title>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    </head>

    <frameset rows="150,*" frameborder="NO" border="0" framespacing="0">
    <frame src="top.htm" name="topFrame" scrolling="NO" noresize >
    <frame src="main.htm" name="mainFrame">
    </frameset>
    <noframes>
    <leftmargin="0" topmargin="0" rightmargin="0">
    </body>
    </noframes>
    </html>



    codice frame right (quasi identico al frame left):

    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
    <html>
    <head>
    <title>Documento senza titolo</title>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <link href="header.css" rel="stylesheet" type="text/css">
    </head>

    <body bgcolor="#E9E7CF" leftmargin="0" rightmargin="0" topmargin="0">
    <table width="300" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0">

    <tr>
    <td width="300" height="75" valign="top" bgcolor="#E9E7CF"></td>
    </tr>
    <tr>
    <td height="550" valign="top" class="bckright"></td>
    </tr>
    </table>
    </body>
    </html>



    codice frame main:

    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
    <html>
    <head>
    <title>Documento senza titolo</title>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <link href="../fortis.css" rel="stylesheet" type="text/css">
    <link href="../fortis_header.css" rel="stylesheet" type="text/css">
    </head>

    <body background="../imgs/general/bckmain.png" leftmargin="0" rightmargin="0" topmargin="0">
    <table width="11698" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0">

    <tr>
    <td width="587" height="400" valign="top"><table width="100%" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0">

    <tr>
    <td width="583" height="400" valign="top"><div align="right">[img]../imgs/p_beauty/Asuka1_luci.jpg[/img]</div></td>
    <td width="4" valign="top"></td>
    </tr>
    </table></td>
    ecc...
    </table></td>
    </tr>
    </table>
    </body>
    </html>

  5. #5
    Il codice che hai riportato non segue neanche uno di quei tre punti che ti ho segnalato.

    Ti faccio questo UP così se qualche esperto in "vecchio codice coi frames" ti da' una mano
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.