Salve a tutti,
vorrei chiedere a qualche esperto se può risolvere il mio dubbio. Mi sto interessando al settore sei WEB SERVICE, vorrei che qualcuno potesse chiarirmi le idee sul seguente problema:
Ammettiamo l'esistenza di 2 sistemi informativi che chiamerò A e B, tra loro non si conoscono e sono anche sviluppati in due linguaggi differenti; B necessità di un informazione contenuta nel DB di A che è disposto ad offrirgliela utilizzando appunto un web service, ovvero genera un file .xml (o qualcosa del genere) e dopo aver verificato che la richiesta arrivi proprio da B fa in modo di renderglielo (ad esempio fornendo l'URL della cartella in cui lo ha generato). B quindi sa dove prendere il suo file .xml generato da A e lo apre per leggerne il contenuto, inserisce i dati nel suo DB ed interrompe la chiamata.

Fin qui tutto chiaro, se ho sbagliato qualcosa siete pregati di segnalarmelo.

Il mio dubbio arriva ora: anzichè utilizzare un web service, non si potrebbe avere nel sistema A un pagina che accoglie la richiesta proprio come nel caso precedente, ma anzichè generare un file .xml contenente la risposta invia i dati ad esempio in GET al sistema B, ad esempio:

location:url_sistemaB.php?datorichiesto=<%print "dato"%>

Il sistema B a sua volta ha fornito l'url di cu sopra url_sistemaB.php ed è pronto a ricevere il dato:
$valore_atteso = $_GET['datorichiesto'];


In questo modo anche se A e B son fatti in due linguaggi differenti ed usando due DB differenti son in grado di scambiarsi i dati.

Tanto in entrambi i casi per B è necessario creare uno script in grado di leggere o il file .XML e trattarne il contenuto, oppure creare uno script che riceve i valori inviati da url.


Ringrazio chiunque esprima il suo parere in merito a questo mio dubbio o meglio ancora se efettua qualche correzione nel ragionamento che ho qui descritto.